Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una dieta ricca di sale aumenta il rischio di Alzheimer togliendo nutrienti al cervello

Il sale fa più che aumentare la pressione sanguigna; potrebbe anche aumentare il rischio di morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio appena pubblicato su Nature Neuroscience.


Le placche o i grovigli di proteine amiloide-beta sono noti marcatori di MA. Tuttavia, il cervello di chi ha una demenza ha anche problemi con i vasi sanguigni nel cervello, che "non sembrano normali", come ha detto il ricercatore senior Dr Constantino Iadecola della Weill Cornell University.


Nello studio, dei topi hanno avuto una dieta ad alto contenuto di sale, paragonabile a più di un cucchiaino al giorno nella dieta umana. L'assunzione giornaliera raccomandata in genere è di 5g (circa un cucchiaino) al giorno, anche se l'assunzione media reale di sale di un adulto medio è circa il doppio.


Nel giro di poche settimane, la dieta ricca di sodio ha portato alla disfunzione delle cellule endoteliali che foderano i vasi sanguigni e un afflusso ridotto di sangue al cervello. Non solo, i topi hanno faticato a trovare la via d'uscita da un labirinto, indicando anche una perdita di memoria spaziale.


Hanno pure dimenticato come costruire un nido. "La costruzione di nidi e di tane sono comportamenti spontanei dei roditori e sono affini alle attività della vita quotidiana che di solito sono alterate nei pazienti con compromissione cognitiva", ha affermato il dott. Iadecola.


I ricercatori hanno scoperto che, in risposta al sale, l'intestino invia una risposta del sistema immunitario che aumenta il numero di cellule immunitarie chiamate 'T helper 17' (TH17). Queste cellule potenziano una sostanza chimica pro-infiammatoria chiamata interleuchina 17 (IL17).


La IL17 è ciò che danneggia le cellule endoteliali nei vasi sanguigni e, a sua volta, crea una reazione che sopprime l'ossido nitrico. L'ossido nitrico "aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi. È anche necessario perché l'ippocampo produca nuovi ricordi, ed è importante per la funzione cognitiva", ha affermato il dott. Iadecola.


In alcuni tipi di demenza, come l'MA, si ritiene che il flusso di sangue al cervello sia ridotto. Il dott. Iadecola ha dichiarato: "La normale funzione cognitiva richiede un flusso sanguigno adeguato e ben regolato". Inoltre, i neuroni hanno bisogno di cibo specifico per funzionare. "I neuroni sono molto schizzinosi, come i bambini piccoli, vogliono solo un tipo di cibo: solo glucosio e ossigeno", ha detto il dott. Iadecola.


Però la buona notizia è che, una volta che i topi sono stati tolti dalla dieta salata per quattro settimane, le scansioni del loro cervello hanno mostrato un flusso sanguigno normale e una funzione endoteliale sana. Ciò ha dimostrato che un cambiamento nello stile di vita potrebbe contribuire a invertire o prevenire tali effetti, ha affermato il dott. Iadecola.


"Questa ricerca non mette in luce solo l'importanza del sistema immunitario per la salute del cervello, ma suggerisce anche che i cambiamenti nell'intestino possono avere un ruolo", ha affermato la dott.ssa Sara Imarisio, responsabile della ricerca di Alzheimer's Research UK, che non era coinvolta nello studio. "I risultati evidenziano l'importanza di tagliare l'eccesso di sale nella nostra dieta, oltre a identificare possibili nuove vie nella ricerca di trattamenti per aiutare chi ha problemi di memoria o demenza".


Oltre a gestire l'assunzione di sale, il dott. Iadecola ha anche suggerito che i farmaci che bloccano gli effetti dell'IL17 potrebbero aiutare a proteggere il cervello molto prima che i sintomi si manifestino e che sia troppo tardi.

 

 

 


Fonte: Weill Cornell University via Channel News Asia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Giuseppe Faraco, David Brea, Lidia Garcia-Bonilla, Gang Wang, Gianfranco Racchumi, Haejoo Chang, Izaskun Buendia, Monica M. Santisteban, Steven G. Segarra, Kenzo Koizumi, Yukio Sugiyama, Michelle Murphy, Henning Voss, Joseph Anrather & Costantino Iadecola. Dietary salt promotes neurovascular and cognitive dysfunction through a gut-initiated TH17 response. Nature Neuroscience (2018), Published online: 15 Jan 2018 doi: 10.1038/s41593-017-0059-z

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.