Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possibile che 2 pazienti su 5 in ospedale soffrano di demenza?

Ambiente di ospedaleSir David Nicholson (responsabile del Servizio Sanitario Nazionale GB), in un'intervista a The Independent il 21 Gennaio dice: "Nell'ospedale generale medio, ora, qualcosa come il 40 per cento dei pazienti hanno una qualche forma di demenza".

La demenza - una sindrome i cui sintomi includono il deterioramento delle funzioni cerebrali - è una malattia che perseguita le nostre case e i nostri reparti ospedalieri. Il Ministero della Sanità della GB stima che la condizione colpisca circa 750.000 persone nel Regno Unito, la maggior parte dei quali sono anziani, mentre quelli sotto i 65 anni rappresentano circa un caso su 40.


Poichè questo numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 30 anni, il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) sta studiando come si potrebbe migliorare il trattamento dei pazienti che soffrono di questa malattia. Oggi il responsabile dell'NHS Commissioning Board ha ribadito l'impegno del governo a curare i pazienti anziani nella comunità [=a domicilio]. Sir David Nicholson ha osservato che gli ospedali "sono luoghi pessimi per gli anziani fragili", i cui bisogni individuali sono spesso trascurati. E anche se non ha affrontato la questione direttamente, Sir David avrebbe potuto aggiungere che, quando gli anziani sono ricoverati in ospedale, sono implicati costi enormi per il servizio sanitario nazionale.


In parole povere, più un paziente soggiorna in ospedale, più grande è il conto. L'assistenza comunitaria (=in casa) si presenta come una panacea se accettiamo che i pazienti con demenza potrebbero essere assistiti meglio a casa o in un centro di salute e allo stesso tempo i fondi dell'NHS potrebbero essere spesi in modo più efficiente.


Tuttavia, Sir David sta esagerando quando afferma che "qualcosa come il 40 per cento" dei pazienti nell'ospedale generale medio è affetto da demenza? Non cita la fonte, per cui dovremo andare a scavare noi stessi.


E' il 25%?

Nel 2009 l'Alzheimer's Society (l'Alzheimer è una delle principali cause della demenza) ha riferito che in qualsiasi momento il 25% dei posti letto ospedalieri sono occupati da persone con demenza. L'associazione basa questa stima sul fatto che nel 2001 il Ministero della Sanità ha calcolato che sono gli anziani oltre i 65 anni ad essere responsabili del 60% dei giorni di degenza nel Regno Unito. In questo gruppo di ultra 65enni, fino al 40% erano malati di demenza. (Il dato del 40% sembra essere basato su uno studio di oltre 700 pazienti anziani e sul loro andamento dopo essere stati ricoverati per una frattura dell'anca. Il 40% di questo gruppo soffriva di demenza). Se calcoliamo il 40% del 60% dei pazienti anziani, si arriva a una cifra complessiva di circa il 25%.


O è superiore al 25%?

In un rapporto del 2005, il Royal College of Psychiatrists stima che un tipico ospedale generale distrettuale abbia - in media - il 31% dei suoi pazienti di oltre 65 anni con demenza. Includendo pazienti con depressione o delirio, la prevalenza della malattia mentale si è rivelata molto più alta, intorno al 60%. Troviamo il dato del 40% di Sir David nel contesto dello studio su scala relativamente piccola di un ospedale di Londra. Esso ha esaminato più di 600 ricoveri d'urgenza di ultra 70enni ammessi in un DGH (District General Hospital) di Londra. Nel 42% dei casi, la demenza faceva parte della diagnosi.


Perché le variazioni in questi numeri?

All'inizio di questo mese, Jeremy Hunt e l'Alzheimer's Society hanno congiuntamente denunciato il fatto che la demenza sia una malattia troppo spesso ignorata. Come nota la NHS Confederation: "Gran parte delle persone affette da demenza non hanno una diagnosi e molte vanno in ospedale per un motivo non legato alla demenza, così che la demenza non è codificata". In altre parole, un paziente con demenza che finisce in ospedale scopre spesso che la sua demenza non è ufficialmente presa in considerazione ("codificata"), come parte della diagnosi - anche se la condizione potrebbe aver contribuito inizialmente al ricovero in ospedale.


E' quindi difficile stimare il numero di pazienti in un ospedale "medio" che potrebbero essere affetti da demenza. E' anche importante tenere a mente che tutte le stime sono basate su pazienti di età superiore ai 65 anni e che c'è un piccolo numero (circa un caso di insorgenza precoce su 40) di persone colpite al di sotto di questa età.


Tuttavia, la stima di Sir David del 40% appare all'estremità superiore della scala. Potremmo considerare questo numero come il riferimento superiore, e tener conto del fatto che la proporzione arriva probabilmente fino a questa soglia, anziché essere la media tipica.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Emily Craig in FullFact il 21 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.