Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un po' di stress [ossidativo] da giovani allunga la vita, secondo uno studio

Oxidative Stress in apples and cellsEffetti dello stress ossidativo nelle mele e nelle cellule (dopo l'attacco dei radicali liberi)

Ricercatori dell'Università del Michigan hanno scoperto che lo stress ossidativo sperimentato nei primi anni di vita aumenta la resistenza allo stress più tardi nella vita.


Lo stress ossidativo insorge quando le cellule producono più ossidanti e radicali liberi di quanti ne possono gestire. Fa parte del processo di invecchiamento, ma può derivare anche da condizioni di stress come l'esercizio fisico e la restrizione calorica.


Esaminando vermi C. elegans, Ursula Jakob e Dafne Bazopoulou, scienziate della U-M, hanno scoperto che quelli che avevano prodotto più ossidanti durante lo sviluppo, vivevano più dei vermi che ne avevano prodotto un minor numero. La loro scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature.


I ricercatori si stanno chiedendo da tempo cosa determina la variabilità della durata della vita, dice la Jakob, professoressa di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo. In parte dipende dalla genetica: se i tuoi genitori sono longevi, anche tu hai una buona possibilità di vivere più a lungo. L'ambiente è un'altra parte.


Che sono coinvolti altri fattori stocastici (casuali) è evidente nel caso del C. elegans. Questi organismi di vita breve sono un sistema modello popolare tra i ricercatori dell'invecchiamento, in parte perché ogni madre ermafrodita produce centinaia di figli geneticamente identici. Al contrario, la durata della vita di questa prole, anche se mantenuta nello stesso ambiente, varia in misura sorprendente, ha detto la Jakob.


“Se la longevità fosse determinata solo dai geni e dall'ambiente, è logico aspettarsi che i vermi geneticamente identici cresciuti nella stessa capsula di Petri muoiano circa nello stesso momento, ma questo non è affatto quello che succede. Alcuni vermi vivono solo tre giorni mentre altri sono ancora felicemente attivi dopo 20 giorni“, ha detto la Jakob. “La domanda allora è: che cosa è, a parte la genetica e l'ambiente, che causa questa grande differenza nella durata della vita?”


La Jakob e la Bazopoulou, ricercatrice postdottorato e prima autrice dello studio, hanno trovato una parte della risposta quando hanno scoperto che durante lo sviluppo, i vermi C. elegans variavano sostanzialmente nella quantità di specie reattive dell'ossigeno che producevano.


Le specie reattive dell'ossigeno (ROS, reactive oxygen species), sono ossidanti prodotti da ogni organismo che respira aria. I ROS sono associati strettamente con l'invecchiamento: il danno ossidativo che suscitano è ciò che molte creme antinvecchiamento pretendono di combattere. La Bazopoulou e la Jakob hanno scoperto che, invece di avere una longevità minore, i vermi che avevano prodotto più ROS durante lo sviluppo in realtà vivevano più a lungo.


“Sperimentare stress a questo punto precoce nella vita può renderti più forte per combattere lo stress che puoi incontrare più tardi nella vita”, ha detto la Bazopoulou.


Quando i ricercatori hanno esposto tutta la popolazione di vermi giovani a ROS esterni durante lo sviluppo, la vita media di tutta la popolazione è aumentata. Anche se i ricercatori non sanno ancora che cosa fa scattare l'evento 'stress ossidativo' durante lo sviluppo, hanno determinato quali processi migliorano la durata della vita di questi vermi.


Per fare questo, la Bazopoulou ha riordinato migliaia di larve di C. elegans secondo i livelli di stress ossidativo subiti durante lo sviluppo. Separando i vermi che avevano prodotto grandi quantità di ROS da quelli che ne hanno prodotto piccole quantità, ha dimostrato che la differenza principale tra i due gruppi era un modificatore dell'istone, la cui attività è sensibile alle condizioni di stress ossidativo.


I ricercatori hanno scoperto che la produzione temporanea di ROS durante lo sviluppo ha provocato cambiamenti nel modificatore dell'istone nei primi anni di vita del verme. Non si sa ancora come questi cambiamenti persistono per tutta la vita e il modo in cui in ultima analisi influenzano ed estendono la durata della vita.


Ciò che è noto, tuttavia, è che questo specifico modificatore dell'istone è sensibile allo stress ossidativo anche nelle cellule di mammifero. Inoltre, gli interventi all'inizio della vita hanno dimostrato di estendere la durata della vita in sistemi modello di mammiferi come i topi.


“L'idea generale che gli eventi nei primi anni di vita hanno tali effetti positivi profondi nel corso della vita è veramente affascinante. Dato il forte legame tra stress, invecchiamento e malattie legate all'età, è possibile che i primi eventi nella vita possano anche influenzare la predisposizione alle malattie correlate all'età, come la demenza e l'Alzheimer, ha detto la Jakob.


Per il seguito, i ricercatori vogliono capire quali cambiamenti chiave sono attivati ​​da questi eventi di inizio vita. La loro comprensione potrebbe consentire agli scienziati di sviluppare interventi di estensione della longevità che funzionano nelle fasi più avanzate della vita.

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daphne Bazopoulou, Daniela Knoefler, Yongxin Zheng, Kathrin Ulrich, Bryndon J. Oleson, Lihan Xie, Minwook Kim, Anke Kaufmann, Young-Tae Lee, Yali Dou, Yong Chen, Shu Quan, Ursula Jakob. Developmental ROS individualizes organismal stress resistance and lifespan. Nature, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.