Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Superare lo shock: il tuo genitore anziano ha la demenza

Superare lo shock: il tuo genitore anziano ha la demenzaAlice a 95 anni di età.E' da un po' che probabilmente noti segnali di pericolo.


Potresti non aver capito che il fatto che la persona cara dimentica la storia che ti ha appena raccontato e la racconta di nuovo, e poi di nuovo, è una infausta luce rossa.


Il tuo genitore anziano potrebbe aver dimenticato di pagare un conto o di fare le solite faccende domestiche. Quando alla fine sei riuscita a portare da un dottore la mamma un po' confusa, ad esempio, e lei ha subito un esame completo, sono state raggiunte alcune conclusioni obiettive.


Il dottore le ha gentilmente detto la cattiva notizia: è demenza. La sua memoria a breve termine è scarsa e non è andata bene sui test delle funzioni cognitive. Cosa fare ora?


Quando vediamo queste cose nel nostro lavoro, non è difficile dare consigli obiettivi alle famiglie che li cercano. Conosciamo le luci rosse e possiamo offrire un piano per la strada da seguire.


E poi è successo a me e mio marito.


Con la nostra esperienza sui problemi dell'invecchiamento ci siamo fatti l'idea che quello che stavamo vedendo in sua madre, Alice, indicava una direzione in cui non volevamo andare: era il sentiero della demenza.


Ma la sua salute, fino a quel momento esemplare, stava declinando in modo rapido e innegabile. Nel giro di tre mesi, passò dallo stare abbastanza bene a 95 anni, a una perdita quasi totale di indipendenza.


La velocità del declino sembrò essere innescata inizialmente dalla diminuzione della vista. Ha una condizione comune, la degenerazione maculare senile, che diminuisce costantemente la vista in molti anziani.


Quando ha perso la vista quasi completamente da un occhio e l'altro non stava andando bene, nonostante il trattamento, Alice era comprensibilmente depressa. Forse l'aspetto emotivo di sentirsi indifesa era un fattore. Forse lo era anche il fatto che il suo udito fosse peggiorato, anche con gli apparecchi acustici e il telefono potenziato.


Quando ha chiesto aiuto nel suo appartamento, sapevamo che c'era stato un cambiamento radicale: era una persona che si liberava di qualsiasi aiuto temporaneo il più velocemente possibile. Non in quel momento. Ha dichiarato con enfasi che aveva bisogno di aiuto. Era una giravolta totale per lei. Tutto ciò è stato uno shock, anche se l'invecchiamento è il nostro campo.


È stato organizzato l'aiuto con una brava caregiver a tempo parziale. Ora siamo in un punto di transizione verso il tempo pieno e nelle ore serali. Alice ha bisogno di aiuto per vestirsi al mattino. Può girare con il suo deambulatore e arrivare alla sala da pranzo nel suo complesso per anziani, ma ha bisogno di aiuto per fare il bagno e prendere i farmaci. Qualcuno deve essere lì mattina, mezzogiorno e sera per assicurarsi che lei prenda le medicine come ordinato.


Questo richiede tre caregiver, ognuno con un diverso insieme di compiti. Dopo che si è coricata alla sera va bene ... per adesso. Il coordinamento di tutte le operatrici richiede il coinvolgimento della famiglia.


Ci sono lezioni importanti da apprendere da questa esperienza, che vale la pena di trasmettere a chiunque si trova in questa situazione. Ecco alcuni insegnamenti che spero tutti prederanno in considerazione.

  1. Osserva le luci rosse che si accendono quando vedi cose come il tuo vecchio genitore che si ripete continuamente, dimentica le basi, mescola i farmaci e ha bisogno di aiuto in bagno, a vestirsi e problemi simili. Il tuo genitore anziano sta perdendo l'indipendenza. Fai in modo di integrare l'aiuto nella vita della persona cara. Parlane. Intervista gli operatori sanitari. Prepara un budget pianificato. Accetta che questi segni ti dicono che la persona cara sta cambiando.
  2. Assicurati che qualcun altro gestisca i soldi della persona amata. Se non riesce a ricordare la storia che ti ha appena detto, non può nemmeno gestire le finanze. Prendi il controllo dalle mani di una persona che non è più in grado di essere al sicuro con i soldi e assicurati che in quel ruolo entri una persona competente e onesta.
  3. Esamina una Disposizione Anticipata di Trattamento e rivedi ciò che il genitore anziano vuole alla fine della vita. Le cose possono cambiare. Fallo mentre può ancora prendere decisioni e capire cosa significa il documento. Se è necessario rivedere la direttiva, fallo subito. Potrebbe perdere la capacità di cambiarla più tardi se è chiaro sulla revisione ora. Non aspettare.
  4. Preparati all'aumento dei costi dei caregiver. Per Alice, il costo dell'appartamento di un anziano, con servizi, è di circa $ 6.000 (€ 4.870) al mese. Il caregiver primario, 5 giorni alla settimana, aggiunge altri $ 2.000 (€1.623) alla spesa mensile. Gli altri caregiver, solo per compiti specifici, aggiungeranno altri $ 1.000 (€811) al mese, portando la spesa totale mensile per mantenere Alice nel suo appartamento a $ 9.000 (€7.300) al mese. Ciò non include alcuna assistenza semplice o qualificata da parte di chiunque abbia una licenza professionale. E non è un'assistenza 24/7.


Oltre 5,5 milioni di persone negli Stati Uniti hanno avuto la diagnosi di Alzheimer o di una demenza correlata. Per gli over 85, le probabilità di sviluppare la malattia sono circa una su tre. Alice è arrivata piuttosto lontano, raggiungendo i 95 prima di vedere i segni inconfondibili. Ora che sappiamo che lei è in questo percorso, ci siamo presi a cuore la sua sicurezza e il suo comfort.


Se nella tua famiglia nasce o esiste una questione di demenza, cerca informazioni e risorse in rete e presso le associazioni e gli enti della tua zona.

 

 

 


Fonte: Carolyn Rosenblatt, procuratore legale per l'anzianità e l'invecchiamento in buona salute.

Pubblicato in Forbes.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.