Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea potrebbe proteggere da perdita di memoria e demenza

Il morbo di Alzheimer (MA) è causato da depositi proteici nel cervello e dalla perdita rapida di materia cerebrale. Ma una dieta mediterranea ricca di pesce, verdure e olio d'oliva potrebbe proteggere il cervello da questi scatenanti di malattie. Esperti del DZNE riferiscono su questo in uno studio recente pubblicato il 5 maggio 2021 su Neurology®.


Nel MA muoiono i neuroni nel cervello, e responsabili di questa morte sono in gran parte certi depositi proteici nel cervello degli individui colpiti: le cosiddette proteine ​amiloide-beta, che formano grumi (placche) tra i neuroni, e le proteine ​​tau, che si incollano insieme all'interno dei neuroni. Le cause di questi depositi sono ancora poco chiari.


Inoltre, nelle persone colpite si può osservare un'atrofia rapida progressiva, cioè un restringimento del volume del cervello. Le conseguenze sono i sintomi del MA, come perdita di memoria, disorientamento, agitazione e comportamento difficile.


Gli scienziati del DZNE guidati dal Prof. Michael Wagner, capo di un gruppo di ricerca e psicologo senior della clinica universitaria della memoria, hanno trovato ora in uno studio che uno schema dietetico regolare, di tipo Mediterraneo, con un apporto relativamente più alto di verdure, legumi, frutta, cereali, pesci e acidi grassi monoinsaturi (come l'olio d'oliva), può proteggere dai depositi proteici e dall'atrofia del cervello. Questa dieta ha una bassa assunzione di prodotti lattiero-caseari, di carne rossa e di acidi grassi saturi.

 

Studio nazionale

Allo studio hanno preso 512 soggetti con un'età media di circa 70 anni: 169 di loro erano cognitivamente sani, mentre 343 sono stati scelti per il loro rischio più elevato di sviluppare il MA, a causa del decadimento soggettivo della memoria, del lieve deterioramento cognitivo (che è il precursore della demenza) o della relazione di primo grado con pazienti diagnosticati con il MA.


La ricerca nutrizionale si è svolto nell'ambito del cosiddetto studio DELCODE del DZNE, che fa ricerca a livello nazionale sulla fase iniziale del MA, quel periodo prima che appaiano sintomi pronunciati.


"Le persone nella seconda metà della vita hanno abitudini alimentari costanti. Abbiamo analizzato se i partecipanti allo studio seguono regolarmente una dieta mediterranea, e se questo può avere un impatto sulla salute del cervello", ha detto il Prof. Michael Wagner.


I partecipanti hanno innanzitutto compilato un questionario, indicando quante porzioni di 148 diversi cibi avevano mangiato negli ultimi mesi. Coloro che mangiavano di frequente cibi sani tipici della dieta mediterranea, come pesci, verdure e frutta, e solo occasionalmente cibi come la carne rossa, hanno ottenuto punteggi molto alti su una scala [di valutazione].

 

Una vasta serie di test

Gli scienziati hanno quindi studiato l'atrofia del cervello: hanno eseguito scansioni cerebrali con risonanza magnetica (MRI) per determinare il volume del cervello. Inoltre, tutti i soggetti sono stati sottoposti a vari test neuropsicologici per valutare le abilità cognitive, come le funzioni della memoria. Il team di ricerca ha anche esaminato in 226 soggetti i livelli di biomarcatori per le proteine ​​amiloide-beta e tau nel cosiddetto fluido cerebrospinale (CSF).


I ricercatori, guidati da Michael Wagner, hanno scoperto che quelli che seguivano una dieta malsana avevano più livelli patologici di questi biomarcatori nel liquido cerebrospinale di quelli che seguivano regolarmente una dieta mediterranea. Anche nei test di memoria, i partecipanti che non aderivano alla dieta mediterranea sono andati peggio di quelli che mangiavano regolarmente pesce e verdure.


"C'era anche una significativa correlazione positiva tra una aderenza più stretta a una dieta mediterranea e un volume più elevato dell'ippocampo. L'ippocampo è un'area del cervello considerata il centro di controllo della memoria. Nel MA si restringe presto e gravemente", ha spiegato Tommaso Ballarini PhD, postdottorato nel gruppo di ricerca di Michael Wagner e primo autore dello studio.

 

Pianificata la continuazione dello studio nutrizionale

"È possibile che la dieta mediterranea protegga il cervello dai depositi proteici e dalla sua atrofia, che può causare perdita di memoria e demenza. Questo è quello che suggerisce il nostro studio", ha detto Ballarini. "Ma il meccanismo biologico che lo sottende dovrà essere chiarito con studi futuri".


Come prossimo passo, Ballarini e Wagner prevedono ora di riesaminare gli stessi partecipanti allo studio tra 4/5 anni per esplorare come la loro nutrizione (di tipo Mediterraneo o malsana) influenza l'invecchiamento del cervello nel tempo.

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tommaso Ballarini, ..., Michael Wagner, DELCODE study group. Mediterranean Diet, Alzheimer Disease Biomarkers and Brain Atrophy in Old Age. Neurology, 5 May 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.