Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson

SARM1 proteinLa struttura simile ad anello della proteina Sarm1, sviluppata con cristallografia a raggi X e microscopia crio-elettronica.I disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson (MP) e di Alzheimer (MA) sono sulla linea di tiro dopo che dei ricercatori hanno identificato un bersaglio terapeutico attraente.


Una collaborazione internazionale, guidata congiuntamente da ricercatori dell'Università del Queensland (Australia), ha isolato e analizzato la struttura e la funzione di una proteina presente nelle fibre nervose del cervello, chiamata SARM1.


Il dott. Jeff Nanson ha detto che la proteina si attiva quando le fibre nervose sono danneggiate da lesioni, malattie o come effetto collaterale di determinati farmaci:

"Dopo che si verifica un incidente dannoso, questa proteina induce spesso una forma di degenerazione della fibra nervosa, chiamata degenerazione dell'assone, un tipo di meccanismo di «autodistruzione»".

"Questa è una caratteristica patologica fondamentale di molte malattie neurodegenerative terribili, come il MP e il MA, e anche la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la lesione cerebrale traumatica e il glaucoma.

"Attualmente non ci sono trattamenti per prevenire questa degenerazione della fibra nervosa, ma ora che sappiamo che la SARM1 attiva una cascata di degenerazione, possiamo sviluppare farmaci per puntare con precisione questa proteina. Ci auguriamo che questo lavoro aiuti a progettare nuovi farmaci inibitori che possono fermare questo processo nel suo corso".


Il prof. Bostjan Kobe ha dichiarato che i ricercatori hanno analizzato la struttura della proteina e definito la sua forma tridimensionale usando la cristallografia a raggi X e la microscopia crio-elettronica:

"Con la cristallografia a raggi x, facciamo crescere le proteine ​​nei cristalli, quindi spariamo raggi X sui cristalli per ottenere una diffrazione. E con la microscopia crio-elettronica, congeliamo piccoli strati di soluzione e quindi visualizzano le particelle proteiche con un raggio di elettroni.

"Le immagini 3D risultanti della struttura simile ad anello della SARM1 erano bellissime e ci hanno davvero permesso di indagare sul suo scopo e funzione. Questa visualizzazione è stata uno sforzo molto collaborativo, abbiamo lavorato a stretto contatto con colleghi dell'Università di Griffith e i nostri partner del settore".


I ricercatori sperano che la scoperta sia l'inizio di una rivoluzione nei trattamenti per i disturbi neurodegenerativi. Il dott. Nanson ha detto:

"È ora di avere trattamenti efficaci per questi disordini devastanti. Sappiamo che questi tipi di malattie sono fortemente correlati all'età, quindi nel contesto di una popolazione che invecchia qui in Australia e globalmente, queste malattie potrebbero aumentare.

"È incredibilmente importante che capiamo come funzionano e possiamo sviluppare trattamenti efficaci".

 

 

 


Fonte: University of Queensland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Figley, Weixi Gu, Jeffrey Nanson, Yun Shi, Yo Sasaki, Katie Cunnea, Alpeshkumar Malde, Xinying Jia, Zhenyao Luo, Forhad Saikot, Tamim Mosaiab, Veronika Masic, Stephanie Holt, Lauren Hartley-Tassell, Helen McGuinness, Mohammad Manik, Todd Bosanac, Michael Landsberg, Philip Kerry, Mehdi Mobli, Robert Hughes, Jeffrey Milbrandt, Bostjan Kobe, Aaron DiAntonio, Thomas Ve. SARM1 is a metabolic sensor activated by an increased NMN/NAD ratio to trigger axon degeneration. Neuron, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.