Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Controllo della pressione riduce il rischio di lieve decadimento cognitivo e demenza

L'abbassamento significativo della pressione arteriosa sistolica ha prodotto riduzioni significative del rischio di lieve deterioramento cognitivo (MCI-Mild Cognitive Impairment) e della combinazione tra MCI e demenza, secondo nuovi risultati dello studio SPRINT MIND riferiti alla International Conference (AAIC) 2018 dell'Alzheimer's Association a Chicago.


"Questo è il primo studio clinico randomizzato a dimostrare una riduzione nei nuovi casi di MCI da solo e il rischio combinato di MCI più demenza per tutte le cause", ha affermato Jeff D. Williamson MD/MHS, professore di Medicina Interna ed Epidemiologia e capo della Sezione di Gerontologia e Medicina Geriatrica alla Wake Forest University.


I risultati di questo studio clinico su larga scala e a lungo termine forniscono le prove più evidenti trovate fino ad oggi sulla riduzione del rischio di MCI e demenza attraverso il trattamento dell'ipertensione, che è una delle principali cause di malattie cardiovascolari in tutto il mondo.


"Questo studio mostra nel modo più determinante fornito finora che ci sono cose che puoi fare, specialmente in termini di rischio cardiovascolare, per ridurre il rischio di MCI e demenza", ha detto Maria C. Carrillo PhD, responsabile scientifico dell'Alzheimer's Association. "Per ridurre i nuovi casi di MCI e demenza a livello globale dobbiamo fare tutto il possibile - come professionisti e individui - per ridurre la pressione sanguigna ai livelli indicati in questo studio, che sappiamo essere benefici per il rischio cardiovascolare".


La Carrillo ha sottolineato che questi risultati si adattano bene ai recenti dati demografici che mostrano riduzioni nei nuovi casi di demenza nelle culture occidentali sviluppate. Questi tassi più bassi di demenza possono verificarsi perché queste società hanno iniziato a migliorare il controllo dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari attraverso la gestione dei farmaci, la riduzione del fumo e una maggiore consapevolezza dello stile di vita sano. "Il futuro della riduzione di MCI e demenza potrebbe essere trattare l'intera persona con una combinazione di farmaci e interventi modificabili del fattore di rischio - come facciamo ora nelle malattie cardiache", suggerisce la Carrillo.

************

Controllo intensivo della pressione arteriosa riduce significativamente i nuovi casi di MCI e il rischio combinato di MCI e demenza: Studio SPRINT MIND

Alla AAIC 2018, Williamson e colleghi hanno riferito risultati preliminari relativi al rischio di demenza e di declino cognitivo dal Systolic Blood Pressure Intervention Trial (SPRINT). Lo SPRINT è uno studio clinico randomizzato che confronta due strategie per la gestione della pressione alta (ipertensione) negli anziani: una intensiva con un obiettivo di pressione arteriosa sistolica inferiore a 120 mm Hg, e una di cura standard con un obiettivo di pressione arteriosa sistolica inferiore di 140 mm Hg.


In precedenza, lo SPRINT ha dimostrato che un controllo più deciso della pressione arteriosa riduce il rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare (NEJM, 11-26-15). Lo SPRINT ha contribuito a informare le linee guida cliniche sull'alta pressione sanguigna dell'American Heart Association e dell'American College of Cardiology.


SPRINT Memory and Cognition IN Decreased Hypertension (SPRINT MIND) ha esaminato se il trattamento al target inferiore della pressione riduce il rischio di sviluppare demenza e/o MCI e riduce il volume totale delle lesioni della sostanza bianca nel cervello come mostrato dalla risonanza magnetica (MRI).


I partecipanti allo studio erano 9.361 anziani ipertesi con rischio più alto cardiovascolare (in base al punteggio di rischio Framingham) ma senza diagnosi di diabete, demenza o ictus precedente. L'età media dei partecipanti era di 67,9 anni (35,6% donne) e, di questi, 8.626 (92,1%) hanno completato almeno una valutazione cognitiva per lo studio. In SPRINT MIND, l'esito primario era la probabile demenza incidente. Gli esiti secondari includevano MCI e un risultato composito di MCI e/o demenza probabile. Ogni risultato è stato giudicato da un gruppo di esperti senza sapere chi era in ciascun gruppo di trattamento.


