Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piccole pause sembrano aiutare la memoria

Molte notte a tarda ora camminavo da Au Bon Pain al Rutgers Student Center, chiedendomi perché quegli studenti stessero accovacciati sopra i loro libri mentre ingurgitavano infinite sorsate di caffeina. Mi era estraneo, essendo io una persona mattiniera; l'idea di passare dalla mezzanotte all'alba per cercare di ricordare le informazioni non mi è mai sembrata credibile.


L'imbottirsi notturno di nozioni è stato smentito come metodo di memorizzazione efficace. In Spark, John Ratey rivela un metodo molto più efficace per potenziare il tuo sistema di memoria e deve avvenire subito dopo l'esercizio cardiovascolare. Egli documenta un programma scolastico facoltativo (Zero Hour PE) in cui gli studenti corrono per un km e mezzo prima dell'inizio della scuola, quindi seguono i due corsi più difficili al mattino. Gli studenti che hanno scelto di fare una piccola corsa dopo il sonno hanno riscontrato miglioramenti statisticamente rilevanti nei punteggi degli esami.


Come, quando e quanto studiare è da molto tempo materia interessante per educatori e studenti. Trascorri ore incentrate su una singola materia? Le pause sono utili? Una nuova ricerca di David F. Little, post-dottorato della John Hopkins, dimostra che per certe abilità, una pausa o un certo numero di interruzioni è utile per conservare le informazioni.


Little è specializzato in psicofisica, lo studio della percezione umana. Nel suo studio nota che, anche se alcune abilità richiedono solo un singolo caso di apprendimento per formare un ricordo duraturo, le abilità di apprendimento percettivo richiedono una vasta pratica su un certo numero di giorni. Durante i suoi esperimenti, i volontari hanno sopportato centinaia di sessioni di test per un periodo da 7 a 9 giorni.


I soggetti, suddivisi in gruppi di otto, sono stati testati ascoltando le differenze nel suono, o, come dice Little, eseguendo un compito di discriminazione della frequenza. Agli ascoltatori è stato detto di sentire due frequenze di tono puro durante ogni prova ed è stato chiesto loro di selezionare la frequenza più bassa.


C'era anche un test per gli anglofoni per discriminare certe pronunce di suoni stranieri, che a prima vista sembrano simili, ma con la pratica sono fondamentali per comprendere lingue come il tailandese e l'hindi. Questo test linguistico, incentrato su un contrasto fonetico a tre vie presente nel suono "mba", è "simile concettualmente a un madrelingua giapponese che impara a distinguere la 'r' dalla 'l' ".


Infine, i gruppi sono stati testati anche su compiti di identificazione di conformazione e faccia, che secondo Little potrebbe aiutare i medici diagnostici che leggono le scansioni MRI tutto il giorno. Attraverso una formazione adeguata potrebbero essere equipaggiati meglio per scoprire più rapidamente le discrepanze nelle scansioni.


I gruppi erano suddivisi in quattro categorie:

  1. 40 minuti di studio senza interruzione;
  2. 20 minuti di studio senza pausa;
  3. 2 sessioni di studio di 20 minuti interrotte da una pausa di mezz'ora;
  4. una sessione di studio di 40 minuti interrotta da 5 pause di 6 minuti.

E' risultato che i due gruppi con i migliori punteggi erano quelli che hanno studiato per 40 minuti senza interruzioni o studiato per 40 minuti con 5 mini-pause. La pausa di mezz'ora si è rivelata troppo lunga perché la memoria temporanea dei soggetti potesse produrre una memoria duratura, mentre 20 minuti non erano sufficienti per passare dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine.


Una pausa troppo lunga potrebbe creare un problema simile allo studio di un'intera notte, in cui viene data troppa enfasi a un particolare argomento: troppa esecutiva centrale, non sufficiente modalità predefinita. Il problema in entrambi i casi è che non c'è integrazione di informazioni per innescare una memoria duratura per più giorni.


Il punto debole sembra essere in un tempo dedicato allo studio (in questo caso 40 minuti), oppure fare una serie di piccole pause, tornando relativamente velocemente alle informazioni. Scoprire quale metodo funziona meglio potrebbe richiedere una sperimentazione personale, ma una cosa sembra certa da tutta questa ricerca: l'equilibrio tra concentrazione totale e dare spazio al cervello potrebbe essere sfumato, ma gli estremi in entrambe le direzioni non sembrano utili.

 

 

 


Fonte: Derek Beres in Big Think (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: David F. Little5, Yu-Xuan Zhang, Beverly A. Wright. Disruption of Perceptual Learning by a Brief Practice Break. Current Biology, Volume 27, Issue 23, p3699–3705.e3, 4 December 2017.DOI: 10.1016/j.cub.2017.10.032

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.