Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I 60enni socialmente attivi hanno un rischio più basso di demenza

Essere più attivi socialmente da 50 a 70 anni prevede un rischio inferiore di sviluppare la demenza in seguito, secondo un nuovo studio condotto alla University College London (UCL).


Lo studio longitudinale, pubblicato su PLOS Medicine, riporta le evidenze più solide emerse fino ad oggi che i contatti sociali un po' prima nella vita potrebbero svolgere un ruolo importante per evitare la demenza in vecchiaia.


Il primo autore dello studio, il dott. Andrew Sommerlad (Psichiatria UCL), ha affermato:

"La demenza è una grande sfida globale per la salute, con un milione di persone che dovrebbero avere la demenza nel Regno Unito entro il 2021. Ma sappiamo anche che un caso su tre è potenzialmente prevenibile.

"Qui abbiamo scoperto che il contatto sociale, nell'età di mezzo e in quella avanzata, sembra ridurre il rischio di demenza. Questa scoperta potrebbe alimentare le strategie per ridurre il rischio di tutti di sviluppare la demenza, aggiungendo un'altra ragione per promuovere comunità connesse e trovare i modi per ridurre l'isolamento e la solitudine".


Il team di ricerca ha usato i dati dello studio Whitehall II, che segue 10.228 partecipanti, ai quali era stato chiesto in sei occasioni tra il 1985 e il 2013 di riferire la frequenza di contatti sociali con amici e parenti. Gli stessi partecipanti hanno anche completato test cognitivi dal 1997 in poi, e i ricercatori hanno consultato le loro cartelle cliniche elettroniche fino al 2017 per vedere se era mai stata diagnosticata loro la demenza.


Per l'analisi, il team di ricerca si è concentrato sulle relazioni tra i contatti sociali a 50, 60 e 70 anni di età e la successiva incidenza di demenza, e se il contatto sociale era collegato al declino cognitivo, dopo aver tenuto conto di altri fattori come l'istruzione, l'occupazione, lo stato coniugale e quello socioeconomico.


I ricercatori hanno scoperto che un aumento del contatto sociale a 60 anni è associato a un rischio significativamente più basso di sviluppare la demenza più avanti nella vita. L'analisi ha mostrato che chi vedeva amici quasi ogni giorno a 60 anni aveva il 12% in meno di probabilità di sviluppare demenza rispetto a chi vedeva solo uno o due amici su vari mesi.


Hanno trovato associazioni altrettanto forti tra il contatto sociale a 50 e 70 anni e la successiva demenza; sebbene tali associazioni non abbiano raggiunto un significato statistico, i ricercatori affermano che il contatto sociale a qualsiasi età può avere un impatto simile sulla riduzione del rischio di demenza.


Il contatto sociale tra la metà e la fine della vita era similmente correlato con le misure cognitive generali.


Studi precedenti avevano trovato un legame tra il contatto sociale e il rischio di demenza, ma non avevano tempi di studio così lunghi, quindi non potevano escludere la possibilità che l'inizio del declino cognitivo potesse aver indotto le persone a vedere meno persone, invece del contrario. Il lungo seguito del presente studio rafforza l'evidenza che l'impegno sociale potrebbe proteggere le persone dalla demenza a lungo termine.


I ricercatori affermano che ci sono alcune spiegazioni su come il contatto sociale potrebbe ridurre il rischio di demenza.


L'autore senior Professor Gill Livingston (Psichiatria UCL) che in precedenza aveva condotto un importante studio internazionale delineando i fattori del ciclo di vita che influenzano il rischio di demenza, ha affermato:

"Le persone socialmente impegnate esercitano le capacità cognitive come la memoria e il linguaggio, che possono aiutarle a sviluppare la riserva cognitiva; mentre potrebbe non impedire ai loro cervelli di cambiare, la riserva cognitiva potrebbe aiutare le persone a far fronte meglio agli effetti dell'età e ritardare ogni sintomo di demenza.

"Trascorrere più tempo con gli amici potrebbe anche essere positivo per il benessere mentale e potrebbe essere correlato all'attività fisica, entrambi i quali possono anche ridurre il rischio di demenza".

 

 

 


Fonte: University College London via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew Sommerlad, Séverine Sabia, Archana Singh-Manoux, Glyn Lewis, Gill Livingston. Association of social contact with dementia and cognition: 28-year follow-up of the Whitehall II cohort study. PLOS Medicine, 2 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.