Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sopravvivere ai consigli non richiesti nella demenza

Mio padre ha la demenza. Io faccio del mio meglio per prendermi cura di lui ma scopro che quando i miei amici sentono la mia storia e danno consigli e commenti, mi sento come se alcuni di loro mi stiano giudicando.
Firmato, stanco dei consigli da tutti

****

Non conosco la tua storia, ma l'opportunità può essere utile per informare te e i tuoi amici su tutti quei consigli gratuiti, commenti e giudizi associati.


Sento che i caregiver parlano molto di questo argomento quando condividono le loro storie. La maggior parte dei caregiver come te sta cercando di fare del proprio meglio in condizioni molto difficili e negative. Non è facile prendersi cura di qualcuno con demenza e anche meno facile quando le persone ti colmano di consigli indesiderati, critiche o forse commenti negativi. Il tuo ruolo di caregiver ti mette in una posizione interessante riguardo a questi 'consiglieri'.


Come umani, diamo continuamente giudizi, ma alcune persone lo fanno di più. Quando approfondiamo, la parola 'giudicare' implica dare giudizi in modo inutile. Questo non è probabilmente l'intenzione dei tuoi amici, ma arriva chiaramente in quel modo.


Quando qualcuno è malato, non è raro che altri condividano suggerimenti e idee. Alcuni di questi potresti averli cercati ed essere d'accordo, ma altri da un 'amico/consigliere' possono farti sentire che quella persona non abbia capito lo scenario della demenza.


Una ragione per cui ciò avviene spesso con la demenza è che quasi tutti conoscono qualcuno che è stato toccato dalla malattia. La demenza è anche abbastanza variabile nel modo di presentarsi. Può essere diverso il modo in cui caregiver specifici la affrontano, a seconda che la demenza sia lieve, moderata o nella fase avanzata. La consulenza in questo settore non è una 'taglia unica'!


Ricorda che le persone che ti consigliano possono avere alcuni buoni suggerimenti da condividere, ma a volte ciò deriva dalla loro stessa necessità di condividere la loro storia o il proprio viaggio di caregiver. Questo, ovviamente, può essere di aiuto, ed è una strategia usata nei gruppi di auto-mutuo-aiuto di Alzheimer; ma ancora una volta, dipende dal modo in cui questo consiglio viene condiviso.


Al consulente, suggerisco sempre: prima chiedere. L'altra persona desidera effettivamente il tuo contributo? Solo perché sei passato attraverso il caregiving non significa che gli altri siano in una condizione emotiva tale da ascoltare la tua saggezza. Anche solo ascoltare, spesso è utile. I caregiver spesso commentano che un orecchio di supporto è il dono più utile degli amici. Chiedere prima se c'è qualcosa che puoi condividere, essendo stato caregiver.


Ma tutti conosciamo qualcuno che non sarà in grado di evitare di condividere il suo consiglio che 'vale due centesimi'. Una tecnica è quella di mostrare gratitudine per il suo desiderio di aiutare, fissando un limite. Ad esempio, dire: "Apprezzo veramente le informazioni, ma adesso non sono pronta/o per questo". Può bastare per eliminare i consigli indesiderati. Se ciò non funziona, sii più schietta/o, dichiara: "Ho già molto materiale su cui pensare e ritengo che per ora sia sufficiente. Magari ne riparliamo quando sarò pronto".


Come caregiver, hai il diritto di fare ciò che senti giusto e puoi provare a farlo in un modo educato, e se necessario, non proprio educato. Se un amico dice qualcosa che ritieni offensivo o non appropriato, una buona risposta è: "So che stai solo cercando di aiutare, ma devo capire che cosa funziona per me".


Ricorda che molte persone devono sentire che stanno aiutando e facendo del bene. Riconferma al consulente che ha fatto un ottimo lavoro, ma ora è il tuo turno. Questo non è facile da fare quando c'è l'emozione del momento, la stanchezza del caregiving o la frustrazione di non fare mai 'la cosa giusta'. Ho sentito che molti caregiver reagiscono bruscamente, si irritano o persino litigano. Fai un respiro profondo e passa oltre se puoi. Se si tratta di qualcuno nel tuo circolo sociale, cerca di allontanarti quando non è in modalità di consulenza e prevenilo spiegando che preferisci non discutere dell'argomento per ora.


Parte del compito del caregiver è gestire tutte le informazioni che arrivano. Avere un professionista a cui affidarsi aiuterà sicuramente a farti sentire più sicuro di fissare i tuoi confini con gli altri.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg in The Star (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.