Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possibile in GB selezionare gli embrioni per l'Alzheimer in modo da poter avere figli esenti dalla malattia

Le coppie [in GB] che temono che i figli possano ereditare una rara forma di Alzheimer saranno ora in grado di selezionare i loro embrioni per avere figli che sono esenti dalla malattia.

L'organismo della Gran Bretagna di regolazione della fertilità, la Human Fertilisation and Embryology Authority (HFEA), ha deciso di consentire alle cliniche della fertilità di testare gli embrioni di due geni che danno ai bambini il rischio di sviluppare la malattia a partire da 35 anni.

I genitori possono plausibilmente avere solo gli embrioni senza il collegamento alla malattia, che colpisce il cervello ed è normalmente associato con la vecchiaia, impiantato
I genitori possono avere re-impiantati solo embrioni
senza il collegamento all'Alzheimer, che colpisce il
cervello ed è normalmente associata alla vecchiaia.

La decisione significa che qualsiasi coppia con una storia familiare di Alzheimer ad insorgenza precoce (circa 5.000 persone nel Regno Unito) potrebbe pagare per creare un numero di embrioni in una clinica di fecondazione in vitro (IVF) e averli sottoposti a screening. Solo quelli verificati liberi dai due geni sarebbero poi impiantati di nuovo nel grembo materno. I genitori stessi non hanno bisogno di essere testati, o di cercare se hanno i geni.


Anche se lo screening offre alle coppie la possibilità di avere figli sani, ci sono preoccupazioni etiche sulla procedura perché l'Alzheimer è ampiamente considerato una malattia dell'invechiamento, e non una disabilità. Anche l'Alzheimer ad esordio precoce non tende a colpire la maggior parte le persone fino a quando sono nella mezza età.


E' già possibile lo screening degli embrioni per più di 100 malattie mortali e debilitanti, compreso il cancro al seno ereditario, la fibrosi cistica e la distrofia muscolare. Gli oppositori della tecnica, conosciuta come diagnosi genetica pre-impianto (PGD), sostengono che essa offre a chi se lo può permettere un modo di escludere le disabilità e potrebbe portare a genitori che determinano il colore dei capelli di un bambino, l'intelligenza o le abilità, anche sportive.



Ma il professore John Hardy, neuroscienziato dell'University College di Londra, esperto nelle cause genetiche dell'Alzheimer, ha detto: 'Sono così felice che l'HFEA abbia fatto questo. Significa che le famiglie saranno libere di questo flagello per tutte le generazioni future e darà davvero una speranza alle persone'. L'ente ha preso la decisione il mese scorso a seguito di una richiesta del Guy Hospital di Londra.


Appunti del comitato di concessione della HFEA dicono: 'Il Comitato ha rilevato che non esiste una cura per questa malattia e il trattamento è solo di supporto. L'Alzheimer ad esordio precoce è devastante sia per i pazienti che per le loro famiglie. L'impatto della condizione comincia prima dell'insorgenza e continua per tutta la vita di tutti i membri della famiglia, soprattutto i figli del paziente, che avranno assistito al profondo deterioramento cheprovoca questa condizione' .


La richiesta è stata sostenuta dall'organizzazione non profit Genetic Alliance UK. Il portavoce Nick Meade ha dichiarato: 'Accogliamo con favore questa decisione. Abbiamo riscontrato che, in molti casi che coinvolgono le condizioni che si sviluppano in tarda età, dove intere famiglie sono colpite nel corso di generazioni, le persone scelgono di non avere figli del tutto, piuttosto che sottoporli al rischio di dover affrontare le condizioni stesse'.


Cliniche di fecondazione in vitro saranno ora in grado di cercare geni legati alla condizione devastante
Le cliniche di fecondazione in vitro (IVF) saranno ora
in grado di cercare geni legati all'Alzheimer.

Ci sono circa mezzo milione di persone con Alzheimer nel Regno Unito. Circa il cinque per cento dei casi riguardano la forma ad insorgenza precoce e una piccola percentuale di questi (circa 5.000) hanno una causa genetica. L'ultima deliberazione approva il test per due geni (PSEN-1 e PSEN-2) che sono collegati alla maggior parte dei casi.


Nel 2007, l'HFEA ha approvato il test di un terzo gene (APP) per un caso specifico. Alla clinica Bridge è stato dato il permesso di testare gli embrioni della coppia Charl e Danielle De Beer di Londra, perché la madre del signor De Beer, la nonna e due zii erano morti prematuramente a causa della condizione.


La Dssa Laura Phipps, di Alzheimer's Research UK, ha detto che lo screening potrebbe dare 'tranquillità'. Ma ha aggiunto: 'Il test potrebbe sollevare alcune questioni morali perché, a differenza di altre malattie genetiche che possono colpire in età molto giovane, le persone con Alzheimer ereditario ad esordio precoce posono ancora passare molti decenni della loro vita prima che i sintomi inizino a emergere'.


Contrari: Samantha Hart con la madre, Teresa, che ha la malattia
Una di fronte l'altra Samantha Hart con la
madre, Teresa, che ha la malattia

Samantha Hart, 33 anni, ha detto che non utilizzerà i test, nonostante che sua madre, Teresa, abbia avuto a 60 anni (4 anni fa) la diagnosi di Alzheimer ad insorgenza precoce. Samantha, madre di due figli, da Brighton, ha detto: 'Mia mamma non è più la persona che era - lei non è mia mamma. Ma ha avuto la più incredibile delle vite. Se qualcuno l'avesse scartata come embrione, non avrebbe avuto questi 60 anni meravigliosi, e questo è straziante. E' impossibile verificare quando inia questa malattia e la demenza può venire a chiunque'.

Un portavoce per l'ospedale Guy ha detto: 'Ogni richiesta che facciamo all'HFEA è fatta per conto dei singoli pazienti che sono stati visti e consigliati da noi. Tuttavia, una volta rilasciata, la licenza può beneficiare altre coppie con la stessa condizione che possono avvicinarsi a noi per una diagnosi genetica pre-impianto'.

La HFEA ha rifiutato di commentare.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jo Macfarlane in MailOnline il 11 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.