Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Troppo, o troppo poco sonno possono accelerare l'invecchiamento cognitivo

Uno studio apparso nel numero del 1 maggio della rivista Sleep descrive come i cambiamenti nel sonno, che si verificano nel corso di un periodo di cinque anni nell'età 35-55 anni, influenzano le funzioni cognitive in età avanzata.

I risultati suggeriscono che uomini e donne che iniziano a dormire di più o di meno di 6/8 ore a notte sono soggetti a un declino cognitivo accelerato, equivalente a 4-7 anni di invecchiamento.

I risultati mostrano che la durata del sonno durante lo studio, nel 7,4 per cento delle donne e nel 8,6 per cento degli uomini era aumentata rispetto alle "7/8 ore" per notte del momento iniziale. Rispetto ai partecipanti la cui durata del sonno è rimasta invariata, questo cambiamento verso una durata maggiore del sonno è stato associato a punteggi più bassi nel seguito dello studio su cinque delle sei prove di funzionalità cognitiva, con la sola eccezione del test di memoria verbale a breve termine. La durata del sonno alla fine dello studio, di circa il 25 per cento delle donne e del 18 per cento degli uomini, era diminuita rispetto alle "6/7/8 ore" a notte, al basale. Questo cambiamento verso una durata più breve di sonno è stato associato a punteggi più bassi alla fine dello studio su tre dei sei test cognitivi, con risultati particolarmente negativi su ragionamento, vocabolario e stato cognitivo globale. Sorprendentemente, l'aumento della durata del sonno rispetto alle 6 ore o meno, non ha mostrato alcuna evidenza di un effetto benefico.

"Il risultato principale evidenziato dal nostro studio è che i cambiamenti negativi nella durata del sonno sembrano essere associati con funzioni cognitive più povere in età media / avanzata", ha detto l'autrice Jane Ferrie, PhD, ricercatrice senior della University College London Medical School, Dipartimento di Epidemiologia e sanità pubblica nel Regno Unito. I ricercatori hanno anche scoperto che, nelle donne, un sonno di durata di 7 ore per notte, è associato con il più alto punteggio in ogni parametro cognitivo, seguito da vicino dal sonno di 6 ore per notte. Tra gli uomini, la funzione cognitiva era simile per coloro che hanno dichiarato 6 / 7 / 8 ore di sonno; solo sonno breve (meno di 6 ore) o lungo (più di 8 ore) sembra essere associato a punteggi più bassi.

Lo studio ha utilizzato dati di 5.431 partecipanti (1.459 donne e 3.972 uomini) dallo studio Whitehall II dalla Fase 5 (1997-1999) alla Fase 7 (2003-2004), che coivolgevano più di 10.000 impiegati con sede a Londra di età compresa tra 35-55 anni che lavoravano in 20 uffici pubblici nel 1985. L'esame durante lo studio è stato eseguito attraverso questionari postali e esami clinici. La funzione cognitiva è stata valutata, per quelli in Fase 7, con sei test standard misurando la memoria, il ragionamento, il vocabolario, la fluidità fonemica, la fluidità semantica, e lo stato cognitivo globale.

La durata abituale del sonno è stata misurata alla Fase 5 (basale) e alla Fase 7 (durata dellos tudio), utilizzando una sola domanda: "Quante ore dormi per notte alla settimana in media?". I partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi in base al cambiamento di durata del sonno tra i due punti di controllo: un aumento fino a 5/ 6 ore per notte, un aumento da 7 a 8 ore a notte; un calo da 6 / 7 / 8 ore per notte, e un calo superiore a 9 ore per notte. Questi gruppi sono stati confrontati con gruppi di riferimento che non hanno riportato alcun cambiamento nella durata del sonno tra la fase 5 e la fase 7. Complessivamente, circa il 58 per cento degli uomini e il 50 per cento delle donne non hanno dichiarato alcun cambiamento nella durata del sonno notturno durante il periodo dello studio.

Anche se i partecipanti erano per lo più impiegati, il gruppo di studio copriva un'ampia gamma socio-economica con una differenza di 10 volte tra lo stipendio minimo e massimo in tutta la gerarchia professionale. I ricercatori hanno rettificato i risultati confrontando l'istruzione e la posizione professionale con le prestazioni cognitive. Lo status socio-economico non tiene conto di tutte le associazioni osservate, indicando o un'associazione diretta tra il cambiamento nel sonno e la funzione cognitiva, o un'associazione mediata o confusa da altri fattori, diversi dall'istruzione e dalla posizione professionale.

Secondo gli autori, un sonno adeguato e di buona qualità è fondamentale per il funzionamento umano e per il benessere. La privazione del sonno e la sonnolenza hanno effetti negativi sulle prestazioni, i tempi di risposta, gli errori nel lavoro, l'attenzione e la concentrazione. Inoltre, si è scoperto che la durata del sonno è associata ad una vasta gamma di parametri sulla qualità di vita, come il funzionamento sociale, la salute mentale e fisica, e la morte precoce.

"Gli effetti negativi dell'eccesso o della carenza di sonno e di una sua qualità insufficiente, su vari aspetti della salute hanno iniziato a ricevere maggiore attenzione", ha aggiunto Ferrie. "Dato che la nostra società, 24ore al giorno per 7 giorni alla settimana, incide sempre più sulla vita di molte persone, è importante considerare gli effetti che i cambiamenti nella durata del sonno possono avere sulla salute e sul benessere a lungo termine".

 


Fonte: Materiale della American Academy of Sleep Medicine, via EurekAlert!, un servizio di AAAS. 

Riferimento: Ferrie JE; Shipley MJ; Akbaraly TN; Marmot MG; Kivimäki M; Singh-Manoux A. Change in sleep duration and cognitive function: findings from the Whitehall II study. Sleep, 2011; 34 (5): 565-573 [link].

Pubblicato su ScienceDaily il 1° maggio 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.