Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova speranza per trattamento di Alzheimer: le cellule staminali pluripotenti alla riscossa?

Neurons capillary outlinesNeuroni contorni capillariOltre 5 milioni di americani vivono con questa forma di demenza per la quale non esiste una cura. Assistere i pazienti con Alzheimer ha un costo stimato di oltre 200 miliardi di dollari l'anno, per non parlare dei costi incalcolabili ai familiari e ai caregivers.

La Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association di quest'anno a Vancouver ha evidenziato il progresso nei sistemi sperimentali, diagnostici e dei trattamenti. Un rapporto particolarmente sorprendente è che il gruppo di Scott Noggle della New York Stem Cell Foundation (NYSCF) è riuscito a produrre in coltura cellule della pelle di pazienti con Alzheimer e le ha indotte a formare cellule cerebrali.


L'Alzheimer è una malattia progressiva, in cui alcune cellule del cervello chiamate neuroni colinergici del prosencefalo basale iniziano a morire. La causa esatta è sconosciuta, e, date le differenze tra i sintomi dei pazienti, ci sono probabilmente più patologie sottostanti.


Noggle ed i suoi colleghi hanno approfittato dei nuovi progressi nella tecnologia delle cellule staminali per cercare di capire come si manifesta l'Alzheimer. In primo luogo, hanno preso le cellule della pelle di 12 pazienti con Alzheimer ad esordio precoce e le hanno indotte a formare cellule staminali pluripotenti (iPS). Le cellule iPS hanno la capacità, con i giusti segnali chimici, di formare una qualsiasi cellula del corpo. Gli scienziati hanno poi istruito queste cellule iPS a formare cellule colinergici del prosencefalo basale, le cellule colpite dalla malattia.


Il fatto che le cellule sono state prelevate da 12 pazienti e da diversi individui sani significa che il gruppo di Noggle può ora esaminare i difetti genetici e fisiologici che causano la confusione, i comportamenti aggressivi, e la perdita di memoria a lungo termine, caratteristici dell'Alzheimer. Sapere come ciascuno dei 12 pazienti aveva progredito, permetterà agli scienziati di collegare i sintomi con i cambiamenti fisiologici a livello cellulare. Si tratta di una mossa innovativa, perchè finora era impossibile studiare le cellule cerebrali dei pazienti [in-vivo].


Non solo queste cellule rappresentano un prezioso strumento di ricerca, ma "le cellule AD derivate dal paziente si riveleranno preziose per i futuri progressi della ricerca", ha detto Susan Solomon, CEO di NYSCF. "Saranno uno strumento cruciale nel processo di scoperta di nuovi farmaci, poichè i potenziali farmaci potrebbero essere verificati direttamente su queste cellule". Ha anche sottolineato che questo lavoro ridurrà il numero dei test per farmaci effettuati su animali da laboratorio come topi e ratti.


Forse la conseguenza a valle più interessante di questo lavoro sarà comprendere i cambiamenti globali che portano alla perdita di neuroni, e, con tali informazioni, cambiare in meglio la vita di molti milioni di persone con demenza.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Katie Pratt, PhD in Brain Blogger il 10 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.