Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli apparecchi elettronici stanno modificando il nostro cervello?

La risposta è sì, e probabilmente sei anche affetto dalla sindrome dell'SMS fantasma.


Prima era la radio. Poi è stata la televisione. Ora chi fa previsioni funeste ci dà previsioni inquietanti circa le conseguenze degli smartphone e di tutti gli altri dispositivi digitali a cui ci siamo tutti così attaccati mentre crescevamo.


Allora perché stavolta dovremmo prestare attenzione agli avvertimenti?


A parte la portabilità, la grande differenza tra qualcosa di simile a un televisore tradizionale e il tablet è la componente sociale, dice il dottor David Strayer, professore di cognizione e scienze neurali alla University of Utah. "Attraverso Twitter o Facebook o le e-mail, qualcuno ci sta contattando nella nostra rete sociale, in qualche modo, tutto il tempo", dice Strayer.


"Siamo organismi intrinsecamente sociali", aggiunge il dottor Paul Atchley, psicologo cognitivo della Kansas University. Non c'è quasi niente di più irresistibile delle informazioni sociali, egli dice, ad attivare una parte del sistema di ricompensa del cervello. La tua zucca è anche cablata per rispondere a immagini o suoni nuovi. (Per la maggior parte della storia umana, un rumore improvviso potrebbe aver segnalato la presenza di un predatore.) "Allora una cosa simile a un ronzio o un segnale acustico o una luce lampeggiante tocca quel sistema di rilevamento delle minacce", spiega.


Combiniamo quel beep improvviso con la promessa implicita di nuove informazioni sociali, e abbiamo uno stimolo quasi perfetto, non-ignorabile, che attira la nostra attenzione lontano da qualsiasi compito sul quale il cervello sta lavorando. E anche se si potrebbe pensare di riuscire a verificare velocemente un SMS o una e-mail e riprendere il precedente compito dove era stato interrotto, in realtà non si può.


"Ogni volta che si passa l'attenzione da una cosa all'altra, c'è qualcosa chiamato «costo di scambio»", dice il Dott Earl Miller, professore di neuroscienze del Massachusetts Institute of Technology. "Il cervello incespica un po', e richiede tempo per tornare a dove era prima che fosse distratto". Anche se questo non è un grosso problema se si sta facendo qualcosa di semplice e meccanico (una frittata, per esempio, o piegare i vestiti), può essere un problema molto grosso se il cervello sta cercando di risolvere un problema complesso, dice Miller.


Uno studio recente ha scoperto che il cervello può richiedere da 15 a 25 minuti per tornare a dove era dopo l'interruzione per verificare un'e-mail. E proprio la ricerca di Miller dimostra che nemmeno con la pratica si può migliorare in questo tipo di multitasking. In realtà, le persone che si sono auto-giudicate «esperti multitasking digitali» tendevano ad andare piuttosto male proprio in questo, dice. "Non si può pensare così profondamente a qualcosa quando si viene distratti ogni momento", Miller aggiunge. "E il pensiero profondo è la fonte delle intuizioni reali".


Sembra che ci sia una soluzione facile per questo: quando si lavora su qualcosa di complicato, spegnere il telefono o ignorare le e-mail.


Questo potrebbe funzionare per alcune persone. Ma ci sono prove del fatto che, quando il cervello si abitua a controllare un dispositivo ogni pochi minuti, esso lotta per rimanere in attività anche nei momenti in cui non è interrotto da avvisi digitali. "C'è qualcosa che si chiama «sindrome di SMS fantasma»", dice Atchley. "Pensi di sentire un SMS o un allarme, anche se non c'è".


Mentre gli SMS fantasma possono affliggere gli adulti, Atchley dice che questo fenomeno è praticamente universale tra i giovani sotto i 20 anni, molti dei quali non riconoscerebbero un mondo senza smartphone.


Anche se non senti avvisi fantasma, potresti comunque trovarti riflessivamente a controllare il dispositivo ogni pochi minuti per aggiornamenti, fatto che interrompe la concentrazione, indipendentemente dal fatto che si ignori questo impulso.

 

 

 

 

 


Fonte: Markham Heid in Time.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.