Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Biogen lamenta 'confusione' e 'disinformazione' che portano a difficoltà nella diffusione dell'Aduhelm

biogen offices

Michel Vounatsos, CEO di Biogen, ha ammesso giorni fa che la società ha qualche "difficoltà a breve termine" nel lanciare il suo nuovo e controverso farmaco di Alzheimer, poco più di due mesi dopo aver avuto l'approvazione accelerata dalla FDA.


"C'è chiaramente troppa confusione, disinformazione e polemica che circondano i nostri dati e il processo di approvazione", ha detto Vounatsos in una conferenza sull'assistenza sanitaria. In effetti, l'ispettore generale HHS ha aperto un'indagine sull'approvazione, oltre a quella interna della FDA, che è stata rivelata da un'indagine parlamentare sull'approvazione e sui rapporti troppo stretti tra FDA e Biogen.


Vounatsos ha indicato tre priorità a breve termine per cercare di invertire la tendenza: migliorare la comprensione di chiunque dei dati clinici sull'Aduhelm, accelerare lo sviluppo dell'infrastruttura necessaria per aiutare a lanciare il farmaco, e mentre la Biogen aspetta la determinazione della copertura nazionale da parte dei CMS, chiarire il percorso di rimborso.


Un manoscritto sui dati clinici dell'Aduhelm è in fase di revisione, ha aggiunto, pur non menzionando quale rivista potrebbe pubblicarli, sebbene alcuni siti [medici] abbiano dichiarato di aspettare quei dati pubblicati e controllati dai pari, prima di decidere se usare il farmaco.


L'approvazione dell'Aduhelm ha rapidamente suscitato un intenso contraccolpo quando dei consulenti della FDA hanno dato le dimissioni, e vari esperti, compreso un gruppo messo insieme dall'ICER, ha accusato l'Agenzia di aver fornito un'approvazione accelerata per un farmaco con poche prove di efficacia. E questo malcontento ha continuato a bollire online quando il VA e altre istituzioni hanno rifiutato di fornire il farmaco ai pazienti disperati, citando profondi dubbi su un farmaco che costa $ 56.000 all'anno.


La Biogen, tuttavia, è determinata a renderlo il campione d'incassi che molti analisti hanno previsto. Nel sottolineare che Biogen continua a vedere un alto livello di interesse da medici e pazienti per l'uso del farmaco, Alisha Alaimo, presidente delle operazioni statunitensi di Biogen, ha detto che solo circa 50 siti finora hanno iniziato infusioni del farmaco. [Un funzionario senior di Biogen, che ha richiesto l'anonimato, ci ha detto che 50 siti sembrano un numero gonfiato e che i dirigenti senior della Biogen non forniscono volutamente i numeri nazionali ai dipendenti.]


"Anche se sapevamo che aprire nuovi orizzonti avrebbe generato un certo dibattito, questo è stato più pervasivo di quanto inizialmente avevamo previsto", ha detto la Alaimo. "Riteniamo che la maggior parte dei siti stia aspettando chiarezza sul rimborso, incluso il risultato della NCD, che potrebbe richiedere altri 7 mesi".


Ma ha detto che a gennaio la Biogen capirà bene dove si orienterà la NCD, quando una bozza sarà rilasciata dai CMS. Ha anche detto che la Biogen ha già visto "diversi esempi" di Medicare Advantage e di piani commerciali che forniscono copertura per i pazienti: "Siamo ancora in attesa di politiche formali della maggior parte dei piani di Medicare Advantage", ha detto la Alaimo, notando che il grande assicuratore Humana ha detto che coprirà l'Aduhelm.


Il prezzo delle azioni di Biogen è sceso di circa il 7% giovedì scorso.


"Sicuramente rivedremo il nostro obiettivo di vendita che è già molto basso per il 2021", ha aggiunto Vounatsos. "Dove atterreremo in termini di conta di pazienti alla fine dell'anno ci darà una visione migliore della traiettoria di diffusione", ha detto.

 

 

 


Fonte: Zachary Brennan in Endpoints News (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.