Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non solo contare pecore: il cervello rimane attivo anche durante il sonno

Immagina di cadere lentamente addormentato in un autobus o in un aeroporto dopo una dura giornata di lavoro. Mentre il corpo entra in uno stato di riposo e la coscienza si dissolve, potresti comunque voler prestare attenzione alle informazioni chiave in questi ambienti di solito rumorosi, come quando viene annunciata la fermata dell'autobus, viene chiamato l'imbarco o viene menzionato il nome.


Tra il volume di influenze dirompenti in questi ambienti sovraffollati, il cervello addormentato può filtrare ogni informazione che riceve? Il nostro cervello può distinguere le informazioni più rilevanti tra migliaia di stimoli che potrebbero indurci a reagire?


Buone notizie per chi si appisola spesso; le ultime ricerche dei neuroscienziati dell'Università Monash in Australia e del CNRS / ENS Paris1 in Francia mostrano che il cervello addormentato è sensibile al significato di un suono e ha la capacità di codificare importanti informazioni, anche se il corpo sta riposando.


Il dott. Thomas Andrillon, ricercatore dell'Institute of Cognitive and Clinical Neurosciences della Monash, ha detto:

"Quando dormiamo, perdiamo la capacità di interagire fisicamente con il nostro ambiente, ma ciò non significa che il cervello sia isolato da ciò che accade all'esterno" .

"Mentre studi precedenti hanno suggerito che il risveglio può essere attribuito ai suoni o alla rilevanza semantica (come la menzione del nostro nome), questo è il primo studio a mostrare che il cervello addormentato seleziona di nascosto quale informazione ha la priorità, quando più stimoli competono uno con l'altro.

"In un ambiente in continua evoluzione, la capacità di elaborare segnali rilevanti durante il sonno leggero offre notevoli vantaggi, specialmente se si considera che il sonno leggero rappresenta circa la metà del tempo totale di sonno degli esseri umani".


Nell'ambito dello studio, pubblicato martedì 15 gennaio 2019 su Nature Human Behavior, a 24 partecipanti sono state presentate due storie audio in competizione durante un pisolino controllato di un'ora. I partecipanti avevano dormito meno la notte precedente e non hanno potuto prendere un qualsiasi aiuto quel giorno per facilitare il pisolino.


Mentre dormivano i partecipanti hanno ascoltato in un orecchio, a rotazione, fino a 80 notizie e sequenze di film. Nell'altro orecchio, hanno sentito parole prive di qualsiasi significato, come il poema Jabberwocky di Alice nel Paese delle Meraviglie. Lo scopo era vedere se i dormienti avrebbero elaborato preferenzialmente i suoni che hanno un significato.


Per fare ciò, i ricercatori hanno usato una tecnica chiamata 'ricostruzione dello stimolo', in cui viene usata l'attività cerebrale dei partecipanti per ricostruire ciò che sentono e rilevare dove sta la loro attenzione.


I ricercatori hanno osservato che, sia nella veglia che nel sonno, i partecipanti si concentravano preferenzialmente sullo stimolo significativo rispetto a quello senza significato. Ciò significa che, anche durante il sonno, il nostro cervello rimane sensibile al significato e può estrarre ciò che è più rilevante da un ambiente acustico rumoroso e affollato.


Il dott. Andrillon ha detto:

"Riproducendo storie simultaneamente a partecipanti sani durante i sonnellini diurni, abbiamo dimostrato che i dormienti hanno la tendenza a dare priorità alle storie che hanno senso rispetto alle storie senza significato.

"Ciò significa che, anche quando dormiamo, possiamo separare le fonti di informazione significative da quelle prive di significato e dare priorità agli stimoli significativi. Questo lavoro mostra ulteriormente la misura in cui il nostro cervello può rimanere attivo durante il sonno".

 

 

 


Fonte: Monash University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Guillaume Legendre, Thomas Andrillon, Matthieu Koroma & Sid Kouider. Sleepers track informative speech in a multitalker environment. Nature Human Behaviour, 14 Jan 2019 DOI: 10.1038/s41562-018-0502-5

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.