Il reclutamento per SPRINT è iniziato nell'ottobre 2010. A un anno, la pressione arteriosa sistolica media era di 121,4 mmHg nel gruppo di trattamento intensivo e di 136,2 mmHg nel gruppo di trattamento standard. Il trattamento è stato sospeso ad agosto 2015 a causa del beneficio cardiovascolare (CVD) dopo un follow-up mediano di 3,26 anni, ma la valutazione cognitiva è proseguita fino a giugno 2018.


L'intervento, secondo NEJM, 11-26-15:

"Tutte le principali classi di agenti antipertensivi sono state incluse nel formulario e sono state fornite gratuitamente ai partecipanti. Gli investigatori SPRINT potrebbero anche prescrivere altri farmaci antipertensivi (non forniti dallo studio). Il protocollo ha incoraggiato, ma non ha imposto, l'uso di classi di farmaci con la più forte evidenza di riduzione degli esiti cardiovascolari, compresi i diuretici di tipo tiazidico (incoraggiati come agente di prima linea), diuretici dell'ansa (per i partecipanti con malattia renale cronica avanzata) e beta-bloccanti adrenergici (per quelli con malattia coronarica)".

"I partecipanti sono stati visti mensilmente per i primi 3 mesi e successivamente ogni 3 mesi. I farmaci per i partecipanti al gruppo di trattamento intensivo sono stati aggiustati su base mensile per puntare a una pressione arteriosa sistolica inferiore a 120 mm Hg. Per i partecipanti al gruppo di trattamento standard, i farmaci sono stati aggiustati per raggiungere una pressione arteriosa sistolica compresa tra 135 e 139 mm Hg e la dose è stata ridotta se la pressione arteriosa sistolica era inferiore a 130 mm Hg in una singola visita o inferiore a 135 mm Hg in due visite consecutive. ... La modifica dello stile di vita è stata incoraggiata come parte della strategia di gestione".


Nello SPRINT MIND, i ricercatori hanno trovato un tasso statisticamente significativo del 19% di nuovi casi di MCI (p = 0,01) nel gruppo di trattamento intensivo della pressione sanguigna. L'esito combinato di MCI più probabile demenza per tutte le cause era inferiore del 15% (p = 0,02) nel gruppo di trattamento intensivo rispetto a quello standard. C'è stata una riduzione non significativa nella sola demenza probabile (HR = 0.83, p = 0.10).


Gli eventi avversi - Secondo NEJM, 11-26-15:

"Eventi avversi gravi si sono verificati in 1.793 partecipanti nel gruppo di trattamento intensivo (38,3%) e in 1.736 partecipanti nel gruppo di trattamento standard (37,1%) (hazard ratio con terapia intensiva trattamento, 1,04; P = 0,25). Eventi avversi gravi di ipotensione, sincope, anormalità dell'elettrolita e danno renale acuto o insufficienza renale acuta, ma non cadute o bradicardia nocive, si sono verificati più frequentemente nel gruppo di trattamento intensivo rispetto al gruppo con trattamento standard.

"L'ipotensione ortostatica valutata durante una visita clinica era significativamente meno comune nel gruppo di trattamento intensivo. Un totale di 220 partecipanti nel gruppo di trattamento intensivo (4,7%) e 118 partecipanti nel gruppo di trattamento standard (2,5%) hanno avuto eventi avversi gravi che sono stati classificati come possibilmente o sicuramente correlati all'intervento (hazard ratio, 1,88; P <0,001) [ma il numero complessivo di SAE per gruppo non differiva]. L'entità e il modello delle differenze negli eventi avversi in base all'assegnazione del trattamento tra i partecipanti over-75 erano simili a quelli della coorte globale".


"Questi risultati supportano la necessità di mantenere una pressione del sangue ben controllata, soprattutto dopo i 50 anni", ha detto Williamson. "Una particolare forza di SPRINT-MIND è che il 30% dei partecipanti era afroamericano e il 10% era ispanico".


"Questo è qualcosa che i medici e la maggior parte dei loro pazienti residenti in comunità, con pressione sanguigna elevata, dovrebbero fare ora per mantenere il loro cuore e il cervello più sani. Questi nuovi risultati per mantenere la salute cognitiva forniscono un'altra forte motivazione per avviare e mantenere cambiamenti di stile di vita sani a metà della vita"
, ha aggiunto Williamson.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.