Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Validato nuovo tracciante della tau per la diagnosi dell'Alzheimer

variety of tau and amyloid imaging Scansioni PET del cervello di malati di Alzheimer riescono a mostrare una gamma di tau su diversi pazienti e la differenza tra amiloide e tau. (Fonte: Dean Wong MD/PhD e Ayon Nandi MS/PhD)

I ricercatori della Johns Hopkins University hanno identificato in cervelli umani vivi delle nuove molecole 'traccianti' radioattive che si legano e 'accendono' i grovigli di tau, una proteina associata a varie malattie neurodegenerative compreso il morbo di Alzheimer (MA) e le altre demenze correlate.


Due studi pubblicati nel numero di dicembre del Journal of Nuclear Medicine descrivono i test di tre molecole candidate in pazienti con MA, e l'uso di una molecola per misurare l'accumulo di proteine ​​tau.


"Il MA è una delle maggiori sfide per la salute pubblica, ma attualmente non esiste una cura e nessuna diagnosi definitiva fino all'autopsia", dice Dean Wong MD/PhD, professore di radiologia e scienze radiologiche, psichiatria e scienze comportamentali, neurologia e neuroscienza e direttore della Sezione Brain PET Imaging of High Resolution nella Divisione di Medicina Nucleare alla Johns Hopkins University. "Abbiamo lavorato duramente per identificare nuovi radiofarmaci in grado di accelerare le scoperte di diagnostica e i trattamenti per questi disturbi neurodegenerativi devastanti".


IL MA è caratterizzato dall'apparizione nel cervello di due strutture proteiche anormali: placche amiloidi e fibre aggrovigliate costituite da una proteina chiamata tau. Finora una delle maggiori sfide nello studio del MA, secondo Wong, è stata l'incapacità di vedere questi cosiddetti grovigli neurofibrillari in tempo reale mentre si sviluppano.


Nell'ambito di un progetto a lungo termine finanziato dalla F. Hoffman-La Roche, il team ha prima testato una raccolta di circa 550 molecole traccianti potenziali e ne ha identificato sei di promettenti, restringendole infine a tre, per essere prodotte e testate come potenziali radiofarmaci Tau PET. Questi tre traccianti più promettenti sono stati prima testati su primati non umani e i risultati sembravano abbastanza promettenti da essere testati nelle persone.


I ricercatori hanno reclutato 12 pazienti con MA, sette controlli sani giovani (età 25-38 anni) e cinque controlli sani anziani (età 50 anni o più) eseguendo solo scansioni PET cerebrali. Sono stati reclutati altri sei controlli sani anziani per la scansione di tutto il corpo.


Lo studio è stato diviso in tre parti. Nella prima parte, a ciascuna persona sono stati iniettati due dei tre traccianti designati casualmente (su visite separate) prima di ricevere una scansione PET del cervello con successiva valutazione per determinare quale molecola avesse ottenuto il rendimento migliore.


Nella seconda parte dello studio, i ricercatori hanno testato il tracciante ottimale, chiamato F-18 RO948, con una scansione cerebrale addizionale in 5 pazienti con MA e cinque controlli anziani, seguendo anche i pazienti visti in precedenza, per valutare la potenziale progressione dei grovigli tau dopo circa 16 mesi, in media.


La terza parte dello studio ha esaminato sei controlli più anziani sottoposti a scansione di tutto il corpo. In totale, i ricercatori hanno esaminato 80 diverse regioni del cervello per valutare quanto sono stati rilevati dal cervello i traccianti, quanto sono penetrati attraverso il tessuto e in che modo specifico si legano alla proteina tau piuttosto che attaccarsi indiscriminatamente a qualsiasi cosa.


Le regioni del cervello che di solito contengono proteine ​​tau accumulate includono lobo temporale, lobo parietale e lobo occipitale, tra gli altri; si ritiene che la materia grigia nel cervelletto contenga poca o nessuna tau nei pazienti con MA. Hanno scoperto che il cervello sano conserva poco o nessun tracciante, mentre il cervello di quelli con MA mostra la tau in regioni del cervello coerenti con dati post-mortem sui grovigli filamentosi riferiti in precedenza.


Nel secondo documento, il team ha esaminato la quantificazione dettagliata del legamento alla tau tramite F-18 RO948 in 11 pazienti con MA, 5 giovani controlli cognitivamente normali e 5 controlli cognitivamente normali anziani. Hanno verificato che la quantificazione dettagliata del tracciante testato e ri-testato in quei 5 pazienti con MA e nei 5 controlli precedenti ha prodotto risultati buoni e riproducibili.


Secondo Wong, questo corpo di lavoro rivela che, rispetto al tracciante Tau usato attualmente (F-18 AV1451), quello nuovo (F-18 RO948) non si lega in modo casuale ad altri tessuti, offrendo una maggiore chiarezza nella quantificazione del potenziale carico di tau all'interno del cervello umano.


"Ci vuole davvero un villaggio per fare progressi nella ricerca biomedica, e questo progetto non ha fatto eccezione, con il coinvolgimento del team PET della Hopkins, un CRO che ha aiutato a reclutare soggetti sani, colleghi di psichiatria e scienze comportamentali, colleghi del National Institute of Aging ed esperti di scansione nelle neuroscienze della Roche", afferma Wong. "Questo è un vero esempio di collaborazione interdisciplinare e sono onorato di avere avuto collaboratori così importanti".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dean F. Wong, Robert A. Comley, Hiroto Kuwabara, Paul B. Rosenberg, Susan M. Resnick, Susanne Ostrowitzki, Cristina Vozzi, Frank Boess, Esther Oh, Constantine G. Lyketsos, Michael Honer, Luca Gobbi, Gregory Klein, Noble George, Lorena Gapasin, Kelly Kitzmiller, Josh Roberts, Jeff Sevigny, Ayon Nandi, James Brasic, Chakradhar Mishra, Madhav Thambisetty, Abhay Moghekar, Anil Mathur, Marilyn Albert, Robert F. Dannals, Edilio Borroni. Characterization of 3 Novel Tau Radiopharmaceuticals, 11C-RO-963, 11C-RO-643, and 18F-RO-948, in Healthy Controls and in Alzheimer Subjects. Journal of Nuclear Medicine, 2018; 59 (12): 1869 DOI: 10.2967/jnumed.118.209916

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.