Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'invecchiamento sano del cervello legato sia a omega-3 che a omega-6

L'invecchiamento sano del cervello legato sia a omega-3 che a omega-6 nel sangueGrafica di Julie McMahon

Due nuovi studi collegano modelli di acidi grassi polinsaturi nel sangue per l'integrità delle strutture cerebrali e delle abilità cognitive note per declinare presto nell'invecchiamento.


Gli studi rafforzano le prove che l'assunzione di acidi grassi omega-3 e omega-6 può promuovere un invecchiamento sano, hanno detto i ricercatori, aggiungendo però che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questa ipotesi.


Il cervello è un insieme di parti interconnesse, ognuna delle quali invecchia al proprio ritmo. Alcune strutture del cervello, e le abilità che promuovono, cominciano a deteriorarsi prima delle altre, ha affermato Marta Zamroziewicz, studentessa MD/PhD dell'Università dell'Illinois, che ha guidato le nuove ricerche con il professore di psicologia Aron Barbey.


"Abbiamo studiato una rete primaria del cervello - la rete frontoparietale - che ha un ruolo importante nell'infrastruttura fluida e che declina pure presto, anche nell'invecchiamento sano", ha detto la Zamroziewicz. L'intelligenza fluida è la capacità di risolvere i problemi mai incontrati prima.


"In uno studio separato, abbiamo esaminato la struttura della materia bianca del fornix, un gruppo di fibre nervose al centro del cervello, importante per la memoria", ha detto. Ricerche precedenti avevano dimostrato che il fornix è una delle prime aree cerebrali compromesse dall'Alzheimer.


In entrambi gli studi i ricercatori hanno cercato modelli di acidi grassi polinsaturi nel sangue di adulti da 65 a 75 anni. Hanno analizzato il rapporto tra questi schemi nutrizionali e la struttura del cervello dei soggetti e le loro prestazioni sui test cognitivi. Questa ricerca è diversa da altri studi, che tendono a concentrarsi su uno o due acidi grassi polinsaturi, ha detto la Zamroziewicz.


"La maggior parte delle ricerche su questi grassi nella salute e nell'invecchiamento sano si focalizza sugli acidi grassi omega-3 DHA e EPA, ma questi provengono da pesce e olio di pesce, che non sono assunti in modo sufficiente dalla maggior parte delle persone dell'emisfero occidentale per vedere veramente dei benefici", ha detto. Altri acidi grassi, come l'acido alfa-linolenico e l'acido stearidonico, sono precursori di EPA e DHA nel corpo. Questi grassi possono derivare ​​da alimenti non acquatici come noci, semi e olii.


"Un obiettivo centrale della ricerca nella neuroscienza cognitiva nutrizionale è capire come questi nutrienti influenzano la salute del cervello", ha detto Zamroziewicz. "Alcune di queste sostanze nutritive sono considerate più vantaggiose di altre".


In uno studio riportato nella rivista Nutritional Neuroscience, i ricercatori hanno cercato in anziani sani le relazioni tra diversi acidi grassi omega-3 nel sangue, la dimensione relativa delle strutture nei cortici frontali e parietali del cervello e le prestazioni sui test di intelligenza fluida.


Il team ha trovato correlazioni tra i livelli nel sangue di tre acidi grassi omega-3 (ALA, acido stearidonico e acido ecosatrienoico) e l'intelligenza fluida di queste persone. Ulteriori analisi hanno rivelato che la dimensione della corteccia frontoparietale sinistra ha un ruolo mediatore in questa relazione. Le persone con livelli più elevati di questi tre nutrienti nel  sangue hanno tendenza ad avere maggiori cortici frontoparietali sinistri e la dimensione della corteccia frontoparietale prevede la prestazione dei soggetti sui test di intelligenza fluida.


"Molte ricerche ci dicono che le persone devono mangiare pesce e olio di pesce per ottenere effetti neuroprotettivi da questi grassi particolari, ma questa nuova ricerca suggerisce che anche i grassi che otteniamo da noci, semi e oli possono anche fare la differenza per il cervello", ha detto la Zamroziewicz.

 

************
Nel secondo studio, pubblicato su Aging & Disease, il team ha scoperto che la dimensione della fornice è associata ad un equilibrio di acidi grassi omega-3 e omega-6 nel sangue e che una fornice più robusta coincide con la conservazione della memoria negli anziani. Di nuovo, i ricercatori hanno osservato che la struttura del cervello ha un ruolo mediatore tra l'abbondanza e l'equilibrio delle sostanze nutritive nel sangue e la cognizione (in questo caso, memoria).


"Questi risultati hanno importanti implicazioni per la dieta occidentale, che tende ad essere bilanciata con elevate quantità di acidi grassi omega-6 e basse quantità di acidi grassi omega-3", ha detto la Zamroziewicz.


"Questi due studi evidenziano l'importanza di indagare insieme gli effetti dei gruppi di nutrienti, piuttosto che concentrarsi su uno alla volta", ha detto Barbey. "E suggeriscono che diversi modelli di grassi polinsaturi promuovono aspetti specifici della cognizione rafforzando i circuiti neurali sottostanti, vulnerabili alla malattia e al declino dell'età".

 

 

 


Fonte: Diana Yates in University of Illinois (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Marta K. Zamroziewicz,Erick J. Paul,Chris E. Zwilling, Aron K. Barbey. Predictors of Memory in Healthy Aging: Polyunsaturated Fatty Acid Balance and Fornix White Matter Integrity[J]. Aging&Disease, DOI: 10.14336/AD.2017.0501
  2. Marta K. Zamroziewicz,Erick J. Paul,Chris E. Zwilling, Aron K. Barbey. Determinants of fluid intelligence in healthy aging: Omega-3 polyunsaturated fatty acid status and frontoparietal cortex structure. Nutritional Neuroscience, Pages 1-10, Published online: 11 May 2017. DOI: 10.1080/1028415X.2017.1324357

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.