Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sentire vertigini quando ci si alza può indicare un rischio elevato di demenza

Alcune persone che hanno vertigini e capogiri quando si alzano in piedi possono avere un rischio più alto di ritrovarsi con la demenza anni più tardi, secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology. La condizione, chiamata 'ipotensione ortostatica', insorge quando le persone hanno un improvviso calo della pressione nell'alzarsi.


Lo studio ha trovato il legame con la demenza solo nelle persone che hanno un calo della pressione sistolica, non in quelle con un calo solo della pressione diastolica o della pressione complessiva. La sistolica è il primo valore, quello più alto, nella lettura della pressione, e l'ipotensione ortostatica sistolica è stata definita come un calo di almeno 15 mmHg nel rialzarsi da una posizione seduta.


"La pressione del sangue di una persona quando passa dalla posizione seduta a quella in piedi deve essere monitorata", ha detto la prima autrice dello studio Laure Rouch PharmD/PhD, della University of California di San Francisco. "È possibile che il controllo di questi cali di pressione del sangue possa essere un modo promettente per aiutare a preservare le competenze di pensiero e di memoria delle persone che invecchiano".


Lo studio ha coinvolto 2.131 persone che avevano un'età media di 73 anni e nessuna demenza quando si sono iscritte. I loro valori di pressione sanguigna sono stati presi all'inizio dello studio e poi 1, 3 e 5 anni più tardi. Il 15% di loro aveva l'ipotensione ortostatica: il 9% sistolica e il 6% diastolica. Nei successivi 12 anni, i partecipanti sono stati valutati per vedere in quanti di loro insorgeva la demenza: 462 di loro (22%) ha sviluppato la malattia.


Le persone con ipotensione ortostatica sistolica hanno avuto quasi il 40% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelli che non avevano la condizione. Cinquanta delle 192 persone (26%) con ipotensione ortostatica sistolica hanno sviluppato la demenza, rispetto alle 412 su 1.939 persone senza di essa (21%). Quando i ricercatori hanno aggiustato i dati per altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza (come diabete, fumo e alcol), quelli con ipotensione ortostatica sistolica hanno avuto il 37% di probabilità in più di sviluppare la demenza.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone i cui valori della pressione sistolica da seduti a in piedi cambiavano al massimo da una visita all'altra hanno avuto più probabilità di sviluppare demenza anni più tardi rispetto alle persone le cui letture erano più stabili.


Le persone sono state divise in tre gruppi in base a quanto erano cambiati i loro valori nel corso del tempo. Il 24% delle persone nel gruppo con le fluttuazioni più ampie nei valori sistolici ha sviluppato in seguito la demenza, rispetto al 19% delle persone nel gruppo con le fluttuazioni minori. Quando i ricercatori hanno regolato i dati per altri fattori che influenzano il rischio di demenza, quelli del gruppo più alto hanno avuto il 35% in più di probabilità di sviluppare demenza rispetto a quelli del gruppo più basso.


La Rouch ha osservato che lo studio è osservazionale e non dimostra un rapporto causa-effetto. Mostra solo un'associazione tra i valori della pressione e lo sviluppo di demenza. Un'altra limitazione dello studio era che la diagnosi di demenza è stata fatta senza distinguere tra Alzheimer e demenza vascolare.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laure Rouch, Jean-Sébastien Vidal, Tina Hoang, Philippe Cestac, Olivier Hanon, Kristine Yaffe. Systolic blood pressure postural changes variability is associated with greater dementia risk. Neurology, 20 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.