Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come le vecchie fotografie, i ricordi sbiadiscono nel tempo

Come le vecchie fotografie, la qualità dei ricordi sbiadisce nel tempo, una scoperta sorprendente per un gruppo di ricercatori del Boston College che si aspettavano sì che i ricordi diventassero meno accurati, ma che hanno anche scoperto che le persone subiscono un declino nella vividezza e nella qualità visiva dei loro ricordi.


Quando le persone rivangano il passato, lo ricordano con vari gradi di chiarezza, ha detto Maureen Ritchey, assistente di psicologia del Boston College, neuroscienziata cognitiva e coautrice dello studio, pubblicato in un'edizione online della rivista Psychological Science.


A volte le persone ricordano molti dettagli di un evento, come se stessero rivivendo il momento in cui è successo, ha detto la Ritchey. Altre volte sembra che il ricordo sia sbiadito e che i dettagli siano confusi. La ricerca precedente sulla memoria ha dimostrato che eventi emotivamente significativi - come un incidente d'auto - sono ricordati in modo più vivido degli eventi quotidiani.


"Volevamo sapere se questa sensazione di memoria vivida è legata non solo a cosa viene ricordato, ma come viene ricordato, cioè la qualità visiva della memoria", ha detto la Ritchey, che ha guidato lo studio con Elizabeth Kensinger, professoressa di psicologia del Boston College e con la ricercatrice post-dottorato Rose Cooper.


Il team si è chiesto: come cambiano le caratteristiche visuali degli eventi man mano che vengono archiviati nella memoria o dimenticati? La Ritchey ha detto che le persone hanno riferito che i loro ricordi si modificano come quando usano un filtro per modificare un'immagine.


"Una semplice analogia è ciò che accade quando pubblichi una foto su Instagram", ha detto la Ritchey. "Ti viene chiesto di applicare un filtro che modifica la luminosità o la saturazione del colore dell'immagine. Nel nostro studio, ci siamo chiesti se dimenticare è come applicare un filtro all'esperienza passata e se il significato emotivo dell'evento cambierà o meno il filtro stesso".


In tre esperimenti, i partecipanti hanno studiato immagini emotivamente negative e neutre che variavano in termini di qualità visiva (luminanza e saturazione del colore). Hanno quindi ricostruito le qualità visive di ciascuna immagine in un test successivo.


I risultati hanno rivelato che i ricordi sono stati richiamati come meno visivamente vibranti di quanto non fossero al momento della codifica, dimostrando un nuovo effetto di sbiadimento della memoria, hanno riferito i ricercatori.


I soggetti con emozioni negative sperimentate durante la visualizzazione delle immagini avevano maggiori probabilità che le immagini fossero ricordate accuratamente, ma ciò non influenzava lo sbiadimento della memoria. Inoltre, la valutazione soggettiva della chiarezza della memoria era più bassa per i ricordi meno precisi e per i ricordi che erano visivamente sbiaditi, ha rilevato il team.


Questi risultati forniscono la prova che la vivacità dei dettagli di basso livello, come i colori e le forme associati a un evento, svanisce nella memoria mentre viene mantenuta l'essenza dell'esperienza. Le persone possono ricordare di essere andati a un festival musicale e aver visto la loro band preferita, ma l'intensità di quell'esperienza sensoriale, comprese le luci del palcoscenico e la forza dei bassi, svanirà lentamente.


"Abbiamo scoperto che i ricordi sembrano letteralmente svanire: la gente ricorda con coerenza le scene visive come meno vivaci di quanto non fossero state vissute in origine", ha detto la Cooper. "Ci aspettavamo che i ricordi sarebbero diventati meno precisi dopo un ritardo, ma non ci aspettavamo che ci sarebbe stato questo cambiamento qualitativo nel modo in cui sono richiamati".


L'effetto di sbiadimento si è verificato meno per i ricordi che sono stati giudicati soggettivamente più forti. "Siamo stati anche sorpresi di scoprire che i ricordi emotivi non influenzano la quantità di sbiadimento, solo la probabilità con cui le persone ricordano le immagini", ha aggiunto.


Cooper e Ritchey hanno detto che i prossimi passi del team prevedono di capire cosa determina esattamente l'effetto di sbiadimento della memoria: deriva dalla dimenticanza nel tempo o dall'interferenza di nuove informazioni? In che modo è influenzato dalle differenze individuali nella memoria di altri tipi di dettagli degli eventi?

 

 

 


Fonte: Boston College via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rose A. Cooper, Elizabeth A. Kensinger, Maureen Ritchey. Memories Fade: The Relationship Between Memory Vividness and Remembered Visual Salience. Psychological Science, 21 Mar 2019, DOI: 10.1177/0956797619836093

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.