Tagliare i gas serra per evitare 250mila decessi in Europa causati da scarsa qualità dell'aria

16 Mag 2025 | Ricerche

Entro il 2050 potremmo impedire ogni anno fino a 250.000 morti causate dalla scarsa qualità dell'aria nell'Europa cen...

Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer

16 Mag 2025 | Ricerche

Vampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale, infezioni del tratto urinario, cicli irregolari...

Cloto: la proteina che promuove l'invecchiamento sano e migliora la longevità

16 Mag 2025 | Ricerche

Uno studio internazionale condotto all'Università Autonoma di Barcellona (UAB) ha dimostrato che livelli crescenti de...

Retta Alzheimer: «O si fa una legge chiara con risorse certe, o i servizi rischiano di scomparire!»

15 Mag 2025 | Denuncia & advocacy

Lettera aperta a Governo, Parlamento e Regioni di Uneba, voce del non profit: stop al caos di avvocati e sentenze, st...

Sei curioso? Potrebbe aiutarti a rimanere acuto mentre invecchi

15 Mag 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca mostra che le domande che fai e l'interesse per l'apprendimento permanente potrebbe proteggerti dal...

Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie

15 Mag 2025 | Ricerche

I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di A...

Aumento dell'attività fisica in mezza età può proteggere dall'Alzheimer

15 Mag 2025 | Ricerche

Soddisfare le raccomandazioni sull'attività fisica dell'OMS si è associato a un minore accumulo di amiloide-beta, una...

Svelato il modo in cui la tau indebolisce le difese vascolari del cervello nell'Alzheimer

14 Mag 2025 | Ricerche

Una forma dannosa della proteina tau, che si accumula nel morbo di Alzheimer (MA) e in disturbi cerebrali si...

Sensori indossabili auto-alimentati potrebbero trasformare l'assistenza alla demenza

14 Mag 2025 | Annunci & info

Z-Pulse Ltd, azienda creata dall'Università del Surrey, ha ottenuto finanziamenti per accelerare la commercializzazio...

Prossimi eventi

Mer, 21 Mag '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Mer, 28 Mag '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Mer, 4 Giu '25  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Centro Don Ernesto Bodignon, Via Bassano 16, Castelfranco Veneto (TV)
Gio, 5 Giu '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave a casa ...
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Piazza XI Febbraio 8, Castello di Godego (TV)
Ven, 6 Giu '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Ven, 4 Lug '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole

Da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e f...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli migliorame...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto ch...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino c...

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

2025 06 04 DonneCheSiPrendonoCura

Un farmaco antidepressivo, primo nel suo genere, scoperto da un professore della Northwestern University, e ora testato su adulti per i quali hanno fallito altre terapie antidepressive, ha dimostrato di alleviare i sintomi entro poche ore, di avere una buona sicurezza e di produrre effetti positivi che durano circa sette giorni per singola dose. La terapia innovativa punta i recettori del cervello responsabili dell'apprendimento e della memoria - un approccio molto diverso dagli antidepressivi esistenti.

Questo nuovo farmaco e altri simili potrebbero essere utili anche nel trattamento di altre malattie neurologiche, tra cui la schizofrenia, il disturbo bipolare, l'ansia e l'Alzheimer.


Joseph R. MoskalI risultati della sperimentazione clinica di fase IIa sono stati presentati il 6 Dicembre al 51° Meeting Annuale dell'American College of Neuropsychopharmacology a Hollywood, in Florida. Questa settimana è stato pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology anche un documento che riferisce alcune delle ricerche scientifiche che hanno portato allo sviluppo clinico del GLYX-13. Il composto è il risultato di oltre due decenni di lavoro di Joseph Moskal (foto), professore di ricerca in ingegneria biomedica alla Facoltà di Ingegneria e Scienze Applicate McCormick della Northwestern e direttore del Centro Falk per le Terapie Molecolari dell'Università.


