Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheimer

Transplanted human cells green and nuclei purpleCellule del cervello umano trapiantate (verde) e nuclei (viola)

Degli scienziati hanno creato una "finestra" nel cervello, che consente ai ricercatori di osservare in dettaglio come le cellule del cervello umano si connettono tra loro.


Nel nuovo studio, ci ricercatori dell'Imperial College di Londra in collaborazione con un gruppo dell'Università di Cambridge, hanno trapiantato per la prima volta con successo delle cellule cerebrali umane in un cervello di topo, e hanno osservato come sono cresciute e si sono collegate tra loro.


Ciò ha permesso al team di studiare il modo in cui le cellule del cervello umano interagiscono in un ambiente più naturale di quanto fosse possibile in precedenza.


Il team, finanziato dal Medical Research Council, ha usato quella tecnica per modellare la sindrome di Down, impiegando cellule donate da due individui con questa condizione. Gli scienziati dicono che la tecnica potrebbe essere usata in futuro per studiare una serie di condizioni cerebrali, compresa la schizofrenia, la demenza o l'autismo.


Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, descrive come i ricercatori hanno visto differenze nelle cellule cerebrali dagli individui con la sindrome di Down rispetto alle cellule cerebrali di una persona senza la condizione. Sebbene alcune delle connessioni formate tra le cellule cerebrali degli individui con la sindrome di Down fossero più stabili e abbondanti, esse comunicavano in modo leggermente meno coordinato.


Il dott. Vincenzo De Paola, autore senior della ricerca, dell'Istituto Scienze Cliniche dell'Imperial, ha dichiarato: "È stato un fantastico lavoro di squadra e sono grato ai molti scienziati che hanno partecipato a questo studio, nonché alle persone che hanno donato campioni di tessuto per questa ricerca. I nostri risultati suggeriscono che l'attività meno coordinata e una maggiore stabilità delle connessioni nella sindrome di Down possono essere collegate alla funzione cognitiva. Capirlo sarebbe un pezzo importante del puzzle e speriamo di avere presto una risposta".

 

Collegamenti visti per la prima volta

Il professor Rick Livesey, coautore, del Wellcome / Cancer Research UK Gurdon Institute dell'Università di Cambridge, ha commentato: "Lavorare insieme al team della Imperial ci ha permesso di estendere il nostro precedente lavoro sulla produzione di cellule staminali e cellule nervose di persone con sindrome di Down, per studiare come queste cellule nervose si sviluppano e funzionano quando inserite in un cervello vivente. Siamo molto entusiasti di quanto abbiamo appreso e delle nuove strade aperte per comprendere la sindrome di Down".


La dott.ssa Raquel Real, neurologa del gruppo del dott. De Paola all'Imperial College di Londra e prima autrice di questo studio, ha aggiunto: "Il trapianto di cellule cerebrali umane ci ha permesso di monitorare la loro maturazione nel tempo. In definitiva, abbiamo rilevato che le cellule degli individui con sindrome di Down non sono attive come le cellule normali in una fase cruciale del loro sviluppo e questo potrebbe avere importanti implicazioni per alcuni dei sintomi di questa condizione".


Il dott. De Paola ha aggiunto: "Gli scienziati hanno faticato a sviluppare un modo per monitorare le cellule umane vive e le loro connessioni nel cervello. Questo nuovo approccio potrebbe averci fatto fare un passo in avanti in questo senso".


Fondamentalmente, la tecnica consente agli scienziati di studiare come comunicano le cellule cerebrali, ha spiegato il dott. De Paola:

"Le connessioni tra le cellule cerebrali, che consentono loro di parlare tra loro, sono spesso la prima cosa ad essere danneggiata in condizioni come la demenza e il Parkinson. Questo accade molto prima che le cellule cerebrali stesse inizino a morire.

"Ma le connessioni sono così piccole che nessun tipo di strumento di scansione che abbiamo attualmente, come le scansioni MRI o PET, può vederle. Ma la tecnica di microscopia rivoluzionaria utilizzata in questo studio - chiamata microscopia in vivo a 2 fotoni - ci consente non solo di vedere singole cellule cerebrali vive, ma anche le connessioni tra di loro".

 

Produrre cellule cerebrali da cellule della pelle

Nello studio, il dott. Manuel Peter dell'Istituto Gurdon ha creato cellule cerebrali umane mediante l'ingegneria inversa delle cellule della pelle. Questo processo ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali.


Quindi ha progettato quei neuroni in modo che la loro attività potesse essere monitorata nel cervello del topo vivo, usando la microscopia a 2 fotoni. I primi autori congiunti, la dott.ssa Raquel Real e il dr. Antonio Trabalza del gruppo dell'Imperial College di Londra, sono riusciti a impiantare questi neuroni umani nel cervello dei topi vivi.


Il dott. De Paola ha spiegato: "Le cellule del cervello umano non solo hanno formato reti complesse, ma hanno anche iniziato a comunicare in un modo molto simile alle normali cellule cerebrali. Speravamo che alcune cellule del cervello umano si sviluppassero all'interno del cervello del topo, ma siamo rimasti sbalorditi nel vedere prosperare le cellule del cervello umano e presto parlare e lavorare insieme. Alla fine le cellule umane costituivano una vasta area nel cervello del topo".


Tuttavia, ha ammonito: "Non è ancora chiaro fino a che punto le cellule cerebrali umane trapiantate assomiglino all'organizzazione e alla complessità delle loro controparti nel cervello umano. Ora dobbiamo indagare su questo con ulteriori esperimenti".


Il team ora spera di perfezionare questa tecnica e usare potenzialmente questo approccio per studiare altre condizioni neurologiche.

 

 

 


Fonte: Kate Wighton in Imperial College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Raquel Real, Manuel Peter, Antonio Trabalza, Shabana Khan, Mark A. Smith, Joana Dopp, Samuel J. Barnes, Ayiba Momoh, Alessio Strano, Emanuela Volpi, Graham Knott, Frederick J. Livesey, Vincenzo De Paola. In vivo modeling of human neuron dynamics and Down syndrome. Science, 2018; eaau1810 DOI: 10.1126/science.aau1810

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.