Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Migliorare l'assistenza a lungo termine per supportare la crescita della demenza

Con milioni di americani che lottano per aiutare i propri cari con la demenza, i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione altri modi per migliorare i servizi a lungo termine e supportare il numero di persone con questa condizione debilitante ed i loro caregiver; questo dice un nuovo studio della RAND Corporation, suggerendo i possibili modi per farlo.


A differenza di altri piani o rapporti nazionali già esistenti, che si concentrano sull'assistenza a lungo termine o sulla demenza, lo studio della RAND esamina dove si intersecano queste preoccupazioni, delineando un progetto nazionale che potrebbe rafforzare il caregiving per la demenza.


Una ricerca precedente della RAND stimava che circa il 15 per cento degli americani over-70 soffrono di demenza, una condizione che include l'Alzheimer. Il numero di anziani con Alzheimer è destinato a triplicarsi entro il 2050, affliggendo ben 14 milioni di persone negli Stati Uniti.


I costi annuali di assistenza alla demenza stimati dai ricercatori della RAND, ora compresi tra 159 e 215 miliardi di dollari, potrebbero più che raddoppiare entro il 2040 se il tasso di prevalenza specifico per età della malattia rimarrà costante mentre la popolazione della nazione invecchia. Politici statunitensi hanno reso una priorità i finanziamenti per le risposte cliniche alla demenza.


"Uno studio recente della RAND ha rilevato che la maggior parte dei costi-oneri degli americani per la demenza è dovuta all'assistenza a lungo termine", ha detto Regina A. Shih, autrice principale dello studio e scienziato senior del comportamento alla RAND, un organismo di ricerca senza scopo di lucro. "Con il raggiungimento dell'età di alto rischio di demenza dei baby boomer, la nazione deve affrontare l'urgenza di cercare dei modi per migliorare i servizi a lungo termine e supportare in modo specifico questa condizione. Questo problema è fondamentale per le famiglie e le persone care che forniscono la maggior parte dell'assistenza alla demenza".


Lo studio elenca 25 opzioni politiche ad alto impatto che dovrebbero essere adottate immediatamente. Le raccomandazioni sono organizzate intorno a cinque obiettivi:

  • Sensibilizzare l'opinione pubblica sulla demenza, per ridurre lo stigma e promuovere la diagnosi precoce.
  • Migliorare l'accesso e l'utilizzo dei servizi a lungo termine e i supporti per le persone con demenza.
  • Promuovere un'assistenza di qualità che si concentri sulla soddisfazione delle esigenze dei singoli e dei caregiver familiari.
  • Fornire un supporto migliore ai familiari che si occupano di persone affette da demenza.
  • Ridurre l'onere finanziario che grava sulle persone e sulle famiglie che devono pagare i servizi a lungo termine e il supporto alle persone con demenza.


I ricercatori della RAND dicono che il raggiungimento degli obiettivi richiede uno sforzo in più settori e da tutte le numerose parti interessate, compresi i gruppi che forniscono assistenza o acquistano assistenza, così come i ricercatori e i responsabili politici.


Possono essere necessarie nuove leggi o modifiche ai regolamenti esistenti per autorizzare alcune politiche, come ad esempio un progetto di ampliamento della casa e dei servizi a domicilio. Altri ostacoli possono essere quelli operativi, come le difficoltà logistiche per collegare insieme l'assicurazione per l'assistenza a lungo termine e l'assicurazione sanitaria. In alcuni casi le barriere possono essere politiche, come ad esempio l'opposizione prevista da alcuni gruppi ad un sistema di assicurazione a singolo-pagatore per l'assistenza a lungo termine.

Può essere rilevante perché:

Cambiando solo alcuni termini e situazioni di dettaglio, l'analisi della RAND può essere valida anche per l'Italia. 


"Non c'è un unico percorso che sia il migliore per fornire una migliore assistenza alle persone con demenza e per migliorare il supporto ai loro caregiver", ha dichiarato la Shih. "Ma ciò che è chiaramente necessario è una azione maggiore e più veloce intorno ad una serie di raccomandazioni per rispondere a questo problema grande e crescente".


I ricercatori della RAND hanno scoperto che uno dei primi passi per aiutare le persone a pianificare le esigenze di assistenza a lungo termine è aumentare il rilevamento e la diagnosi della demenza attraverso una migliore sensibilizzazione del pubblico e un uso più ampio degli strumenti di valutazione cognitivi da parte dei fornitori.


I ricercatori hanno inoltre evidenziato l'importanza di promuovere un'assistenza a lungo termine di alta qualità, centrando l'attenzione sugli individui e i caregiver familiari. Questo può essere fatto individuandoli congiuntamente durante l'assistenza, e migliorandone il coordinamento in contesti diversi, compresi gli ospedali, i reparti di pronto soccorso, le case di cura, l'assistenza domiciliare e l'hospice.


Sono in particolare gli americani della classe media a lottare contro gli alti costi dell'assistenza a lungo termine della demenza, perché non possono permettersi polizze di assicurazione per l'assistenza a lungo termine e spesso non beneficiano dell'aiuto del governo con Medicaid, dicono i ricercatori della RAND.  C'è il grande bisogno di alleviare la pressione finanziaria dell'assistenza alla demenza, in quanto né il governo federale né il settore assicurativo privato hanno sviluppato una copertura finanziariamente sostenibile e accessibile per l'assistenza a lungo termine.


Lo studio rileva che, con il calo di caregiver familiari disponibili per assistere i baby boomer che invecchiano a causa della contrazione dei nuclei familiari, ci dovrebbero essere delle opzioni politiche ad alto impatto per sostenere meglio quelli che sono pagati per fornire assistenza alla demenza. Ciò include ulteriori informazioni specifiche e formazione sulla demenza, nonché maggiori incentivi finanziari per specializzarsi nel campo della geriatria.

 

*******
Lo studio "Improving Dementia Long-Term Care: A Policy Blueprint" è visibile sul sito della RAND. Hanno collaborato Thomas W. Concannon, Jodi L. Liu e Esther M. Friedman. Il supporto per lo studio è stato fornito dal programma «Investment in People and Ideas» della RAND, che combina contributi filantropici provenienti da individui, fondazioni e imprese private con i guadagni provenienti dalla dotazione propria e dalle operazioni della RAND per sostenere la ricerca su questioni che vanno oltre l'ambito della sponsorizzazione tradizionale.

 

 

 

 

 


Fonte: RAND Corporation via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Regina A. Shih, Thomas W. Concannon, Jodi L. Liu, Esther Friedman. Improving Dementia Long-Term Care: A Policy Blueprint, Rand, 2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.