Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prima prova che l'ippocampo umano è necessario per la pianificazione

Un gruppo di scienziati riferisce di aver trovato la prima prova che l'ippocampo umano è necessario per la pianificazione futura. La scoperta, pubblicata sulla rivista Neuron, collega il suo ruolo consolidato nella memoria con la nostra capacità di usare le conoscenze per tracciare gli effetti futuri delle nostre azioni.


I risultati hanno implicazioni sul modo in cui pensiamo alle afflizioni che colpiscono l'ippocampo, come il morbo di Alzheimer (MA), in quanto non solo hanno un impatto sulla memoria ma anche sul processo decisionale.


Il lavoro è incentrato sulla 'mappa cognitiva' ippocampale, il sistema di localizzazione spaziale del cervello scoperto dal John O'Keefe della University College di Londra, che ha ricevuto il Premio Nobel del 2014 in Fisiologia o Medicina.


La mappa cognitiva dell'ippocampo è ritenuta da tempo utile per 'simulare mentalmente' i risultati futuri delle nostre azioni, mentre pianifichiamo il futuro. Tuttavia, in precedenza non esistevano prove dirette negli esseri umani che l'ippocampo fosse effettivamente necessario per la pianificazione.


"I nostri risultati mostrano che sia la pianificazione orientata all'obiettivo che il ricordo di luoghi nello spazio dipendono dall'ippocampo umano", dice Oliver Vikbladh, dottorando della New York University e primo autore della ricerca. "Chiarendo la portata dei contributi ippocampali al comportamento, lo studio potrebbe avere implicazioni per le malattie che colpiscono l'ippocampo, come l'epilessia e il MA".


"Per capire meglio il contributo dell'ippocampo alla pianificazione, abbiamo testato pazienti con epilessia, una condizione nota per danneggiare questa regione del cervello, e che a volte viene trattata con la rimozione chirurgica del tessuto cerebrale ippocampale danneggiato", spiega Orrin Devinsky, direttore del Comprehensive Epilepsy Center della NYU e coautore dello studio.


I ricercatori hanno confrontato pazienti con epilessia con adulti sani, visto che entrambi i gruppi hanno effettuato test basati su computer per valutare la memoria spaziale e la capacità di pianificare il futuro.


Ai partecipanti è stato chiesto di ricordare le posizioni degli oggetti in un'arena di realtà virtuale e di svolgere un altro compito che implicava apprendere la relazione tra le azioni e gli effetti e di pianificare l'utilizzo di tale conoscenza. "Questi compiti mirano a catturare le funzioni che ci permettono di trovare la nostra auto in un parcheggio, o pianificare in anticipo le mosse di una partita a scacchi, immaginando come si svolgerà il gioco", spiega Vikbladh.


I risultati hanno rivelato che, rispetto ai partecipanti non epilettici, i pazienti con epilessia mostravano una memoria spaziale inferiore e mostravano anche una tendenza relativa a pianificare meno. In effetti, quelli con epilessia sono più propensi a formare abitudini, a ripetere azioni che sono state premiate in passato senza considerare i loro esiti.


Gli scienziati sono stati anche in grado di collegare il deficit di pianificazione all'entità del danno ippocampale nei pazienti con epilessia. Vikbladh osserva:

"Questi risultati sono coerenti con l'ipotesi di lunga data che l'ippocampo fornisce una 'mappa cognitiva', non solo per la localizzazione spaziale ma anche per pianificare il futuro.

"Più in generale, quando parliamo di malattie che colpiscono l'ippocampo, come il MA, spesso ci concentriamo sui deficit della memoria, come dimenticare dove sei.

"Ma potrebbero esserci ulteriori problemi, come l'incapacità di pianificare correttamente. Dato che circa 50 milioni di persone [nel mondo] soffrono di MA o di demenze relative, è fondamentale che capiamo in che modo il danno all'ippocampo influisce sul modo in cui prendiamo le decisioni".

 

 

 


Fonte: New York University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Oliver M. Vikbladh, Michael R. Meager, John King, Karen Blackmon, Orrin Devinsky, Daphna Shohamy, Neil Burgess, Nathaniel D. Daw. Hippocampal Contributions to Model-Based Planning and Spatial Memory. Neuron, 11 Mar 2019, DOI: 10.1016/j.neuron.2019.02.014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.