"Il nostro studio ha dimostrato che questo composto è in grado di suscitare un effetto antidepressivo robusto e rapido senza gli effetti collaterali tipici degli altri farmaci che modulano il recettore NMDA"
, ha detto Moskal, fondatore e direttore scientifico della società biotecnologica Naurex Inc. di Evanston, che ha condotto lo studio clinico. Il GLYX-13 lavora modulando il recettore NMDA (N-metil-D-aspartato) nel cervello, come fanno gli attuali antagonisti del recettore NMDA come la chetamina, ma il GLYX-13 non ha i loro effetti collaterali gravi e limitanti, come le allucinazioni e gli effetti simili alla schizofrenia. (Un antagonista è una sostanza che inibisce l'azione fisiologica di un'altra).


Moskal e il suo team hanno trovato un nuovo modo per puntare i recettori NMDA, mantenendo le proprietà positive antidepressive ed eliminando gli effetti collaterali negativi. Negli studi clinici, eseguiti in 12 siti di tutto il paese, una singola dose di GLYX-13 determinava una significativa riduzione dei sintomi della depressione tra i soggetti che avevano ottenuto limitati miglioramenti con i farmaci precedenti (soggetti che avevano fallito il trattamento con uno o più agenti antidepressivi).


Gli effetti positivi del GLYX-13 erano evidenti entro 24 ore e per un tempo medio di sette giorni. La dimensione dell'effetto, una misura dell'entità dell'efficacia antidepressiva del farmaco, dopo una singola dose è stata quasi il doppio della dimensione dell'effetto notato con la maggior parte degli altri farmaci antidepressivi sia dopo quattro che dopo sei settimane di somministrazioni ripetute.


Gli effetti collaterali del GLYX-13 sono stati da lievi a moderati ed in linea con quelli osservati nei soggetti trattati con un placebo. Il GLYX-13 è un peptide a quattro aminoacidi, somministrato per via endovenosa, che modula nel cervello un recettore del glutammato di una grande famiglia: il recettore NMDA (N-metil-D-aspartato). I recettori NMDA svolgono un ruolo chiave nella regolazione della plasticità sinaptica - la qualità della connessione tra i neuroni - e quindi sono importanti nella regolazione dell'apprendimento e della memoria.


Moskal ha detto che la Naurex sta lavorando anche su un farmaco per via orale con proprietà simili e potenziali. Egli auspica che questi risultati positivi del GLYX-13 e gli sforzi di ricerca del suo gruppo e dei colleghi aiuteranno a guidare altre ricerche e fondi per lo studio del ruolo dei processi indotti dal glutammato nei disturbi neuropsichiatrici. "Anche se i risultati che stiamo vedendo con il GLYX-13 sono molto incoraggianti, credo che la ricerca più importante debba ancora essere fatta", ha detto Moskal. "Abbiamo solo scalfito la superficie del potenziale terapeutico del sistema glutamatergico". Il GLYX-13 è attualmente sottoposto a uno studio clinico di fase IIb in 20 siti in tutti gli Stati Uniti, per valutare le dosi ripetute del farmaco.


La ricerca è stata finanziata dal Ralph e Marian Falk Medical Research Trust, dal Hope for Depression Research Foundation e dal National Institutes of Health. La Northwestern University ha concesso alla Naurex Inc la licenza esclusiva dei diritti di proprietà intellettuale relativi alle terapie sviluppate da Joseph Moskal mentre era all'Università. La Northwestern ha anche una piccola quota azionaria della Naurex.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Northwestern University. Articolo originale scritto da Megan Fellman e Sarah Ostman.

Riferimento:
Jeffrey Burgdorf, Xiao-Lei Zhang, Katherine L Nicholson, Robert L Balster, J David Leander, Patric K Stanton, Amanda L Gross, Roger A Kroes, Joseph R Moskal. GLYX-13, an NMDA Receptor Glycine-Site Functional Partial Agonist, Induces Antidepressant-Like Effects Without Ketamine-Like Side Effects. Neuropsychopharmacology, 2012; DOI: 10.1038/npp.2012.246.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.