Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer, cancro: come ne veniamo fuori?


L'Alzheimer spaventa le persone, e a buona ragione. Una cosa è perdere la vita, un'altra è perdere la mente. L'incidenza dell'Alzheimer aumenta con l'età, e le persone vivono più a lungo.


Studi recenti dimostrano che molti americani ormai sulla cinquantina vivranno ben oltre gli ottanta. L'Alzheimer diventa particolarmente spaventoso intorno agli ottantacinque anni.


Molti di coloro che si preoccupano di non avere abbastanza soldi per la pensione non sono presi in considerazione nel costo della demenza potenziale. A cosa serve essere in buona salute fisicamente se il cervello non funziona?


I casi di Alzheimer salgono quando le persone hanno il diabete. Aumentano con l'alta pressione sanguigna. Peggiorano con la depressione. L'apnea grave del sonno è associata ad un aumento dei tassi di Alzheimer; così come per alcuni lipidi nel sangue.


Però per trattare una malattia, è estremamente utile sapere quali sono le cause. Da almeno una generazione, il modello teorico standard ha puntato il dito contro le proteine amiloidi e tau come colpevoli. E una nuova teoria del possibile motivo di insorgenza è solo un altro esempio del perché rimane mediamente allettante, ma stupida, la nostra attenzione sui farmaci, intesi come strada principale per affrontare le principali malattie.

 

Una nuova teoria

Di recente un gruppo della Harvard Medical School ha messo a punto una teoria per l'Alzheimer che sembra sia plausibile, sia euristicamente utile.


La loro argomentazione si basa ancora sul "modello standard" che le proteine ​​amiloidi creano la malattia. Non importa che nell'Okinawa Study molte donne con neuropatologia "evidente" di Alzheimer non avessero mostrato la malattia clinicamente. Non importa che le "caratteristiche" dell'Alzheimer (placche e grovigli neurofibrillari) appaiano con proporzioni di pazienti completamente diverse con l'età. Non importa che le proteine ​​come la RISC siano importanti nella nascita dell'Alzheimer, ma sono trascurate perché scompaiono quando si invecchia.


Nel bene e spesso nel male, vedere è credere. Gli aggregati amiloidi sono lì, possiamo osservarli più e più volte. La mente umana apprezza le narrazioni chiare. Come vediamo oggi in politica e nella politica sociale, le risposte semplici sono da preferire a quelle più complesse, anche quando sono sbagliate.


Il gruppo di Harvard ha scoperto che la proteina amiloide sembra far parte di una reazione immunitaria "primitiva" nel cervello. Le proteine ​​amiloidi ingabbiano letteralmente i batteri che entrano nel cervello. Se restano attaccate troppo a lungo, probabilmente nascono guai seri.


Nel lavoro elegante fatto sugli animali, con e senza proteine ​​amiloidi e agenti infettivi, i ricercatori hanno concluso che nell'Alzheimer sono prominenti le cause immunologiche.


Perchè il cervello è speciale. La barriera emato-encefalica tiene fuori del cervello molte sostanze chimiche ed esseri viventi. In più la risposta immunitaria speciale propria del cervello, con le sue recinzioni attive per tenere fuori le risposte infiammatorie "standard" come i globuli bianchi, è molto diversa da quello che avviene nel resto del corpo.


Così, dimostrare che l'amiloide fa probabilmente parte dei meccanismi di difesa del cervello, dovrebbe puntare ad altre alterazioni infiammatorie prodotte non solo dall'Alzheimer, ma anche da altre malattie neurologiche. Come fanno notare gli autori, i percorsi infiammatori sono "nuovi bersagli farmacologici" potenziali per l'Alzheimer. Fortunatamente per noi, ci sono modi diversi dai farmaci per cambiare l'infiammazione.

 

Il fascino dell'Immortalità

I visionari della Silicon Valley la fanno grande sull'immortalità. A che serve avere fantastilioni di dollari se non se ne può godere per sempre? (O almeno più a lungo dell'uomo medio.) La "medicina individualizzata", in cui viene mappato il genoma e tutte le potenziali insidie ​​del tempo, ha definito promesse di vite che dureranno 120-150 anni molto presto, ci è stato detto.


E' naturale per il capitale di rischio azzardi sulle fantasie, e quindi induca la gente a comprarle. Ma la verità è che i fantastiliardi vivono più a lungo. Secondo le statistiche del governo, l'1% dei percettori americani hanno visto la loro aspettativa di vita crescere di tre anni negli ultimi quindici. Tre anni è quanto la popolazione complessiva potrebbe vivere più a lungo se non ci fossero morti per cancro.


Ma questo aumento dipende da cure mediche migliori? Da unità di terapia intensiva più grandi e migliori? Da nuove parti bioniche? No. La maggior parte dipende dallo stile di vita. Da come la gente mangia. Come si muove. Come socializza. Dal livello generale di stress.


Le stesse cose che influenzano l'incidenza di Alzheimer, e quella di attacchi di cuore, e i tassi di cancro. In sintesi, la salute della popolazione dipende dagli sforzi - azioni coscienti e dirette - molto più che dai farmaci e dagli ospedali.


La nuova ricerca di Harvard lega questo punto di vista proprio direttamente. Più si è sani nel complesso, più è robusta ed efficace la funzione immunitaria, sia nel cervello che al di fuori di esso. Il che significa meno Alzheimer.


I sistemi informativi impegnati nelle malattie umane croniche sono molto complessi. Quanto complicati? Il progetto del genoma umano del secolo scorso è un esempio. Con la mappatura del gene umano, vorremmo scoprire il "gene della schizofrenia", tutti i "geni di Alzheimer", le risposte al perché si muore.


Ma la natura non è così semplice. Invece di uno o pochi geni, ne abbiamo scoperto centinaia o migliaia che potrebbero aumentare i tassi di rischio dell'uno, tre o cinque per cento. Naturalmente, il Progetto Genoma Umano ha esaminato in gran parte i venticinquemila geni che producono proteine. I milioni di geni di controllo nel "DNA spazzatura" non hanno ottenuto altrettanta attenzione.

 

La via da seguire

Le aziende vogliono profitti, gli imprenditori storie vendibili. La salute è una questione un po' diversa. È necessario un duplice approccio, che coinvolga la prevenzione e il trattamento.


La prevenzione attuale non è affatto un ripensamento nella maggior parte dei programmi sanitari americani [e non solo]. Ciò è particolarmente sgradevole per le molte famiglie che si occupano di Alzheimer, e hanno sperimentato quanto sono stati, e sono, inefficaci i farmaci "di svolta" degli anni Ottanta e Novanta.


Migliorare la salute richiede uno sforzo, individuale e collettivo. Fino a quando non capiremo meglio gli enormi strati informativi che stanno dietro al cancro e all'Alzheimer e a molte malattie croniche, le aziende farmaceutiche non faranno che promettere più di quello che possono offrire.


Per il momento, prevenire vale molto di più che curare. E' tempo che i finanziamenti vadano in questa direzione.

 

 

 


Fonte: Matthew J. Edlund M.D.in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.