Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè gli uomini non hanno la longevità delle donne?

In tutto il mondo le donne possono aspettarsi di vivere più a lungo degli uomini. Ma perché questo avviene ed è sempre stato così?


Secondo un nuovo studio condotto alla University of Southern California di Davis, le differenze significative nella speranza di vita tra i sessi sono emerse per la prima volta di recente, alla fine del 20° secolo. Con l'adozione da parte delle persone nate nel 19° secolo e all'inizio del 20° della prevenzione delle malattie infettive, di diete migliori e di altri comportamenti sanitari positivi, sono crollati i tassi di mortalità, ma le donne hanno cominciato a raccogliere i benefici della longevità a un ritmo molto più veloce.


Sulla scia di questa diminuzione massiccia, ma non omogenea, della mortalità, una revisione di dati globali punta alle malattie cardiache come il colpevole che sta dietro alla maggior parte delle morti in eccesso documentate negli uomini adulti, ha detto Eileen Crimmins, University Professor della USC e Professore di Gerontologia dell'AARP.


"Siamo rimasti sorpresi dal fatto che la divergenza nella mortalità tra uomini e donne, che è nata nel 1870, è concentrata nella fascia di età da 50 a 70 anni e sparisce bruscamente dopo gli 80 anni", ha dichiarato la Crimmins.


Lo studio è stato condotto con Caleb Finch, University Professor della USC, Professore dil Neurobiologia dell'Invecchiamento e ricercatore associato del Center for Demography of Health and Aging della Università del Wisconsin di Madison. Esso ha esaminato le aspettative di vita delle persone nate tra il 1800 e il 1935 in 13 nazioni sviluppate.


Concentrandosi sulla mortalità negli adulti over-40, il team ha scoperto che, nei soggetti nati dopo il 1880, i tassi di mortalità femminile sono diminuiti del 70 per cento più velocemente di quelli dei maschi. Anche quando i ricercatori hanno controllato per le malattie legate al fumo, quelle cardiovascolari sembrano essere comunque la causa della maggior parte dei morti in eccesso negli uomini over-40 nello stesso periodo di tempo.


Secondo la Crimmins, è sorprendente che il fumo rappresenti soltanto il 30 per cento della differenza di mortalità tra i sessi dopo il 1890.


Finch ha detto che l'impatto diseguale dei decessi per malattia cardiovascolare negli uomini, in particolare durante la mezza età e l'inizio della vecchiaia, solleva la questione se gli uomini e le donne devono affrontare rischi diversi di malattie cardiache a causa dei rischi biologici connessi e/o dei fattori di protezione in momenti diversi della loro vita. "Ulteriori studi potrebbero includere l'analisi delle differenze nella dieta e nell'attività di esercizio tra i vari paesi, approfondire la genetica e la vulnerabilità biologica tra i sessi a livello cellulare, e il rapporto tra questi risultati e la salute del cervello in età successive".

 

**********
Lo studio appare in Proceedings of the National Academy of Sciences ed è stato finanziato dal National Institute on Aging.

 

 

 


Fonte: Beth Newcomb in  University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hiram Beltrán-Sánchez, Caleb E. Finch, Eileen M. Crimmins. Twentieth century surge of excess adult male mortality. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2015; 201421942 DOI: 10.1073/pnas.1421942112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.