- 1. Come reagiscono all'Alzheimer le cellule cerebrali autorigeneranti del pesce-zebr
- (Ricerche)
- I pesci-zebra, al contrario degli umani, hanno capacità eccezionali di rigenerazione: se perdono le cellule cerebrali a causa di malattie o lesioni, possono facilmente farle ricrescere dalle cosiddette ...
- Creato il 24 Apr 2019
- 2. Anziani sviluppano nuove cellule cerebrali quanto i giovani, ma ...
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dimostrano per la prima volta che uomini e donne anziani sani possono generare altrettante nuove cellule cerebrali delle persone più giovani. C'è da sempre una controversia sul fatto ...
- Creato il 6 Apr 2018
- 3. Usare le cellule stiminali che possono diventare neuroni
- (Ricerche)
- Ci sono nuove cellule pronte a rispondere agli stimoli sensoriali e ad assumere una funzione, dice un team di ricerca internazionale. Le cellule staminali adulte sono flessibili e possono trasformarsi ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 4. Cellule del cervello umano sviluppate in laboratorio crescono nei topi
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California di San Francisco hanno scoperto che un tipo cruciale di cellule del cervello umano, sviluppate in laboratorio, cresce senza soluzione di continuità una volta ...
- Creato il 4 Mag 2013
- 5. Cellule adulte trasformate in cellule nervose, bypassando la fase staminale
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca dell'Università del Wisconsin di Madison ha convertito le cellule della pelle di persone e scimmie in un tipo di cellule che possono formare una grande varietà di cellule del sistema ...
- Creato il 3 Mag 2013
- 6. Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Per la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare. Uno studio della University ...
- Creato il 22 Apr 2013
- 7. Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali ...
- Creato il 15 Mar 2013
- 8. Cellule cerebrali ottenute da una fonte "strana" possono aiutare a curare Alzheimer e Parkinso
- (Ricerche)
- Scienziati cinesi hanno sviluppato un metodo per generare cellule progenitrici neurali da cellule di tipo epiteliale presenti nell'urina umana. L'urina umana contiene cellule renali epiteliali emesse naturalmente ...
- Creato il 27 Dic 2012
- 9. Approccio integrato rivela farmaci candidati promettenti per l'Alzheimer o obiettivi di trattament
- (Ricerche)
- ... motorie dei moscerini e l'accumulo di proteina tau o amiloide-beta nelle cellule", ha affermato Botas. Le analisi computazionali hanno rivelato 123 geni candidati di rischio di MA e il team ha confermato ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 10. Elettrodi cerebrali biodegradabili possono permettere di riparare i tessuti cerebrali
- (Ricerche)
- ... di Toronto (Canada) hanno sviluppato un elettrodo flessibile e biodegradabile in grado di stimolare le cellule precursori neurali (NPC) nel cervello, un dispositivo in grado di fornire stimolazione elettrica ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 11. Tè verde e resveratrolo riducono le placche di Alzheimer nei test di laboratorio
- (Ricerche)
- ... sulla genetica, non è ben chiara. Ciò rende difficile il trattamento, ma si stanno facendo progressi. Con un modello 3D di cellule cerebrali umane viventi, i ricercatori della Tufts hanno dimostrato ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 12. Neuroni vecchi bloccano la nascita di nuovi neuroni nei topi
- (Ricerche)
- La distruzione delle cellule senescenti nella nicchia di cellule staminali che invecchiano migliora la neurogenesi ippocampale e le funzioni cognitive nei topi, secondo uno studio pubblicato il 20 gennaio ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 13. Nel cervello si formano nuovi neuroni anche a 90 anni, nonostante l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di cellule staminali neurali e di neuroni di recente sviluppo presenti nel tessuto ippocampale di anziani, compresi quelli con disturbi che colpiscono l'ippocampo, che è coinvolto nella formazione dei ricordi ...
