Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci per l'artrite reumatoide possono dimezzare il rischio di Alzheimer

Una ricerca suggerisce che i farmaci usati per trattare l'artrite reumatoide potrebbero dimezzare il rischio di sviluppare demenza nei pazienti.


Lo studio, eseguito alla Oxford University e al NIHR Southampton Biomedical Research Center, ha analizzato le registrazioni di oltre 5.800 persone che convivono con l'artrite nel Regno Unito. Hanno confrontato 3.876 pazienti che hanno assunto farmaci anti-reumatici modificanti la malattia (DMARD), in particolare il metotrexato, con 1.938 pazienti che non lo hanno fatto.


I risultati, pubblicati sulla rivista Alzheimer And Demenza: Translational Research And Clinical Interventions, dicono che quelli che prendevano farmaci anti-infiammatori avevano circa la metà del rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer e altre forme di demenza.

Il professor Chris Edwards, del NIHR Southampton Biomedical Research Center, ha dichiarato:

"Sebbene siano disponibili farmaci che possono ridurre temporaneamente alcuni sintomi o rallentare la progressione dell'Alzheimer, non esiste attualmente alcuna cura per la condizione.

"Questo studio mostra un legame positivo tra i pazienti che assumono farmaci per trattare l'artrite e una riduzione del rischio di demenza, potenzialmente fino al 50%.

"I risultati che abbiamo visto ci rendono ottimisti sul fatto che ci stiamo avvicinando a trattare meglio questa malattia neurologica e giustificano ulteriori indagini negli studi clinici per confermare se questi farmaci possono essere utilizzati per prevenire o curare la demenza".


L'artrite reumatoide, che colpisce circa 400.000 persone nel Regno Unito, è una condizione di lungo periodo che causa dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni. Si sviluppa quando il sistema immunitario - che di solito combatte le infezioni - attacca le cellule che rivestono le articolazioni e può colpire anche altre parti del corpo, inclusi i polmoni, il cuore e gli occhi.


Il prof. Edwards, ha detto che la scoperta dimostra che uno dei farmaci più comuni usati per trattare l'artrite potrebbe proteggere dalla demenza o essere usato per curare la malattia. Ecco le sue parole:

"Poiché l'infiammazione è una caratteristica di molte altre condizioni, tra cui la demenza, i farmaci usati per trattare l'artrite reumatoide e ridurre l'infiammazione possono essere utili anche per i pazienti con altre malattie.

"Questo ha già dimostrato di essere il caso per il trattamento di pazienti con malattie cardiache, dove i risultati iniziali promettenti sono ora ulteriormente indagati in ampi studi clinici".


Il professor Peter Passmore, professore di Medicina Geriatrica e di Invecchiamento della Queen's University di Belfast, ha dichiarato che i risultati sono interessanti e giustificano ulteriori studi:

"C'è sempre stato un interesse in questo settore sin dai primi resoconti di una minore incidenza di demenza nelle persone con artrite reumatoide e il possibile ruolo per esempio di farmaci anti-infiammatori non steroidei".


La dott.ssa Sara Imarisio, responsabile della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato:

"C'è una crescente evidenza di un ruolo chiave dell'infiammazione in malattie come l'Alzheimer e questo ha portato i ricercatori a verificare se i farmaci usati per trattare le malattie infiammatorie, come l'artrite reumatoide, potrebbero anche dare benefici alle persone con demenza.

"Usando dati di buona qualità da un gran numero di persone, gli scienziati esperti che hanno condotto questa ricerca hanno scoperto che le persone che assumevano determinati tipi di farmaci contro l'artrite avevano un rischio minore di demenza rispetto alle persone che non assumevano questo trattamento.

"Anche se questi risultati sono interessanti, non è possibile escludere altri fattori che potrebbero aver influenzato il rischio di demenza in questo studio, e l'unico modo per dire se questi farmaci potrebbero aiutare ad affrontare malattie come l'Alzheimer è attraverso studi clinici completi".


La rappresentante dell'organizzazione no-profit ha avvertito che altri approcci antinfiammatori che erano stati precedentemente esplorati avevano mostrato poche prove di benefici, concludendo che:

"Le persone dovrebbero assumere questi farmaci solo se sono prescritti dal loro medico".

 

 

 


Fonte: Laura Donnelly in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andy Judge, Cesar Garriga, Nigel K. Arden, Simon Lovestone, Dani Prieto-Alhambra, Cyrus Cooper, Christopher J. Edwards. Protective effect of antirheumatic drugs on dementia in rheumatoid arthritis patients. Alzheimer's & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, Volume 3, Issue 4, November 2017, Pages 612-621. DOI: 10.1016/j.trci.2017.10.002

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.