Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il vaccino preserva-memoria che potrebbe proteggere dall'Alzheimer

virus like particle

Il morbo di Alzheimer (MA) è un disturbo progressivo della memoria che colpisce attualmente 43 milioni di persone in tutto il mondo, quasi un anziano su tre, ed è in aumento.


Dietro il deterioramento della memoria c'è una tempesta perfetta di distruzione nel cervello, che deriva in parte dagli accumuli di una proteina chiamata tau. La tau, che di norma è una struttura stabilizzante all'interno dei neuroni, [in seguito alla fosforilazione indotta presumibilmente dall'eccesso di amiloide-beta] può accumularsi in lunghi grovigli che interrompono la capacità dei neuroni di comunicare tra loro.


I ricercatori dell'Università del New Mexico hanno sviluppato un vaccino che potrebbe prevenire la formazione dei grovigli tau e impedire potenzialmente il declino cognitivo tipico dei pazienti di MA. In un documento pubblicato la scorsa settimana su NPJ Vaccines, il team ha riferito di aver progettato un vaccino con particelle simili ai virus (VLP, virus-like particles) che hanno eliminato i grovigli di tau nei topi allevati per sviluppare sintomi come quelli che colpiscono i malati di MA.


"Siamo entusiasti di queste scoperte, perché sembrano suggerire che possiamo usare il sistema immunitario del nostro corpo per creare anticorpi contro questi grovigli e che questi anticorpi in realtà legano ed eliminano questi grovigli tau", ha detto Nicole Maphis, candidata al dottorato nel corso di laurea di Scienze Biomediche dell'UNM.


La Maphis, che lavora nel laboratorio di Kiran Bhaskar PhD, professore associato nel Dipartimento di genetica molecolare e microbiologia dell'UNM, ha scoperto che, quando il vaccino veniva somministrato ai topi, sviluppavano anticorpi che eliminavano la proteina tau dal loro cervello, e la risposta durava per mesi.


Quindi, ha sottoposto gli animali a una batteria di test di labirinto. I topi che ricevevano la vaccinazione si comportavano molto meglio degli altri. Le scansioni della risonanza magnetica hanno dimostrato che gli animali vaccinati presentavano un minor restringimento del cervello, suggerendo che il vaccino impediva ai neuroni di morire.


La Maphis ha anche trovato un numero significativamente minore di grovigli sia nella corteccia che nell'ippocampo, le aree del cervello che sono importanti per l'apprendimento e la memoria e che sono distrutte nel MA: "Questi risultati confermano che puntare i grovigli tau usando un intervento vaccinale potrebbe evitare il deterioramento della memoria e impedire ai neuroni di morire".


Il vaccino è stato creato con l'aiuto di David Peabody e Bryce Chackerian, scienziati dell'UNM. La coppia ha contribuito a promuovere l'uso dei VLP per creare vaccini contro il virus della dengue, dell'epatite B, del papillomavirus umano e della proteina amiloide-beta (che è presente anche nel cervello dei malati di MA).


I VLP sono derivati ​​da virus ai quali è stato rimosso il genoma, lasciando solo il loro guscio proteico esterno. Mancando del genoma, non sono in grado di riprodursi, ma il sistema immunitario del corpo li riconosce ancora come invasori stranieri e produce anticorpi per neutralizzare le proteine ​​attaccate alla loro superficie. In questo caso, una porzione di proteina tau sulla superficie del VLP innesca una risposta immunitaria, portando all'eliminazione dei grovigli tau.


Andando avanti, Bhaskar spera di ottenere finanziamenti per commercializzare questo vaccino al fine di creare un'iniezione che potrebbe potenzialmente essere testata nei pazienti umani. Tuttavia, spostare un farmaco dalla panchina al letto può costare milioni di dollari e richiedere decenni.


Grazie alla collaborazione con AgilVax Inc., una società costituita per commercializzare la tecnologia VLP e STC.UNM (braccio di commercializzazione della tecnologia di UNM), Bhaskar spera di ricevere fondi federali per portare avanti il ​​progetto.

 

 

 


Fonte: University of New Mexico (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nicole M. Maphis, Julianne Peabody, Erin Crossey, Shanya Jiang, Fadi A. Jamaleddin Ahmad, Maria Alvarez, Soiba Khalid Mansoor, Amanda Yaney, Yirong Yang, Laurel O. Sillerud, Colin M. Wilson, Reed Selwyn, Jonathan L. Brigman, Judy L. Cannon, David S. Peabody, Bryce Chackerian & Kiran Bhaskar. Qß Virus-like particle-based vaccine induces robust immunity and protects against tauopathy. npj Vaccines, 3 June 2019, DOI: 10.1038/s41541-019-0118-4

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.