Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni

microglia and neuron with tau tanglesMicroglia circondano un neurone.

Un gruppo di ricerca del Mt Sinai ha scoperto che le cellule immunitarie del cervello che fungono da spazzini per rimuovere le cellule morte, hanno anche un ruolo potenzialmente cruciale nella regolazione del comportamento, sia nei topi che negli esseri umani.


La funzione appena identificata delle microglia, tendente a proteggere i neuroni dall'attivazione anomala, nella salute e nella malattia, ha implicazioni per il trattamento di anomalie comportamentali associate alle malattie neurodegenerative e infiammatorie nell'uomo.


Anne Schaefer MD/PhD, prof.ssa di neuroscienze e psichiatria al Mt Sinai, e autrice senior dello studio, pubblicato il 30 settembre su Nature, scrive:

“Quando pensiamo alle funzioni del cervello, di solito pensiamo a come i neuroni controllano i nostri pensieri e comportamenti. Ma il cervello contiene anche grandi quantità di cellule non neuronali, comprese le microglia, e il nostro studio fa nuova luce su queste cellule come partner dei neuroni per regolare l'attività e il comportamento neuronale.

"Abbiamo scoperto che le microglia possono rilevare e rispondere all'attivazione neuronale e fornire una reazione negativa in caso di attività neuronale eccessiva. Questo nuovo meccanismo di neuromodulazione mediata dalle microglia potrebbe avere un ruolo importante nel proteggere il cervello dalle malattie”.


I ricercatori del Mt Sinai hanno identificato il circuito biochimico che supporta la comunicazione neurone - microglia. Quando i neuroni sono attivi, rilasciano una molecola chiamata 'adenosina trifosfato' (ATP, adenosine triphosphate). Le microglia possono percepire l'ATP extracellulare, e il composto le attira verso i neuroni attivi. Nella fase successiva, le microglia rompono l'ATP per generare adenosina, che agisce quindi sui recettori adenosinici alla superficie dei neuroni attivi, sopprimendo la loro attività e impedendone l'eccessiva attivazione.


“Nelle condizioni infiammatorie e nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, le microglia si attivano e perdono la loro capacità di percepire l'ATP e di generare adenosina",
scrive Ana Badimon PhD, ex studentessa nel laboratorio della Schaefer e prima autrice dello studio.


“Questo ci ha suggerito che le alterazioni comportamentali associate con la malattia possono essere mediate, in parte, dai cambiamenti nella comunicazione microglia - neurone”, aggiunge la dott.ssa Schaefer, che è anche condirettrice del Centro di Biologia Gliale del Mt Sinai.


La dott.ssa Schaefer descrive l'identificazione del circuito biochimico che consente il controllo microgliale delle risposte neuronali come un potenziale “cambiamento di paradigma” per quanto riguarda la nostra comprensione di come le cellule immunitarie innate nel cervello possono contribuire al comportamento.


Questa osservazione è particolarmente importante, aggiunge, dato che le microglia, risiedendo nel cervello, sono dotate unicamente per rispondere anche ai segnali generati nel corpo periferico. Le microglia possono quindi essere interfaccia tra i cambiamenti del corpo periferico (come un'infezione virale) e il cervello, comunicando questi segnali ai neuroni per modulare le risposte comportamentali.


Facendo luce preziosa sull'interazione tra neuroni e microglia, lo studio comporta una serie di implicazioni pratiche per ulteriori ricerche. Si va da nuovi approcci di neuromodulazione dei comportamenti normali puntando le microglia, al trattamento potenziale di anomalie comportamentali associate alle malattie neurodegenerative.


“Il potenziale futuro del nostro studio risiede anche nella individuazione di segnali nuovi, come l'ATP, che permettono alle microglia di modulare la funzione di neuroni molto diversi, inclusi quelli che controllano il sonno o il metabolismo”, conclude la dott.ssa Schaefer. “Crediamo che il nostro lavoro abbia il potenziale di aumentare la nostra conoscenza dei meccanismi di neuromodulazione”.

 

 

 


Fonte: Icahn School of Medicine at Mount Sinai (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ana Badimon, Hayley J. Strasburger, ..., Viviana Gradinaru & Anne Schaefer. Negative feedback control of neuronal activity by microglia. Nature, 30 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.