Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quale scelta con la demenza?

Il precedente articolo di questa serie sulla demenza si era concentrato sull'assistenza centrata sulla persona, in cui i bisogni e i desideri di una persona che vive con demenza sono saldamente al centro di tutti gli sforzi assistenziali.


Questo articolo fa un ulteriore passo avanti e parla dell'assistenza diretta sulla persona. Con la cura diretta sulla persona, l'individuo che convive con la demenza - che si tratti di un lieve deterioramento cognitivo o di una forma grave di demenza - prende le proprie decisioni su ciò che farà nel corso della giornata e su come sarà curato.


In un contesto di assistenza a lungo termine, l'applicazione di un approccio diretto alla persona richiede impegno e una quantità significativa di partecipazione e responsabilità del personale [della struttura di assistenza].


Ad esempio, in una casa di riposo tradizionale, se un residente si sveglia nel mezzo della notte e vuole uno spuntino di mezzanotte, gli viene spesso detto che la cucina è chiusa ed è indotto a tornare nella sua stanza. In alcuni degli scenari peggiori, di notte i residenti con demenza sono chiusi nelle loro stanze per impedire loro di vagare dopo alcune ore.


Con un approccio di assistenza diretto sulla persona, l'ospite che desidera uno spuntino di mezzanotte riceverebbe uno spuntino di mezzanotte. I membri del personale aiuterebbero i residenti a recarsi in cucina e a fare uno spuntino se non possono farlo da soli. Il personale regola i propri programmi in base agli orari individuali dei residenti, non viceversa.


L'assistenza diretta sulla persona si traduce in miglioramenti significativi per chi vive con demenza, con tassi di incontinenza più bassi, ospedalizzazione ridotta e una qualità della vita e livelli maggiori di felicità. Nonostante il lavoro aggiuntivo per il personale, un approccio diretto alla persona aumenta anche la soddisfazione dei membri dello staff.


Karen Mitchell è un'infermiera professionale della casa di riposo Beatitudes Campus, che applica un approccio di assistenza diretto alla persona per i propri ospiti che vivono con demenza. Come scrive nel libro Voices in Dementia Care, acconsentire ai residenti di dormire, mangiare, fare il bagno e riunirsi quando e come vogliono, ha effetti a catena nell'organizzazione.


"Se lasci che le persone dormano quanto vogliono, sono molto più felici quando le aiutiamo ad alzarsi dal letto"
, dice la signora Mitchell. "Abbiamo bisogno di meno personale quando il residente non è arrabbiato perché lo abbiamo svegliato e lo stiamo costringendo ad alzarsi dal letto. È lo stesso per mangiare, fare la doccia e tutte le altre attività".


Anche i più appassionati sostenitori dell'assistenza diretta alla persona riconoscono le sfide nel mantenere al cento per cento un modello diretto alle persone. Ciò è in parte dovuto alle norme di sicurezza e sanitarie, imposte a livello statale o federale. Ad esempio, se un residente vuole fumare una sigaretta in una struttura in cui non è permesso fumare o vuole tenere il cibo nella sua stanza anche se marcio, i membri del personale sono tenuti a dire di no.


Sebbene questi regolamenti siano una sfida, la più grande esitazione nell'applicare un modello totalmente diretto alla persona proviene generalmente da un'altra fonte: la paura. I caregiver e i familiari spesso tolgono il controllo dalle persone che vivono con demenza nel tentativo errato di proteggere la persona dai danni fisici.


L'attenuazione del rischio per le persone con demenza, nelle strutture di assistenza a lungo termine e a casa, è un aspetto importante dell'assistenza che non può essere trascurato. Questo sarà al centro del mio prossimo articolo di questa serie.

 

 

 


Fonte: William A. Haseltine in Forbes.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.