Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo esame del sangue si dimostra molto promettente per diagnosi di Alzheimer

Un nuovo test del sangue si è dimostrato molto promettente nel discriminare tra le persone con e senza morbo di Alzheimer (MA) e, nelle persone portatrici di rischio genetico, può rilevare la malattia già 20 anni prima della comparsa del deterioramento cognitivo, secondo un ampio studio internazionale pubblicato su JAMA e presentato contemporaneamente alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association.


Per molti anni, la diagnosi del MA si è basata sulla caratterizzazione delle placche amiloidi e dei grovigli di tau nel cervello, in genere dopo la morte della persona. Un esame del sangue poco costoso e ampiamente disponibile che rileva la presenza di placche e grovigli avrebbe un profondo impatto sulla ricerca e la cura della malattia.


Secondo il nuovo studio, coordinato dall'Università di Lund in Svezia, i valori di fosfo-tau217 (p-tau217), una delle proteine ​​tau presenti nei grovigli, potrebbero fornire un indicatore relativamente sensibile e preciso sia delle placche che dei grovigli nelle persone viventi, una vera e propria diagnosi di MA.


“Il test della p-tau217 nel sangue è molto promettente per la diagnosi, la rilevazione precoce, e lo studio del MA”, ha detto Oskar Hansson MD/PhD, professore di ricerca clinica sulla memoria all'Università di Lund in Svezia, che guida lo Swedish BioFINDER Study, è l'autore senior dello studio e guida della collaborazione internazionale. “Anche se serve più lavoro per ottimizzare il dosaggio e provarlo in altre persone prima che diventi disponibile nella pratica clinica, l'esame del sangue potrebbe diventare particolarmente utile per migliorare il riconoscimento, la diagnosi e la cura delle persone nell'ambito delle cure primarie”.


I ricercatori hanno valutato il nuovo esame della p-tau217 nel sangue di 1.402 partecipanti cognitivamente deteriorati e non deteriorati provenienti da studi ben noti in Arizona, Svezia e Colombia.

  • In Arizona: 81 aderenti al programma Donazione del Cervello del Banner Sun Health Research Institute che avevano avuto valutazioni cliniche e fornito campioni di sangue nei loro ultimi anni di vita e poi hanno avuto valutazioni neuropatologiche dopo la morte. Il dosaggio plasmatico della p-tau217 ha discriminato tra donatori del cervello con e senza la successiva diagnosi neuropatologica di 'Alzheimer intermedio o a elevata probabilità' (vale a dire, caratterizzato da placche, e grovigli che si sono diffuse almeno nelle aree di memoria del lobo temporale o oltre) con l'89% di precisione; ha distinto tra quelli con e senza una diagnosi di 'MA altamente probabile' con il 98% di precisione; e i valori di ptau217 più elevati si sono correlati con numeri più alti di grovigli nel cervello solo nelle persone che avevano anche placche amiloidi.

  • In Svezia: 699 partecipanti allo Swedish BioFINDER Study che avevano avuto valutazioni cliniche e dei biomarcatori nel sangue, scansioni cerebrali e del liquido cerebrospinale (CSF). Il saggio ha discriminato tra le persone con diagnosi clinica di MA e altre malattie neurodegenerative con una precisione del 96%, simile alla PET tau e ai biomarcatori CSF e meglio di molti altri esami del sangue e misurazioni MRI; e ha distinto tra quelli con e senza una scansione PET di tau anomala con il 93% di precisione.

  • In Colombia: 522 portatori e non portatori della mutazione che causa l'Alzheimer Autosomico Dominante. Il test ha cominciato a distinguere tra portatori della mutazione e non portatori 20 anni prima della loro età stimata di comparsa del lieve decadimento cognitivo.


In ciascuna di queste analisi, la p-tau217 (una componente importante dei grovigli di tau correlati al MA) ha dato risultati migliori rispetto alla p-tau181 (un altro componente dei grovigli tau e un esame del sangue considerato di recente promettente per la diagnosi del MA) e diversi altri esami del sangue studiati.


Altri leader dello studio includono Jeffrey Dage PhD, della Eli Lilly and Company, che ha sviluppato i test p-tau217, Sebastian Palmqvist MD/PhD e Shorena Janelidz PhD dell'Università di Lund e Eric Reiman MD, del Banner Alzheimer's Institute che ha organizzato l'analisi dei dati delle coorti in Arizona e in Colombia.


Negli ultimi due anni, i ricercatori hanno fatto grandi progressi nello sviluppo di esami del sangue per l'amiloide, che fornisce preziose informazioni circa una delle due caratteristiche cardinali del MA. Anche se sono necessarie più ricerche prima che il test sia pronto per l'uso in clinica, un esame del sangue p-tau217 ha il potenziale di fornire informazioni sia su placche che su grovigli, che corrisponde alla diagnosi del MA. E ha il potenziale di far progredire la ricerca e la cura della malattia in altri modi importanti.


“Gli esami del sangue come quello della p-tau217 hanno il potenziale di rivoluzionare la ricerca, il trattamento e gli studi di prevenzione e cura clinica del MA”, ha detto Eric Reiman MD, direttore esecutivo del Banner Alzheimer's Institute di Phoenix e autore senior dello studio. “Anche se c'è altro lavoro da fare, prevedo che il suo impatto sia nella ricerca che in clinica sarà evidente entro i prossimi due anni”.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sebastian Palmqvist, Shorena Janelidze, Yakeel T. Quiroz, Henrik Zetterberg, Francisco Lopera, Erik Stomrud, Yi Su, Yinghua Chen, Geidy E. Serrano, Antoine Leuzy, Niklas Mattsson-Carlgren, Olof Strandberg, Ruben Smith, Andres Villegas, Diego Sepulveda-Falla, Xiyun Chai, Nicholas K. Proctor, Thomas G. Beach, Kaj Blennow, Jeffrey L. Dage, Eric M. Reiman, Oskar Hansson. Discriminative Accuracy of Plasma Phospho-tau217 for Alzheimer Disease vs Other Neurodegenerative Disorders. JAMA, 28 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)