- Creato il 27 Mag 2019
- 14. Cinque anni dopo, come va l'iniziativa BRAIN
- (Annunci & info)
- ... micro, meso e macro fanno il loro mestiere. Sono necessari nuovi strumenti per forzare i loro segreti. Inoltre, le cellule che compongono queste proprietà di rete non sono tutte uguali. Orde di tipi ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 15. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... nel cervello dei pazienti con MA e che l'esercizio fisico può "ripulire" l'ambiente, permettendo alle nuove cellule nervose di sopravvivere e prosperare e migliorare la cognizione dei topi con MA. "Ne ...
- Creato il 10 Set 2018
- 16. Farmaci antitumorali bloccano la demenza legata all'infiammazione del cervell
- (Ricerche)
- ... Kim Green e colleghi hanno scoperto che i farmaci, che possono essere somministrati per via orale, eliminano le microglia, le cellule immunitarie primarie del cervello. Queste cellule neurali aggravano ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 17. Individuati nuovi obiettivi genetici in pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un modello di cellule staminali dell'Alzheimer familiare (FAD). Usando questo modello di cellule staminali, i ricercatori hanno identificato 14 geni che possono essere implicati nella malattia e uno ...
- Creato il 14 Gen 2014
- 18. Capire come si trasformano le staminali per curare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... questione in un articolo pubblicato il 24 ottobre su Cell Reports. I ricercatori spiegano come le cellule staminali neurali e le cellule progenitrici si differenziano in neuroni e in cellule correlate, ...
- Creato il 25 Ott 2013
- 19. Staminali indotte a generare mielina: un passo avanti nella riparazione dei neuroni
- (Ricerche)
- La tecnologia delle cellule staminali da tempo offre la speranza di rigenerare i tessuti per riparare quelli neuronali rotti o danneggiati (com'è il caso dell'Alzheimer). I risultati di un team di ricercatori ...
- Creato il 29 Ago 2013
- 20. Un ulteriore passo verso la riparazione del sistema nervoso centrale
- (Ricerche)
- ... del ruolo cruciale e complesso svolto dalla nicchia di cellule staminali neurali (NSC). Questa zona, dove sono conservate le cellule staminali dopo lo sviluppo embrionale, per la produzione di nuove ...
- Creato il 30 Gen 2013
- 21. Scoperta casuale rivela nuovo controllo sui vasi sanguigni del cervello in sviluppo
- (Ricerche)
- ... gene nelle cellule cerebrali chiamate glia, si sarebbe pregiudicata la crescita dei neuroni. Il risultato è stata una emorragia, causata dal deterioramento di vene ed arterie, e ha cercato di capire ...
- Creato il 25 Gen 2013
- 22. Antidepressivo induce neurogenesi adulta corticale (crescita di nuovi neuroni)
- (Ricerche)
- ... ricerca, che ha sede all'Institute for Comprehensive Medical Science della Fujita Health University di Aichi, ha già dimostrato che le cellule progenitrici neurali esistono sulla superficie della corteccia ...
- Creato il 5 Gen 2013
- 23. Processo naturale che attiva il sistema immunitario del cervello indica come riparare tessuto cerebrale danneggiato
- (Ricerche)
- Le importanti cellule "generatrici" del cervello, a quanto pare, fanno molto di più. Esse secernono sostanze che aumentano il numero e la forza di cellule immunitarie critiche del cervello che si ritiene ...
- Creato il 22 Ott 2012
- 24. Le radiografie dentali causano l'Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... di radiazioni ionizzanti sta causando la morte delle cellule cerebrali destinate a sostenere i nostri neuroni per tutta la vita. NOTA: I raggi X dentali sono l'unica forma di radiazioni ionizzante a ...
- Creato il 23 Feb 2012
- 25. Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologi
- (Ricerche)
- ... interrotta tra le cellule cerebrali, ma non possono arrestare il processo di degenerazione. Sono in corso sforzi di ricerca, tuttavia, per sviluppare strategie che "modificano la malattia", cioè quelle ...
- Creato il 14 Dic 2011