Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Verdure a foglia verde ogni giorno per ritardare il declino cognitivo

Mentre le capacità cognitive diminuiscono naturalmente con l'età, mangiare una porzione al giorno di verdure a foglia verde può aiutare a preservare la memoria e le capacità di pensiero quando si invecchia, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Rush University Medical Center di Chicago. I risultati dello studio sono stati pubblicati ieri su Neurology.


"Aggiungere una porzione giornaliera di verdure a foglia verde alla tua dieta può essere un modo semplice per promuovere la salute del cervello", ha detto la prima autrice Martha Clare Morris ScD, epidemiologa nutrizionale della Rush. "Continua a crescere la percentuale di persone con demenza, mentre le fasce di età più anziane aumentano di consistenza. Sono criticamente necessarie strategie efficaci per prevenire la demenza".


I risultati dello studio suggeriscono che le persone che mangiano una porzione di verdure a foglia verde hanno un tasso di declino più lento nei test di memoria e capacità di pensiero, rispetto ai coetanei che le mangiano raramente o mai. I risultati dello studio suggeriscono anche che gli anziani che mangiano almeno una porzione di verdure a foglia verde dimostrano di essere cognitivamente 11 anni più giovani.

 

960 anziani hanno compilato questionari alimentari e ricevuto valutazioni cognitive annuali

Lo studio ha arruolato volontari già partecipanti al Rush Memory and Aging Project, iniziato nel 1997 tra i residenti nelle comunità di pensionati e nei complessi residenziali pubblici dell'area di Chicago. È stato aggiunto un "questionario sulla frequenza dei cibi" dal 2004 al febbraio 2013, completato da 1.068 partecipanti. Di questi, 960 hanno anche ricevuto almeno due valutazioni cognitive per l'analisi dei cambiamenti cognitivi.


Questo studio ha coinvolto queste 960 persone, che all'inizio dello studio avevano un'età media di 81 anni e non avevano la demenza. Hanno testato il loro pensiero e le abilità di memoria ogni anno e sono stati seguiti per una media di 4,7 anni. I partecipanti hanno anche completato il questionario sulla frequenza del cibo, che ha valutato la frequenza e il numero di porzioni di mezza tazza che hanno mangiato con spinaci, kale/cavoli/verdi, o una porzione da una tazza di insalata/lattuga.


Lo studio ha suddiviso i partecipanti in cinque gruppi in base alla frequenza di mangiare verdure a foglia verde e hanno confrontato le valutazioni cognitive di coloro che ne mangiavano di più (una media di circa 1,3 porzioni al giorno) e quelli che ne mangiavano di meno (0,1 porzioni al giorno).


Nel complesso, i punteggi dei partecipanti sui test di pensiero e di memoria sono diminuiti ad un tasso di 0,08 unità standardizzate all'anno. Su oltre 10 anni di studio, il tasso di declino per coloro che mangiavano più verdure a foglia larga era più lento di 0,05 unità standardizzate all'anno, rispetto al tasso di coloro che ne mangiavano di meno. Questa differenza equivaleva a 11 anni di età, secondo la Morris.

 

Sono necessarie ulteriori ricerche in popolazioni più giovani e minoritarie

I risultati sono rimasti validi dopo aver tenuto conto di altri fattori che potrebbero influenzare la salute del cervello, come il consumo di pesce e alcol, il fumo, l'ipertensione, l'obesità, il livello di istruzione e la quantità di attività fisiche e cognitive.


"I risultati dello studio non dimostrano che mangiare verdure a foglia verde rallenta l'invecchiamento cerebrale, ma mostra un'associazione", ha detto la Morris. "La ricerca non può escludere altre possibili ragioni del collegamento".


Poiché lo studio si concentrava su anziani in maggioranza bianchi, i risultati potrebbero non essere applicabili agli adulti più giovani e alle persone di colore. I risultati devono essere confermati da altri ricercatori in diverse popolazioni e attraverso studi randomizzati per stabilire una relazione di causa-effetto tra il consumo di verdure a foglia verde e la riduzione dell'incidenza del declino cognitivo, ha detto la Morris.

 

 

 


Fonte: Rush University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Martha Clare Morris, Yamin Wang, Lisa L. Barnes, David A. Bennett, >Bess Dawson-Hughes and Sarah L. Booth. Nutrients and bioactives in green leafy vegetables and cognitive decline. Neurology, First published December 20, 2017, DOI: 10.1212/WNL.0000000000004815

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.