Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso di antipsicotici atipici per la demenza è diminiuto dopo un avviso della FDA

Un avvertimento della Food and Drug Administration riguardante l'uso di antipsicotici atipici per il trattamento della demenza ha provocato un calo significativo nell'uso di questi farmaci per il trattamento dei sintomi della demenza degli anziani, secondo un rapporto pubblicato nel numero di febbraio degli Archives of General Psychiatry, una delle pubblicazioni di JAMA / Archives.

"Nel 2001, più del 70 per cento delle prescrizioni per antipsicotici atipici in USA sono state scritte per indicazioni non previste come la demenza, e l'82 per cento in Canada nel 2002," secondo le premesse dell'articolo. Nel 2005, la Food and Drug Administration (FDA) ha emesso un avviso "Black box" che affermava che il 'Trattamento dei disturbi comportamentali nei pazienti anziani con demenza con antipsicotici atipici è associato ad un aumento della mortalità". Le "Black box" sono i più forti avvertimenti emessi dalla FDA.

Per esaminare i cambiamenti nell'uso degli antipsicotici atipici (farmaci antipsicotici di seconda generazione) e convenzionali (di prima generazione o antipsicotici "tipici") per il trattamento nei pazienti con demenza, Helen C. Kales, MD, dell'Università del Michigan di Ann Arbor e colleghi hanno analizzato i dati provenienti da più di 250.000 pazienti affetti da demenza. I dati sono stati raccolti dal registro nazionale Veterans Affairs (VA) mantenuto dal Serious Mental Illness Treatment, Research and Evaluation Center di Ann Arbor, Michigan, per i veterani di età oltre i 65 anni che hanno ricevuto una diagnosi di demenza tra aprile 1999 e settembre 2007. Il periodo di studio complessivo è stato diviso in tre sezioni: nulla da segnalare (1999-2003), diagnosi precoce (2003-2005) e allarme BlackBox (2005-2007).

All'inizio dello studio, il 17,7 per cento dei pazienti con demenza utilizzavano antipsicotici atipici o convenzionali. In generale l'uso di antipsicotici iniziò a declinare nel corso del periodo iniziale (nulla da segnalare). Tuttavia, l'uso di antipsicotici atipici è aumentato nello stesso periodo, ha iniziato a scendere durante la fase di allerta precoce e è diminuito più nettamente durante il periodo di avvertimento Blackbox.

Entro il 2007, l'uso complessivo di antipsicotici per il trattamento si è stabilizzato al 12 per cento di tutti i pazienti con demenza. La percentuale di pazienti del VA con demenza che usava psicotropi (antipsicotici più antidepressivi, ansiolitici e anticonvulsivanti) è rimasta costante al 40 per cento nel corso dello studio e anche il numero di pazienti che non assumevano questi farmaci è rimasto costante intorno al 60 per cento. Pertanto, gli autori concludono che i pazienti VA con demenza hanno continuato a ricevere farmaci dopo l'avvertimento BlackBox e non sono stati rimossi completamente i farmaci.

"In questo campione nazionale di VA, abbiamo trovato che l'uso di entrambi i farmaci antipsicotici convenzionali e atipici per i pazienti con demenza hanno iniziato a scendere significativamente prima dell'attuazione dell'avvertimento BlackBox", scrivono gli autori. "In conclusione, l'uso di antipsicotici atipici nei pazienti con demenza ha iniziato a scendere in modo significativo nel 2003, e l'avviso della FDA è stato associato in termini temporali ad una significativa accelerazione nel declino".

 


Fonte: Materiale fornito da JAMA and Archives Journals.

Riferimento: HC Kales, K. Zivin, HM Kim, M. Valenstein, C. Chiang, R. Ignacio, D. Ganoczy, F. Cunningham, LS Schneider, FC Blow. Trends in Antipsychotic Use in Dementia 1999-2007. Archives of General Psychiatry, 2011; 68 (2): 190 DOI: 10.1001/archgenpsychiatry.2010.200 

Pubblicato su ScienceDaily il 7 Febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.

 


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.