Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nel cervello si formano nuovi neuroni anche a 90 anni, nonostante l'Alzheimer

new neurons with mci and alzheimerNell'ippocampo continuano a formarsi nuovi neuroni nel decimo decennio di vita, sia nell'invecchiamento normale (aging), che nel lieve decadimento cognitivo (MCI) che nell'Alzheimer (AD). Grafica: Orly Lazarov, et al.

In un nuovo studio eseguito all'Università dell'Illinois di Chicago, i ricercatori che hanno esaminato il tessuto cerebrale post-mortem di persone decedute tra 79 e 99 anni hanno scoperto che nuovi neuroni continuano a formarsi bene fino alla vecchiaia.


Lo studio fornisce la prova che ciò si verifica anche nelle persone con deterioramento cognitivo e morbo di Alzheimer (MA), sebbene la neurogenesi sia significativamente ridotta in questi individui rispetto agli anziani con funzionamento cognitivo normale.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell Stem Cell.


L'idea che nuovi neuroni continuino a formarsi nella mezza età, e addirittura dopo l'adolescenza, è controversa, in quanto studi precedenti hanno mostrato risultati contrastanti. Lo studio dell'UIC è il primo a trovare prove di un numero significativo di cellule staminali neurali e di neuroni di recente sviluppo presenti nel tessuto ippocampale di anziani, compresi quelli con disturbi che colpiscono l'ippocampo, che è coinvolto nella formazione dei ricordi e nell'apprendimento.


"Abbiamo scoperto che c'era una neurogenesi attiva nell'ippocampo degli anziani fino ai 90 anni", ha detto Orly Lazarov, professoressa di anatomia e biologia cellulare all'UIC e autrice senior della ricerca. "La cosa interessante è che abbiamo visto anche alcuni nuovi neuroni nel cervello di persone con MA e con deterioramento cognitivo".


Lei ha anche scoperto che le persone che hanno ottenuto punteggi migliori nelle funzioni cognitive avevano più neuroni di nuovo sviluppo nell'ippocampo rispetto a quelli con punteggi inferiori su questi test, indipendentemente dai livelli di patologia cerebrale.


La Lazarov ritiene che livelli inferiori di neurogenesi nell'ippocampo siano associati a sintomi di declino cognitivo e a plasticità sinaptica ridotta piuttosto che al grado di patologia nel cervello. Per i pazienti con MA, le patologiche caratteristiche includono depositi di proteine ​​neurotossiche nel cervello.


"Nel cervello delle persone senza declino cognitivo che avevano ottenuto buoni risultati nei test sulla funzione cognitiva, c'era la tendenza a esserci più sviluppo neurale al momento della morte, indipendentemente dal livello di patologia", ha detto la Lazarov. "Il mix degli effetti tra patologia e neurogenesi è complesso e non capiamo esattamente come i due si colleghino, ma c'è chiaramente molta variazione da individuo a individuo".


La Lazarov è entusiasta delle possibilità terapeutiche delle sue scoperte:

"Il fatto che abbiamo scoperto che cellule staminali neurali e nuovi neuroni sono presenti nell'ippocampo degli anziani implica che se potessimo trovare un modo per migliorare la neurogenesi, attraverso una piccola molecola, ad esempio, potremmo rallentare o prevenire il declino cognitivo negli anziani, soprattutto all'inizio, quando gli interventi possono essere più efficaci".


La Lazarov e i suoi colleghi hanno esaminato il tessuto ippocampale post-mortem di 18 persone morte all'età media di 90,6 anni. Hanno marcato il tessuto per evidenziare le cellule staminali neurali e i neuroni di nuovo sviluppo. Hanno trovato, in media, circa 2.000 cellule progenitrici neurali per cervello.


Hanno anche trovato una media di 150.000 neuroni in sviluppo. L'analisi di un sottogruppo di questi neuroni in sviluppo ha rivelato che il numero di neuroni in sviluppo proliferanti è significativamente inferiore nelle persone con compromissione cognitiva e con MA.


La Lazarov è interessata a scoprire se i nuovi neuroni che lei e il suo team hanno scoperto nel cervello degli anziani si comportano come i nuovi neuroni nel cervello più giovane:

"C'è ancora molto che non sappiamo sul processo di maturazione dei nuovi neuroni e sulla funzione della neurogenesi nel cervello anziano, quindi è difficile prevedere quanto potrebbe migliorare gli effetti del declino cognitivo e del MA. Più scopriremo, più potremo sviluppare interventi che possano aiutare a preservare la funzione cognitiva anche nelle persone senza MA. Tutti noi perdiamo alcune funzioni cognitive mentre invecchiamo, è normale".

 

 

 


Fonte: University of Illinois / Chicago (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew K. Tobin, Kianna Musaraca, Ahmed Disouky, Aashutosh Shetti, Abdullah Bheri, William G. Honer, Namhee Kim, Robert J. Dawe, David A. Bennett, Konstantinos Arfanakis, Orly Lazarov. Human Hippocampal Neurogenesis Persists in Aged Adults and Alzheimer’s Disease Patients. Cell Stem Cell, 23 May 2019, DOI: 10.1016/j.stem.2019.05.003

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.