Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: ancora sull'importanza dell'esercizio fisico

people walking natureImage by freepik.com

A causa di una serie di eventi imprevisti questa settimana, entrambi i nostri figli che vivono a Portland avevano bisogno di ulteriore aiuto per la cura dei loro figli, i nostri 4 nipoti. Non c'è niente che mi piaccia di più che trascorrere del tempo con i miei nipoti, ma invece di vederli alcune volte ogni settimana, improvvisamente abbiamo trascorso molto tempo con uno, o con entrambi, ogni giorno.


È stato fantastico, ma mi sono perso i miei 10.000 passi di esercizio aerobico quotidiano. Sono stato fortunato in alcuni di questi giorni a fare 4.000 passi. E posso sentire il risultato. Per tutta la settimana sono stato più confuso del solito. Parte di questo dipende senza dubbio dal cambiamento di programma, ma penso che gran parte della maggiore confusione sia stata causata da una riduzione dell'esercizio fisico.


Oggi non dobbiamo occuparci dei bambini. È una bella giornata di sole a Portland e con Jack ho già coperto 10.566 passi, quasi 7 km e una salita totale di 200 metri in due passeggiate questa mattina. Mi sento davvero bene. Il punteggio del test cognitivo per smartphone proprio ora è migliorato dell'8% rispetto al mio punteggio medio.


Come ho scritto nel mio libro Tattoo, l'esercizio aerobico fa bene al cervello. Se iniziato in mezza età riduce la possibilità di morbo di Alzheimer (MA). Non credo che il meccanismo di questo beneficio a lungo termine sia completamente chiaro, ma probabilmente è dovuto a una combinazione tra aumento del flusso sanguigno al cervello, alterazione del rilascio di alcuni ormoni dello stress, moderazione dell'infiammazione, miglioramento della salute cardiovascolare e riduzione della presenza di piccoli ictus.


C'è anche un effetto acuto ben documentato dell'esercizio. Ancora una volta, la causa non è ben compresa ed è stata generalmente attribuita all'aumento del flusso sanguigno cerebrale durante l'esercizio. Per me questa spinta cognitiva dura diverse ore dopo aver completato l'allenamento. Uno studio recente molto interessante su anziani (età media di 65 anni) che non avevano demenza o MCI, suggerisce un nuovo meccanismo che può avere un ruolo negli effetti cognitivi benefici dell'esercizio.


La metà dei soggetti ha seguito un programma di esercizi aerobici basati sulla danza per 20 settimane, 60 minuti due volte alla settimana. L'altra metà è andata avanti come al solito senza un intervento speciale. Entrambi i gruppi sono stati valutati con un metodo di MRI funzionale (fMRI) progettato per misurare la flessibilità delle reti neuronali, in particolare all'interno del lobo temporale mediale (MTL), una parte del cervello che ospita l'ippocampo ed è la chiave per l'apprendimento e la memoria.


Alla fine delle 20 settimane, i soggetti sottoposti al regime di esercizio hanno avuto un aumento significativo della flessibilità di questa rete MTL, che suggerisce che anche in questo breve periodo di tempo c'è stato un miglioramento della funzione di questa importante rete coinvolta nell'apprendimento e nel consolidamento della memoria.


La conclusione è che l'esercizio fisico migliora la flessibilità e l'efficienza di una rete neuronale importante che si ritiene sia coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, almeno in questi individui più anziani che sono ancora cognitivamente normali. Questo non è stato ancora studiato in persone che sono già cognitivamente deteriorate dalla demenza.


Gli effetti benefici dell'esercizio sulla memoria sono reali e sembrano esserci diversi meccanismi coinvolti. L'esercizio fisico riduce il rischio di MA e rallenta la progressione una volta che è iniziato. L'esercizio fisico migliora anche acutamente la funzione cognitiva sia nelle persone normali che in quelle con lieve compromissione cognitiva.


Il tempo per iniziare un normale programma di esercizi aerobici è in mezza età, non dopo che la demenza ha preso piede. Non posso sottolineare abbastanza questo: l'esercizio fisico è probabilmente lo strumento più efficace che abbiamo ora per prevenire e rallentare il MA.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - 29 maggio 2021 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.