Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sentire vertigini quando ci si alza può indicare un rischio elevato di demenza

Alcune persone che hanno vertigini e capogiri quando si alzano in piedi possono avere un rischio più alto di ritrovarsi con la demenza anni più tardi, secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology. La condizione, chiamata 'ipotensione ortostatica', insorge quando le persone hanno un improvviso calo della pressione nell'alzarsi.


Lo studio ha trovato il legame con la demenza solo nelle persone che hanno un calo della pressione sistolica, non in quelle con un calo solo della pressione diastolica o della pressione complessiva. La sistolica è il primo valore, quello più alto, nella lettura della pressione, e l'ipotensione ortostatica sistolica è stata definita come un calo di almeno 15 mmHg nel rialzarsi da una posizione seduta.


"La pressione del sangue di una persona quando passa dalla posizione seduta a quella in piedi deve essere monitorata", ha detto la prima autrice dello studio Laure Rouch PharmD/PhD, della University of California di San Francisco. "È possibile che il controllo di questi cali di pressione del sangue possa essere un modo promettente per aiutare a preservare le competenze di pensiero e di memoria delle persone che invecchiano".


Lo studio ha coinvolto 2.131 persone che avevano un'età media di 73 anni e nessuna demenza quando si sono iscritte. I loro valori di pressione sanguigna sono stati presi all'inizio dello studio e poi 1, 3 e 5 anni più tardi. Il 15% di loro aveva l'ipotensione ortostatica: il 9% sistolica e il 6% diastolica. Nei successivi 12 anni, i partecipanti sono stati valutati per vedere in quanti di loro insorgeva la demenza: 462 di loro (22%) ha sviluppato la malattia.


Le persone con ipotensione ortostatica sistolica hanno avuto quasi il 40% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelli che non avevano la condizione. Cinquanta delle 192 persone (26%) con ipotensione ortostatica sistolica hanno sviluppato la demenza, rispetto alle 412 su 1.939 persone senza di essa (21%). Quando i ricercatori hanno aggiustato i dati per altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza (come diabete, fumo e alcol), quelli con ipotensione ortostatica sistolica hanno avuto il 37% di probabilità in più di sviluppare la demenza.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone i cui valori della pressione sistolica da seduti a in piedi cambiavano al massimo da una visita all'altra hanno avuto più probabilità di sviluppare demenza anni più tardi rispetto alle persone le cui letture erano più stabili.


Le persone sono state divise in tre gruppi in base a quanto erano cambiati i loro valori nel corso del tempo. Il 24% delle persone nel gruppo con le fluttuazioni più ampie nei valori sistolici ha sviluppato in seguito la demenza, rispetto al 19% delle persone nel gruppo con le fluttuazioni minori. Quando i ricercatori hanno regolato i dati per altri fattori che influenzano il rischio di demenza, quelli del gruppo più alto hanno avuto il 35% in più di probabilità di sviluppare demenza rispetto a quelli del gruppo più basso.


La Rouch ha osservato che lo studio è osservazionale e non dimostra un rapporto causa-effetto. Mostra solo un'associazione tra i valori della pressione e lo sviluppo di demenza. Un'altra limitazione dello studio era che la diagnosi di demenza è stata fatta senza distinguere tra Alzheimer e demenza vascolare.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laure Rouch, Jean-Sébastien Vidal, Tina Hoang, Philippe Cestac, Olivier Hanon, Kristine Yaffe. Systolic blood pressure postural changes variability is associated with greater dementia risk. Neurology, 20 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.