- 1. Come prendono abitudini le cellule?
- (Ricerche)
- ... monocellulari, come ciliati e amebe, così come le cellule del nostro corpo, potrebbero mostrare un'assuefazione simile a quella degli organismi più complessi con un cervello. Il lavoro, guidato da scienziati ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 2. Danza dei neuroni: le vibrazioni delle cellule cerebrali possono aiutare a curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... luce sui circuiti del nostro cranio. Le grandi cellule cerebrali del calamaro hanno iniziato una rivoluzione nel campo delle neuroscienze, facendo ottenere in ultima analisi 5 premi Nobel a 13 scienziati ...
- Creato il 30 Apr 2015
- 3. Un farmaco potrebbe impedire la perdita di udito da volumi alti e invecchiamento?
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno trovato un gene che collega la sordità alla morte di cellule nell'orecchio interno nell'uomo, creando nuove opportunità per evitare la perdita dell'udito. L'udito di una persona ...
- Creato il 11 Gen 2024
- 4. Scoperto il processo di auto-riparazione delle celle uditive danneggiate
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della Virginia (UVA) hanno scoperto come riescono a ripararsi le cellule che permettono di sentire, dopo essere state danneggiate. Questa intuizione importante potrebbe aiutare ...
- Creato il 11 Lug 2023
- 5. Nuovo strumento per creare celle uditive perse nell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... del cancro era finora irreversibile perché gli scienziati non erano ancora riusciti a riprogrammare le cellule esistenti perché diventassero cellule sensoriali dell'orecchio esterno e interno, essenziali ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 6. Scoperto gene protettivo dall'Alzheimer e sviluppata piattaforma per test rapidi di farmac
- (Ricerche)
- È stato scoperto un gene che può sopprimere naturalmente i segni del morbo di Alzheimer (MA) nelle cellule del cervello umano, in una ricerca guidata dalla Queen Mary University di Londra. Gli scienziati ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 7. Le piante, che vivono fino a 5.000 anni, possono dirci qualcosa sulla longevità?
- (Ricerche)
- ... cancro. Gli scienziati si stanno affannando a scoprire come usare la telomerasi per rendere immortali le cellule umane. Per la prima volta, uno studio condotto dai gruppi che collaborano con Julian ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 8. Studio collega la perdita dell'udito alla demenz
- (Ricerche)
- ... non sta in realtà invecchiando bene". "Un'altra idea è che la perdita di udito potrebbe derivare da danni alle cellule nervose," ha aggiunto Lipton. "Ciò significa danno all'organo dell'udito e alla struttura ...
- Creato il 15 Feb 2011
- 9. cellule ciliate
- (Tag)
- cellule ciliate
- Creato il 11 Gen 2024
- 10. Trovate informazioni preziose sul modo in cui il corpo protegge i neuroni dai danni
- (Articolo taggato con: cellule ciliate)
- I neuroni possono ottenere tutta la gloria, ma sarebbero nulla senza le cellule gliali. Mentre le cellule cerebrali eseguono il lavoro pesante nel sistema nervoso, sono le glia che forniscono nutrienti, ...
- Creato il 11 Feb 2025
- 11. Un farmaco potrebbe impedire la perdita di udito da volumi alti e invecchiamento?
- (Articolo taggato con: cellule ciliate)
- Dei ricercatori hanno trovato un gene che collega la sordità alla morte di cellule nell'orecchio interno nell'uomo, creando nuove opportunità per evitare la perdita dell'udito. L'udito di una persona ...
- Creato il 16 Gen 2024