Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alti e bassi di zucchero nel sangue collegati a rischio maggiore di demenza nel diabete tipo 1

Gli anziani con diabete di tipo 1 che ad un certo punto sono stati in ospedale per dei livelli sia bassi che alti di zucchero nel sangue possono avere un rischio 6 volte maggiore di sviluppare la demenza anni dopo. La ricerca, pubblicata il 2 giugno 2021 su Neurology®, ha anche scoperto che le persone con il diabete di tipo 1 che sono state in ospedale anche per uno solo degli estremi di zucchero nel sangue possono avere un rischio maggiore di demenza.


Il diabete di tipo 1 è una condizione cronica in cui il pancreas non produce insulina o ne produce poca. L'ipoglicemia è carenza di glucosio nel sangue, lo zucchero principale nel sangue, che può causare perdita di coscienza. L'iperglicemia invece risulta dalla carenza di insulina, o da zucchero estremamente elevato nel sangue e disidratazione. Questo studio ha esaminato i gravi eventi glicemici, che erano definiti come episodi di zucchero alto o basso nel sangue che hanno portato a una visita al pronto soccorso o al ricovero ospedaliero.


La prima autrice dello studio Rachel A. Whitmer PhD, dell'Università della California Davis di Sacramento in California, ha detto:

"Per le persone con diabete, i livelli sia molto elevati che carenti di zucchero nel sangue sono emergenze, ed entrambi gli estremi possono essere in gran parte evitati. Tuttavia, quando si verificano, possono portare a coma, aumento di ricoveri in ospedale e persino alla morte.

"Le persone con diabete di tipo 1 vivono più a lungo di prima, mettendoli a rischio di condizioni come la demenza. Se potessimo potenzialmente diminuire il rischio di demenza controllando i loro livelli di zucchero nel sangue, ciò potrebbe avere effetti benefici per gli individui e per la sanità pubblica in generale".


Lo studio ha esaminato 2.821 persone con un'età media di 56 anni che avevano il diabete di tipo 1. Di quelli, 398 (14%) avevano una storia di zucchero nel sangue gravemente basso; 335 (12%) avevano una storia di zucchero nel sangue gravemente alto e 87 (3%) le avevano entrambe. I ricercatori hanno seguito le persone per una media di 7 anni per determinare chi riceveva la diagnosi di demenza.


I ricercatori hanno scoperto che 153 persone (circa il 5%) hanno sviluppato la demenza. Dopo l'aggiustamento dei dati per età, sesso ed etnia, le persone con eventi di zucchero basso nel sangue hanno mostrato un rischio più alto del 75% di sviluppare demenza rispetto a quelli senza quel problema. Le persone con eventi di zucchero elevato nel sangue hanno avuto più del doppio del rischio di sviluppare la demenza rispetto a quelli senza questi eventi.


Tuttavia, le persone che hanno sperimentato entrambi i tipi di eventi avevano più di 6 volte il rischio di sviluppare la demenza rispetto alle persone che non avevano avuto alcun evento.


I ricercatori hanno anche esaminato i tassi di incidenza della demenza. Dopo aver regolato i dati per l'età, il tasso di incidenza della demenza nelle persone con eventi di zucchero basso nel sangue era di 26,5 casi per ogni 1.000 anni-persona rispetto a 13,2 per le persone senza eventi. Gli anni della persona tengono conto del numero di persone in uno studio e del tempo trascorso nello studio.


Il tasso di incidenza della demenza nelle persone con eventi di zucchero elevato nel sangue era di 79,6 casi per ogni 1.000 anni-persona, rispetto a 13,4 per le persone senza eventi. Per le persone che avevano eventi di zucchero sia alto che basso nel sangue in vari momenti, il tasso di incidenza della demenza era 98,5 per ogni 1.000 anni-persona, rispetto a 12,8 per coloro che non ne avevano avuto nessuno.


"I nostri risultati suggeriscono che l'esposizione a gravi eventi glicemici può avere conseguenze a lungo termine sulla salute del cervello e dovrebbero essere considerate ulteriori motivazioni perché le persone con diabete evitino gravi eventi glicemici durante tutta la loro vita", ha detto la Whitmer.


Una limitazione dello studio è che le persone dovevano avere ricevuto la diagnosi di demenza da un professionista sanitario per essere contate come demenza. Poiché molti casi di demenza restano non diagnosticati, questo potrebbe aver comportato una sottostima del numero di casi di demenza. La Whitmer ha notato che lo studio non è stato progettato per determinare se gli eventi di zucchero elevato e basso nel sangue erano la causa della demenza; lo studio ha mostrato solo un'associazione.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rachel Whitmer, Paola Gilsanz, Charles Quesenberry, Andrew Karter, Mary Lacy. Association of Type 1 Diabetes and Hypoglycemic and Hyperglycemic Events and Risk of Dementia. Neurology, 2 Jun 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.