Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come si formano i nostri ricordi? Come sono affidate alla memoria le esperienze e poi raccontate?

shape of a Sherlock episodeA sinistra: la forma di un episodio di Sherlock basato sul modello al computer del team, in cui ogni punto rappresenta una scena dall'episodio. A destra: la forma media dei ricordi di 17 spettatori dell'episodio. Le frecce blu indicano luoghi in cui le forme dei ricordi delle persone erano simili e le frecce grigie indicano dove erano diverse. (Fonte: A.Heusser et al.)

Il cervello umano valuta costantemente quali aspetti delle esperienze ricordare in seguito, ignorare o dimenticare. I ricercatori del Dartmouth College hanno sviluppato un nuovo approccio per studiare questi aspetti della memoria, creando un programma per computer che trasforma sequenze di eventi di un video in forme geometriche uniche.


Queste forme possono poi essere confrontate con le forme del modo in cui le persone hanno raccontato gli eventi. Lo studio fornisce nuove informazioni su come le esperienze sono impegnate nella memoria e raccontate ad altri.


I risultati, pubblicati su Nature Human Behaviour, si sono basati sul modo in cui gli spettatori hanno ricordato l'esperienza di un episodio di Sherlock, uno spettacolo televisivo della BBC. L'autore senior Jeremy Manning, assistente professore di scienze psicologiche e cerebrali, nonché direttore del laboratorio di dinamica contestuale del Dartmouth, afferma:

"Quando rappresentiamo esperienze e ricordi come forme, possiamo usare gli strumenti forniti dal campo della geometria per esplorare come ricordiamo le esperienze, e per testare le teorie su come pensiamo, impariamo, ricordiamo e comunichiamo.

"Quando vivi qualcosa, la sua forma è come un'impronta digitale che riflette il suo significato unico, e come ti ricordi o concettualizzi quell'esperienza può essere trasformato in un'altra forma. Possiamo pensare ai nostri ricordi come versioni distorte delle nostre esperienze originali. Attraverso questa ricerca, volevamo scoprire quando e dove si verificano quelle distorsioni (cioè cosa capiscono bene o male le persone) ed esaminare quanto sono accurati i nostri ricordi delle esperienze".


Il team di ricerca del Dartmouth ha esaminato un insieme di dati pubblici contenente registrazioni cerebrali di 17 persone che avevano visto l'episodio di Sherlock e che poi hanno descritto ciò che era successo con le loro stesse parole. I dati contenevano anche annotazioni dettagliate sulle scene dell'episodio.


Il team ha gestito quelle annotazioni attraverso un programma che ha identificato 32 argomenti o temi unici che erano presenti in ogni momento dell'episodio. Attraverso la modellazione al computer, i ricercatori hanno quindi creato un 'modello di argomento' dell'episodio, che era composto da 32 dimensioni per riflettere ciascun argomento tematico. Diversi momenti dell'episodio, che riflettevano temi simili, sono stati assegnati alle località vicine nello spazio di 32 dimensioni.


Quando questi risultati sono visualizzati in 2D, emerge una rappresentazione 'unisci-i-punti' di eventi successivi. La forma di tale rappresentazione riflette come cambia nel tempo il contenuto tematico dell'episodio e come sono correlati i momenti diversi. I ricercatori hanno usato un processo analogo per ottenere le forme del modo in cui ciascuno dei 17 partecipanti ha raccontato gli eventi dell'episodio.


Quando le forme geometriche che rappresentano l'episodio Sherlock sono state confrontate con le forme che rappresentano il racconto di un partecipante, i ricercatori sono riusciti a identificare quali aspetti dell'episodio le persone tendevano a ricordare con precisione, a dimenticare o a distorcere.


La struttura spaziale grossolana della forma dell'episodio riflette i punti principali della trama e si conforma come l'impalcatura di un edificio. La forma del racconto di ogni partecipante ha riprodotto questa impalcatura in grande scala, indicando che ogni partecipante ricorda con precisione i principali punti della trama.


La forma dell'episodio comprende anche una struttura a scala più fine, analoga agli abbellimenti architettonici e alle decorazioni, che riflettono dettagli concettuali specifici di basso livello. Alcuni partecipanti hanno raccontato con precisione molti di questi dettagli di basso livello, mentre altri hanno raccontato solo i punti della trama di alto livello. Manning dice:

"Uno dei nostri risultati più intriganti è stato che, mentre le persone guardavano l'episodio, siamo riusciti a usare i loro modelli di attività cerebrale per prevedere le forme distorte che i loro ricordi avrebbero assunto quando li hanno raccontati più tardi.

"Questo suggerisce che alcuni dei dettagli sulle nostre esperienze in atto sono distorti nel nostro cervello fin dal momento in cui sono memorizzati come nuovi ricordi. Anche quando due persone sperimentano lo stesso evento fisico, le loro esperienze soggettive di quell'evento iniziano a divergere dal momento in cui il loro cervello inizia a dare un senso a ciò che è successo e distilla quell'evento in ricordi".


I ricercatori pianificano di applicare il loro approccio ad altri domini, anche a quello sanitario e dell'istruzione, poiché i loro metodi di modellazione delle forme dei ricordi potrebbero essere usati per fornire un modo più sfumato di valutare se un paziente capirà o ricorderà quello che il suo medico gli sta dicendo, o se uno studente comprende concetti specifici in una lezione.

 

 

 


Fonte: Amy Olson in Dartmouth College (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew Heusser, Paxton Fitzpatrick & Jeremy Manning. Geometric models reveal behavioural and neural signatures of transforming experiences into memories. Nature Human Behaviour, 11 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.