Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto enzima che distrugge la comunicazione delle cellule nervose nell'Alzheimer


Nell'Alzheimer, la comunicazione tra le cellule nervose (qui in verde) è interrotta da una proteina aberrante denominata SNO-Cdk5. (Credit: Tomohiro Nakamura, Sanford-Burnham Medical Research Institute)p

L'Alzheimer è caratterizzato da proteine anomale che si attaccano insieme in piccoli grumi, interrompendo le funzioni cognitive (pensiero, apprendimento e memoria), per lo più composte da peptide beta-amiloide.

Una migliore comprensione di queste proteine, come si formano e come influenzano la funzione del cervello, potrà senza dubbio migliorare la diagnosi e il trattamento della malattia.

A tal fine, un gruppo di ricerca guidato da Stuart A. Lipton, MD, Ph.D, del Sanford-Burnham Medical Research Institute (Sanford-Burnham) hanno trovato che la distruzione delle sinapsi (le connessioni che mediano la comunicazione tra le cellule nervose) indotta dal beta-amiloide, è guidata da una modificazione chimica di un enzima chiamato Cdk5. Il team ha scoperto che questa forma alterata di Cdk5 (SNO-Cdk5) era prevalente nel cervello umano di Alzheimer, ma non nel cervello normale. Questi risultati, pubblicati online nella settimana del 15 agosto nei AProceedings of the National Academy of Sciences, suggeriscono che il SNO-Cdk5 potrebbe essere un obiettivo per lo sviluppo di nuove terapie della malattia di Alzheimer.

Il Cdk5 è un enzima noto per svolgere un ruolo nella normale sopravvivenza e migrazione neuronale. In questo studio, il Dott. Lipton e colleghi hanno scoperto che il peptide beta-amiloide, il segno distintivo dell'Alzheimer, scatena modifiche del Cdk5 con un processo chimico chiamato S-nitrosilazione. In questa reazione, l'ossido nitrico (NO) si attacca all'enzima, producendo SNO-Cdk5 e interrompendo la sua normale attività.

"Dopo che il NO si è attaccato al Cdk5, salta poi come una 'patata bollente' a un'altra proteina chiamata Drp1, interrompendone la funzione e frammentando i mitocondri, la centrale energetica delle cellule nervose. Quando i mitocondri sono danneggiati, le sinapsi, che normalmente richiedono molta energia per la loro funzione, vengono distrutte. Questo scenario interrompe la comunicazione tra le cellule nervose, e quindi la memoria e le capacità cognitive nell'Alzheimer", ha detto il Dott. Lipton, professore e direttore del Centro Del E. Webb Neuroscience, Aging and Stem Cell Research della Sanford-Burnham. Il dottor Lipton è anche un neurologo che vede pazienti con Alzheimer nella sua pratica clinica, ed è accreditato per la caratterizzazione e lo sviluppo della memantina (Namenda ®), l'ultimo farmaco approvato dalla FDA per l'Alzheimer.

In questo studio, il Cdk5 dimostra di svolgere una nuova funzione non nota in precedenza: la possibilità di trasferire NO da una proteina all'altra. Fino ad ora, il Cdk5 era conosciuto solo per l'influenza della funzione di altre proteine attaccandole ai gruppi di fosfato in un processo noto come fosforilazione. Il nuovo studio mostra che l'aggiunta di NO manda il Cdk5 in super azione e gli permette anche di S-nitrosylatare altre proteine, in questo caso la Drp1, sui mitocondri. In particolare, il trasferimento di NO dal SNO-Cdk5 alla Drp1 scatena una perdita di sinapsi, la parte di cellula nervosa che trasmette i segnali elettrochimici ad altre cellule nervose. La perdita di sinapsi è nota per essere correlata al grado di declino cognitivo nell'Alzheimer.

Portando lo studio un ulteriore passo avanti, il team ha confrontato i livelli di SNO-Cdk5 nel tessuto cerebrale di soggetti sani e di pazienti affetti da Alzheimer. Il SNO-Cdk5 era drasticamente più elevato nel cervello umano con Alzheimer. "I nostri esperimenti fatti utilizzando tessuti umani di cervello di pazienti con Alzheimer danno a questo dato una chiara rilevanza clinica", ha detto il Dott. Lipton. "Il SNO-Cdk5 potrebbe fornire un nuovo bersaglio per il trattamento di questa malattia devastante".

Ben 5,3 milioni di americani vivono con l'Alzheimer, attualmente la settima causa di morte negli Stati Uniti. Questo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health (NIH). Co-autori: Jing Qu, Tomohiro Nakamura, Gang Cao, Emily A. Holland, Scott R. McKercher, e Stuart A. Lipton, tutti della Sanford-Burnham a La Jolla, in California.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale del Sanford-Burnham Medical Research Institute, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Jing Qu, Tomohiro Nakamura, Gang Cao, Emily A. Holland, Scott R. McKercher, and Stuart A. Lipton. S-Nitrosylation activates Cdk5 and contributes to synaptic spine loss induced by β-amyloid peptide. Proceedings of the National Academy of Sciences, August 15, 2011 DOI: 10.1073/pnas.1105172108.

Pubblicato in ScienceDaily il 16 Ago 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)