Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più aumentano le placche nel cervello, peggiore è la gestione del denaro

Amyloid PlaquesLe scansioni di due partecipanti allo studio mostrano il cervello di un 74enne cognitivamente sano (riga superiore) con capacità finanziarie medie, confrontato con un 86enne con Alzheimer lieve (riga in basso) che ha capacità finanziarie compromesse. Le placche amiloidi sono evidenziate in giallo e arancione in tutto il cervello e si estendono ai bordi.

Gli adulti che invecchiano mostrano spesso segni di rallentamento quando si tratta di gestire le proprie finanze, come calcolare il resto quando pagano in contanti o fanno quadrare l'estratto conto della banca.
Questi cambiamenti avvengono anche negli adulti cognitivamente sani.


Ma i problemi di gestione del denaro possono anche essere forieri di demenza e, secondo una nuova ricerca eseguita alla Duke University e pubblicata sul Journal of Prevention of Alzheimer's Disease, potrebbero essere correlati alla quantità di depositi proteici accumulati nel cervello.


P. Murali Doraiswamy MBBS, professore di psichiatria e geriatria della Duke e autore senior dello studio, ha detto:

"C'è la falsa percezione che le difficoltà finanziarie possano esserci solo negli ultimi stadi della demenza, ma questo può accadere presto e i cambiamenti possono essere sottili. Quanto più riusciamo a capire la capacità decisionale finanziaria degli adulti e come potrebbe cambiare con l'invecchiamento, tanto meglio possiamo informare la società su tali questioni".


I risultati si basano su 243 adulti da 55 a 90 anni che partecipavano a uno studio longitudinale chiamato Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, che comprendeva test di abilità finanziarie e scansioni cerebrali per rivelare accumuli proteici i​n forma di placche di amiloide-beta. Lo studio comprendeva adulti cognitivamente sani, adulti con lieve decadimento cognitivo (talvolta un precursore dell'Alzheimer) e adulti con diagnosi di morbo di Alzheimer (MA).


I test hanno rivelato che abilità finanziarie specifiche diminuiscono con l'età e nelle primissime fasi del lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment). Il declino è simile negli uomini e nelle donne. Dopo aver controllato l'istruzione del partecipante e altri dati demografici, gli scienziati hanno scoperto che più erano diffuse le placche amiloidi, peggiore era la capacità di quella persona di comprendere e applicare concetti finanziari di base o di completare compiti come calcolare il saldo del conto.


"Gli anziani detengono una quota sproporzionata di ricchezza nella maggior parte dei paesi e si stima che ne abbiano $ 18 trilioni solo negli Stati Uniti", ha detto Doraiswamy. "Sappiamo poco su quali circuiti cerebrali sono alla base della perdita di capacità finanziarie nella demenza. Dato l'aumento dei casi di demenza previsto nei prossimi decenni e la loro vulnerabilità alle truffe finanziarie, questa è un'area di alta priorità per la ricerca".


Anche le persone cognitivamente sane possono sviluppare placche proteiche mentre invecchiano, ma le placche possono apparire anni prima ed essere più diffuse in quelli a rischio di MA, a causa di una storia familiare o di un lieve deterioramento cognitivo, ha detto Doraiswamy.


Sierra Tolbert, ricercatrice della Duke e prima autrice dello studio, ha detto:

"La maggior parte dei test per la demenza precoce e il MA si concentra sulla memoria. Una valutazione della capacità finanziaria, come il Financial Capacity Instrument-Short Form di 20 minuti (usato nello studio della Duke), potrebbe essere uno strumento con cui i medici monitorano la funzione cognitiva di una persona nel tempo, essendo abbastanza sensibile da rilevare anche cambiamenti sottili".

"I medici potrebbero prendere in considerazione in modo proattivo i loro pazienti usando questa scala, ma non è usata ampiamente. Se i punteggi di qualcuno stanno diminuendo, quello potrebbe essere un segnale di avvertimento.

"Speriamo che dopo questa ricerca altri medici diventino consapevoli che ci sono strumenti in grado di misurare cambiamenti sottili nel tempo con l'opportunità di aiutare pazienti e famiglie a proteggere i loro cari e le loro finanze".

 

 

 


Fonte: Duke University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sierra Tolbert, Y. Liu, C. Hellegers, J.R. Petrella, M.W. Weiner, T.Z. Wong, P. Murali Doraiswamy, for the ADNI Study Group. Financial Management Skills in Aging, MCI and Dementia: Cross Sectional Relationship to 18F-Florbetapir PET Cortical β-amyloid Deposition. The Journal of Prevention of Alzheimer’s Disease, 2019, DOI: 10.14283/jpad.2019.26

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.