Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Confutato il collegamento tra infezione da virus herpes e Alzheimer

herpes virus

Ricercatori del Baylor College of Medicine hanno pubblicato ieri sulla rivista Neuron le prove che confutano il legame tra aumento dei livelli di herpes virus e il morbo di Alzheimer (MA). Inoltre, i ricercatori forniscono un nuovo quadro statistico e computazionale per l'analisi dei dati di sequenziamento su larga scala.


Circa 50 milioni di persone nel mondo sono affette da MA, un tipo di demenza progressiva che comporta la perdita di memoria, delle capacità cognitive e delle abilità verbali, ed i numeri stanno crescendo rapidamente. Attualmente i farmaci disponibili alleviano temporaneamente i sintomi o rallentano il tasso di declino, massimizzando il tempo in cui i pazienti possono vivere e funzionare in modo indipendente. Tuttavia, non ci sono trattamenti per fermare la progressione della malattia.


“Come tutti i tipi di demenza, il MA è caratterizzato da una massiccia morte delle cellule cerebrali, i neuroni. Identificare il motivo per cui i neuroni iniziano e continuano a morire nel cervello dei pazienti con MA è un'area attiva di ricerca“, ha detto l'autore senior Dott. Zhandong Liu, professore associato di pediatria al Baylor e all'Istituto Jan and Dan Duncan Neurological Research del Texas Childern's Hospital.


Una teoria che ha guadagnato terreno nell'ultimo anno è che alcune infezioni microbiche, come quelle causate dai virus, possono scatenare il MA. Uno studio del 2018 ha riferito un aumento dei livelli di herpesvirus umano 6A (HHV-6A) e 7 (HHV-7) nei tessuti post-mortem del cervello di più di 1.000 pazienti con MA rispetto al tessuto cerebrale di soggetti con invecchiamento sano, o di quelli con una malattia neurodegenerativa differente.


La presenza di livelli elevati di materiale genetico del virus herpes indica infezioni attive, che sono state collegate al MA. In meno di un anno, questo studio ha generato un turbinio di emozioni e ha portato all'avvio di numerosi studi per comprendere meglio il legame tra infezioni virali e MA.


Sorprendentemente, quando il coautore [dello studio attuale] Dott. Hyun-Hwan Jeong, post-dottorato nel gruppo del dott. Liu e altri, hanno rianalizzato i set di dati dallo studio 2018, usando metodi statistici identici con un filtraggio rigoroso, così come 4 strumenti statistici comunemente utilizzati, non sono riusciti a produrre gli stessi risultati.


Il gruppo è stato motivato a rianalizzare i dati dello studio precedente, perché hanno osservato che, mentre i valori di p (un parametro statistico che predice la probabilità di ottenere i risultati osservati di un test, supponendo che le altre condizioni siano corrette) erano altamente significativi, essi venivano attribuiti a dati in cui le differenze non erano visivamente valutabili.


Inoltre, i valori di p non tornavano nella semplice regressione logistica, un'analisi statistica che predice l'esito dei dati come uno tra due stati definiti. Infatti, dopo aver eseguito alcuni tipi di test statistici rigorosi, non hanno trovato alcun legame tra l'abbondanza di herpes DNA virale o RNA e la probabilità di MA in questa coorte.


“Come diventano accessibili e facilmente disponibili le tecnologie ad alta potenza di elaborazione, che includono quelle per la genomica, la proteomica, la metabolomica e altre, c'è una tendenza crescente verso i ‘big data’ [grosso volume di dati] nella ricerca biomedica di base. In queste situazioni, date le enormi quantità di dati che devono essere analizzati ed estratti in breve tempo, i ricercatori possono essere tentati di fare affidamento esclusivamente sul valore p per interpretare i risultati e arrivare alle conclusioni“, ha detto Liu.


“Il nostro studio evidenzia una delle potenziali insidie ​​dell'eccessivo affidamento sui valori di p. Anche se questi valori sono un parametro statistico molto importante, non possono essere usati come misura autonoma di correlazione statistica; gli insiemi di dati provenienti da procedure ad alta potenza di elaborazione hanno ancora bisogno di essere accuratamente tracciati per vedere la diffusione dei dati“, ha detto Jeong. “I set di dati devono anche essere usati in combinazione con valori di p accuratamente calcolati per produrre associazioni gene-malattia che sono statisticamente corrette e biologicamente significative”.


“Il nostro obiettivo nel perseguire e pubblicare questo studio è stato quello di generare strumenti e linee guida per grandi analisi dei dati, così che la comunità scientifica sia in grado di identificare le strategie di trattamento che hanno probabilità di dare benefici ai pazienti”, ha detto Liu.

 

 

 


Fonte: Graciela Gutierrez in Baylor College of Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hyun-Hwan Jeong, Zhandong Liu. Are HHV-6A and HHV-7 Really More Abundant in Alzheimer’s Disease? Neuron, 18 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.