Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio spiega il 'Sundowning', una sindrome d'ansia nella demenza

Una nuova ricerca fornisce la prova migliore, ad oggi, che l'ansia e agitazione del tramonto notati a volte negli anziani istituzionalizzati, specialmente quelli con demenza, hanno una base biologica nel cervello.

I risultati potrebbero contribuire a spiegare il "Sundowning" [sole che tramonta], una sindrome in cui gli adulti più anziani mostrano alti livelli di ansia, agitazione, attività generale e delirio nel tardo pomeriggio e alla sera, normalmente prima di andare a letto.

"E' un grosso problema per i caregivers. I pazienti possono diventare molto aggressivi e dirompenti", ha detto Tracy Bedrosian, autrice principale dello studio e studente di dottorato in neuroscienze alla Ohio State University.

"Ci sono pochi studi clinici che documentano il Sundowning, ma finora non c'è stata la ricerca sugli animali per vedere cosa succede nel cervello per spiegarlo". Il nuovo studio ha scoperto che i topi anziani mostrano un'attività significativamente maggiore e più comportamenti ansiogeni nelle ore che precedono il normale sonno, rispetto ai topi di mezza età - proprio come il Sundowning negli esseri umani.

In questi topi anziani, i ricercatori hanno trovato cambiamenti in alcune parti del cervello associate con l'attenzione, le emozioni e l'eccitazione, paragonabili al comportamento visto nel Sundowning. Inoltre, i topi geneticamente modificati per avere l'Alzheimer hanno anche mostrato più ansia prima di dormire rispetto agli altri topi. "Alcune persone hanno sostenuto che il Sundowning poteva essere spiegato solo da un accumulo di frustrazione delle persone anziane che non hanno potuto comunicare i loro bisogni nel corso della giornata, o da altri fattori", ha dichiarato Randy Nelson, co-autore dello studio e professore di neuroscienze e psicologia alla Ohio State. "Ma i nostri risultati suggeriscono che sta avvenendo un fenomeno reale qui, con una base biologica."

Lo studio compare nell'edizione online dei Proceedings of National Academy of Sciences. Nel primo esperimento, i ricercatori hanno confrontato i topi di mezza età (7 mesi) con i topi anziani (29 mesi) che corrispondono a esseri umani di 80 anni. I risultati hanno mostrato che i topi anziani erano significativamente più attivi di quelli di mezza età nelle due o tre ore prima di andare normalmente a dormire. "I topi di mezza età avevano un modello distinto di attività, con tre picchi di attività durante le loro ore di veglia", ha detto Bedrosian. "Ma i topi anziani avevano un ritmo appiattito in cui mostravano lo stesso livello di attività durante il loro periodo di veglia". Ciò significa che la sera, quando i topi di mezza età rallentano rispetto ai loro livelli di attività di picco, i topi anziani continuano l'attività.

I topi sono stati testati per comportamenti ansiogeni in due momenti diversi durante le ore di veglia. I topi sono stati messi in un labirinto in cui è stato loro permesso di esplorare aree aperte (che sono più ansiogene) o nascondersi in ambienti chiusi. I topi di mezza età hanno mostrato livelli coerenti di ansia per tutto il giorno. Tuttavia, i topi anziani hanno mostrato più ansia durante il test fatto appena prima di andare a dormire, il che è coerente con il Sundowning, ha detto Bedrosian.

C'erano anche delle differenze nel cervello dei topi anziani rispetto a quelli di mezza età.

I ricercatori hanno esaminato in particolare il sistema colinergico, perché la perdita della funzionalità in quel sistema è associata a demenza e a molti dei cambiamenti circadiani associati con l'invecchiamento. I risultati sui topi anziani mostrano una maggiore espressione di un certo enzima (acetilcolinesterasi) prima del sonno rispetto all'inizio della giornata. Alti livelli di questo enzima sono associati con ansia e agitazione.

Tuttavia, nei topi di mezza età, non vi erano differenze durante il giorno nella espressione di questo enzima. Nelson ha osservato che i farmaci utilizzati per controllare i livelli di acetilcolinesterasi sono a volte utilizzati su pazienti affetti da demenza, anche se non c'è stata alcuna evidenza nella ricerca che abbia avuto in realtà un effetto sul Sundowning. "Questi farmaci sono stati prescritti per altri scopi, ma sembravano anche calmare i pazienti. Ora abbiamo alcune prove sul motivo del funzionamento", ha detto Nelson. I ricercatori hanno anche trovato differenze nell'espressione di due altre proteine nel cervello dei topi anziani che sono anche associate a disturbi comportamentali.

"Tutti questi risultati convergono nel suggerire che ci sono cambiamenti nei sistemi colinergici dei topi anziani che possono contribuire a formare i sintomi di ansia e agitazione che abbiamo documentato," ha detto Bedrosian.

In un altro esperimento, i ricercatori hanno usato topi che sono stati geneticamente modificati per sviluppare l'Alzheimer come malattia nel loro cervello. Sono stati confrontati, a nove mesi di età, con simili topi selvatici della stessa età. I topi di Alzheimer hanno mostrato comportamenti più ansiogeni durante il test fatto prima del normale sonno rispetto a quelli fatti in precedenza nel periodo di veglia. Il che è coerente con il Sundowning negli esseri umani, hanno detto i ricercatori. Tuttavia, i topi selvatici non hanno mostrato differenze nei livelli di ansia in base all'ora del giorno che sono stati testati.

Nelson ha detto che una delle teorie circa il Sundowning è che è legato alle interruzioni che spesso si verificano negli orologi biologici delle persone anziane, in cui sono frammentati i loro cicli sonno-veglia. Per verificare questa teoria, i ricercatori hanno trattato anche i topi di mezza età con la melatonina per quattro settimane al fine di contribuire a consolidare i loro ritmi circadiani. Tuttavia, questo trattamento non ha funzionato per ridurre i problemi di ansia nei topi. Nelson ha detto che la melatonina da sola può non funzionare perché non affronta i disturbi del sistema colinergico che è stato identificato in questo studio. "Dobbiamo esaminare se il trattamento della disfunzione colinergica da solo o in combinazione con il trattamento con la melatonina contribuisce ad affrontare i sintomi del Sundowning", ha detto.

Other co-authors of the study were Kamillya Herring, an undergraduate student, and Zachary Weil, assistant professor, both in neuroscience at Ohio State. Co-autori dello studio sono Kamillya Herring, studente, e Zachary Weil, professore assistente, entrambi in neuroscienze alla Ohio State.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in EurekAlert! il 27 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.