Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invecchiamento patologico: a Trento un patto tra ricerca e volontariato

Con un protocollo d’intesa Cimec dell'Università di Trento e Associazione Alzheimer Trento uniscono le forze per migliorare la vita di persone malate e familiari.

Patto tra CIMEC e Associazione Alzheimer TrentoI rappresentanti delle istituzioni che hanno sottoscritto il protocollo ©UniTrento.

'L’unione fa la forza' non è solo un bel modo di dire. Di fronte a problemi complessi e delicati la condivisione di competenze e conoscenze è essenziale, soprattutto quando si tratta di malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento. Nasce da questa consapevolezza il protocollo d’intesa siglato tra il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva – Cerin del Cimec e l'Associazione Alzheimer Trento Odv, un’organizzazione no-profit impegnata a fornire supporto e assistenza ai malati e alle loro famiglie. Con questa firma ricerca e volontariato si uniscono per contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni nell’ambito dell’invecchiamento patologico.

Le malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento rappresentano un problema sempre più rilevante in termini di sanità pubblica. Nel mondo, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 55 milioni di persone convivono con una forma di demenza, la più diffusa e conosciuta delle quali è l'Alzheimer. E in Italia? Attualmente il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione e sono circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza, con conseguenze anche sul piano economico e organizzativo. In Trentino le stime parlano invece di 8.000 malati e di circa 1.500 nuovi casi all’anno.

Se si pensa che il maggior fattore di rischio associato all'insorgenza delle demenze è rappresentato dall'età, è facile immaginare quale impatto avrà il fenomeno in una società che invecchia rapidamente come la nostra. Si prevede infatti che queste patologie diventeranno, in tempi brevi, uno dei problemi più rilevanti in termini di sanità pubblica. Da tempo il Cimec ha avviato uno specifico progetto di ricerca dedicato alle demenze senili ed è nell’ambito di questo progetto che si colloca la firma del protocollo d’intesa tra il Cerin e l'Associazione Alzheimer Trento.

Alessandra Dodich, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica e responsabile scientifica del progetto, spiega:

"All'interno del Cimec c’è un grande interesse per le tematiche connesse all’invecchiamento patologico e alle demenze. Oltre a indagare i meccanismi che stanno alla base del declino cognitivo, ci occupiamo di definire i marcatori diagnostici e di sviluppare nuovi percorsi di prevenzione e riabilitazione, valutandone l’impatto sociale e l’effetto benefico sulla qualità della vita del paziente e dei familiari.

"È quindi molto importante il confronto con le associazioni che sostengono i malati di Alzheimer o di altre forme di decadimento cognitivo. Con questo documento abbiamo formalizzato una collaborazione che ci permetterà di lavorare su alcune linee d'azione comuni e condivise".

Gli obiettivi del protocollo d’intesa sono diversi e comprendono il reciproco scambio di competenze, lo sviluppo e la realizzazione di attività di ricerca e la valorizzazione dei risultati derivanti, la predisposizione di azioni sinergiche volte a favorire la diffusione della conoscenza delle malattie neurodegenerative dovute all’invecchiamento.

Non tutto, però, può essere formalizzato. L’arida sintassi di un documento, infatti, non restituirà mai l’entusiasmo che traspare dalle parole dei protagonisti di questo accordo.

“Collaborare con l’Associazione Alzheimer Trento è un’esperienza arricchente sotto diversi punti di vista” - precisa Alessandra Dodich. “Lo è da quello professionale, perché possiamo calare la nostra ricerca sulle esigenze delle persone e apprezzare così i risultati del nostro studio. Ma lo è soprattutto dal punto di vista umano: per chi ha scelto un lavoro come il mio l’incontro con le persone è fonte di sempre nuova motivazione”.

Non è da meno l’entusiasmo di Renzo Dori, presidente dell'Associazione Alzheimer Trento Odv:

“Ho grande fiducia nell’Università di Trento e nell’approccio metodologico adottato dal Centro di Riabilitazione neurocognitiva del Cimec. La collaborazione con l’Ateneo è il salto di qualità che la nostra associazione cercava da tempo, perché crediamo che la scienza possa dare un grande aiuto alle persone affette da Alzheimer e alle loro famiglie, soprattutto nelle prime fasi della malattia, quando è ancora possibile mettere in atto interventi non farmacologici volti a rallentare il processo di decadimento cognitivo. L’esperienza, inoltre, ci permetterà di crescere come associazione e di acquisire nuovi e più efficaci strumenti da utilizzare nella quotidianità del nostro lavoro”.

Un lavoro quanto mai utile e necessario, perché l’Alzheimer è una malattia crudele per chi ne soffre e per i familiari, progressiva, irreversibile nel suo sviluppo e onerosa per le cure. È quindi fondamentale investire nella ricerca, non solo in quella di nuovi farmaci, ma anche in terapie non farmacologiche, che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ecco perché, tra gli obiettivi del protocollo d’intesa, c’è anche la ricerca di finanziamenti da dedicare allo studio e alle attività inerenti all’invecchiamento patologico. Il caso ha voluto che durante le fasi di stesura del documento l’associazione ricevesse un lascito vincolato al miglioramento del bene del paziente.

“Con questi soldi – prosegue Dori - potremo finanziare un progetto di lungo periodo, che avrà un riscontro immediato nella vita quotidiana dei pazienti e dei familiari”.

 

 

 


Fonte: Lorenza Liandru in Università di Trento

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.