Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di udito e di vista insieme possono raddoppiare il rischio di demenza

Perdere un po' di udito o di vista è considerato spesso parte dell'invecchiamento, ma un nuovo studio dice che perdere funzionalità in entrambi i sensi può aumentare il rischio di demenza e declino cognitivo anni dopo.


La ricerca, pubblicata dal 7 aprile 2021 online su Neurology®, non ha trovato un tale legame in caso di perdita di uno solo di questi sensi.


"A seconda del grado di perdita uditiva o visiva, la perdita della funzione nei tuoi sensi può essere angosciante e avere un impatto sulla tua vita quotidiana", ha detto l'autore di studio JinHyeong Jhoo MD/PhD, della Kangwon National University di Chuncheon, Repubblica di Corea. "Ma i nostri risultati di studio suggeriscono che perdere entrambi i sensi può essere di particolare preoccupazione".


Lo studio ha esaminato 6.520 persone da 58 a 101 anni di età. Il deterioramento visivo e uditivo è stato determinato da un questionario che chiedeva se usavano occhiali o apparecchi acustici. Le persone hanno valutato il loro udito come 'normale', 'ridotto, ma in grado di comunicare senza un apparecchio acustico', 'difficile comunicare con un apparecchio acustico' o 'nessun udito'. Le persone hanno valutato la vista come 'normale', 'ridotta, ma in grado di vedere il giornale o la TV senza occhiali', 'impossibile vedere il giornale o la TV con gli occhiali' o 'niente vista'.


All'inizio dello studio, 932 persone avevano vista e udito normali, 2.957 avevano un deterioramento visivo o uditivo, e 2.631 hanno dichiarato che avevano entrambi i problemi.


La demenza era più del doppio del comune nel gruppo con entrambi i deterioramenti all'inizio dello studio. In quel gruppo, 201 persone su 2.631 (8%), avevano la demenza all'inizio dello studio, rispetto al 2,4% con una menomazione sensoriale e al 2,3% senza disabilità sensoriali.


I ricercatori hanno valutato le capacità di pensiero e memoria delle persone ogni biennio per sei anni, con un test che include richiamo e riconoscimento delle parole. Quindi hanno analizzato la relazione tra un deterioramento di udito o vista e la demenza e entrambi i deterioramenti e la demenza.


Durante il periodo di studio di sei anni, 245 persone hanno sviluppato la demenza. Delle 1.964 persone con entrambe le menomazioni, 146 hanno sviluppato la demenza, rispetto a 69 delle 2.396 persone con una delle compromissioni e 14 delle 737 persone senza disabilità. Inoltre, 16 persone su 142 che non avevano potuto determinare se avevano un deterioramento sensoriale hanno sviluppato la demenza.


Dopo aver aggiustato i dati per fattori come sesso, istruzione e reddito, i ricercatori hanno scoperto che il gruppo con deterioramento sia uditivo che visivo ha avuto il doppio delle probabilità di sviluppare la demenza rispetto al gruppo con una normale funzione sensoriale. Le persone con una sola disabilità non erano più propense a sviluppare la demenza rispetto a quelle con una normale funzione sensoriale.


Inoltre, il calo dei punteggi nei test di pensiero era più ripido nelle persone con problemi di udito e vista. Jhoo dice che è necessaria ulteriore ricerca per spiegare perché le persone con due compromissioni hanno un rischio maggiore di demenza di quelle con una.


"Le persone anziane con una sola menomazione visiva o uditiva possono solitamente mantenere il contatto sociale, quindi potrebbero non sentirsi così isolate o depresse come quelle che hanno entrambi i deterioramenti", ha detto Jhoo. "Tuttavia, quando qualcuno ha entrambe le menomazioni, ciò può aumentare il rischio di isolamento e depressione, che secondo le ricerche precedenti possono influire su un rischio di demenza e sulle competenze di pensiero in seguito".


Una limitazione dello studio è che i partecipanti hanno completato un questionario sul loro udito e vista. La mancanza di misure oggettive di udito e vista delle persone potrebbe aver influito sui risultati dello studio.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gihwan Byeon, Gyu han Oh, ..., Dong Young Lee, Ki Woong Kim. Dual Sensory Impairment and Cognitive Impairment in the Korean Longitudinal Elderly Cohort. Neurology, 7 Apr 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.