Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antibiotico può rilevare la proteina Tau dell’Alzheimer

Antibiotico può rilevare la proteina Tau dell’AlzheimerI grovigli della proteina tau nel cervello sono associati a malattie neurologiche come l'Alzheimer. Un nuovo studio dimostra che gli anticorpi possono rilevare la tau nel sangue, facilitando gli sforzi per misurare i livelli della proteina dannosa e aprendo la strada a un test non invasivo per la tau (Fonte: Sara Moser)

I grovigli dannosi della proteina tau punteggiano il cervello delle persone con Alzheimer e molte altre malattie neurodegenerative, tra cui l'encefalopatia traumatica cronica, che affligge i pugili professionisti e i giocatori di football. Tali taupatie, malattie basate sulla tau, possono portare alla perdita di memoria, alla confusione e, in qualche modo, a comportamento aggressivo. Ma non esiste un modo semplice per determinare se i sintomi di una persona sono legati ai grovigli di tau nel cervello.


Adesso, tuttavia, un team guidato da scienziati della Washington University di St. Louis ha trovato un modo per misurare i livelli di tau nel sangue. Il metodo riflette accuratamente i livelli di tau nel cervello che sono di interesse per gli scienziati perché si correlano con i danni neurologici. Lo studio, nei topi e in un piccolo gruppo di persone, potrebbe essere il primo passo verso un test non invasivo per la tau.


Anche se è necessaria un'ulteriore valutazione per le persone, tale test potenzialmente potrebbe essere usato per monitorare rapidamente le malattie basate sulla tau, monitorare la progressione della malattia e misurare l'efficacia dei trattamenti destinati a colpire la tau.


La ricerca è stata pubblicata il 19 aprile in Science Translational Medicine.


"Abbiamo dimostrato che è possibile misurare la tau nel sangue e questo ci dà una visione dello stato della tau nel fluido che circonda le cellule del cervello", ha affermato David Holtzman MD, professore e capo del Dipartimento di Neurologia della Washington Univresity di St. Louis.


La tau è una normale proteina cerebrale coinvolta nel mantenimento della struttura dei neuroni. Ma quando la tau forma grovigli, danneggia e uccide i neuroni vicini. "Le persone con taupatie presentano una vasta gamma di sintomi, perché essenzialmente, dove si aggrega la tau, quella parte del cervello degenera", ha detto Holtzman. "Quindi, se è in una zona di memoria, hai problemi di memoria. Se è in una zona motoria, hai problemi con il movimento".


Un test di screening basato sul sangue, lontano ancora anni, sarebbe un modo relativamente semplice per identificare le persone i cui sintomi possono essere dovuti a problemi con la tau, senza sottoporli a test potenzialmente invasivi, costosi o complicati.


"Non abbiamo alcun test che rifletta accuratamente lo stato della tau nel cervello, che sia rapido e facile per i pazienti", ha detto Holtzman. "Ci sono scansioni del cervello per misurare i grovigli di tau, ma non sono ancora approvate per l'uso nei pazienti. I livelli di tau possono essere misurati nel liquido cerebrospinale che circonda il cervello e il midollo spinale, ma per arrivare a quel liquido bisogna fare un prelievo spinale, che è invasivo".


Nel cervello, la maggior parte delle proteine ​​tau sono all'interno delle cellule, alcune sono nei grovigli e il resto rimane nel fluido tra le cellule. Tale fluido viene costantemente lavato dal cervello nel sangue, e la tau con esso. Tuttavia, la proteina viene eliminata dal sangue non appena arriva lì, quindi i livelli, pur rilevabili, in genere rimangono molto bassi.


Holtzman, il ricercatore post-dottorato Kiran Yanamandra PhD e lo studente Tirth Patel, insieme ai colleghi di C2N Diagnostics, AbbVie, Università della California di San Francisco e Texas Health Presbyterian Hospital, ha ragionato che se potessero tenere più a lungo la tau nel sangue, la proteina si accumulerebbe a livelli misurabili. L'accumulo della proteina prima della misurazione del suo livello potrebbe ingrandire - ma non distorcere - le differenze tra individui, allo stesso modo in cui l'ingrandimento della foto di un granello di sabbia a fianco di un grano di riso non ne modifica la loro dimensione relativa, ma rende più facile misurare la differenza tra di loro.


I ricercatori hanno iniettato una quantità nota di proteina tau direttamente nelle vene dei topi e hanno monitorato la rapidità con cui la proteina è scomparsa dal sangue. I ricercatori hanno dimostrato che metà della proteina normalmente scompare in meno di nove minuti. Quando hanno aggiunto un anticorpo che si lega alla tau, la mezza vita della tau è stata estesa a 24 ore. L'anticorpo è stato sviluppato nei laboratori di Holtzman e Marc Diamond, dell'Università del Texas Southwestern Medical Center, ed è attualmente in licenza alla C2N Diagnostics, che collabora con l'azienda farmaceutica AbbVie allo sviluppo della tecnologia.


Per determinare se l'anticorpo può amplificare i livelli di tau nel sangue di un animale in modo sufficiente da essere misurato con facilità, hanno iniettato l'anticorpo nei topi. Entro due giorni, i livelli di tau nel sangue del topo sono aumentati fino alla gamma facilmente individuabile. L'anticorpo ha agito come una lente d'ingrandimento, amplificando i livelli di tau in modo che le differenze tra gli individui potessero essere visti più facilmente.


Anche i livelli di tau nel sangue delle persone sono aumentati drasticamente in presenza dell'anticorpo. I ricercatori hanno somministrato l'anticorpo a quattro persone con una taupatia nota come la paralisi supranucleare progressiva. I loro livelli di tau nel sangue sono aumentati di 50-100 volte entro 48 ore. "È come uno stress test", ha detto Holtzman. "Sembra che stiamo trovando la capacità di vedere che cosa viene dal cervello perché l'anticorpo amplifica le differenze prolungando il tempo in cui la proteina rimane nel sangue".


La misurazione dei livelli di tau nel sangue è utile solo se riflette i livelli di tau nel cervello, dove la proteina fa i danni, hanno detto i ricercatori. Livelli sia elevati che bassi di tau nel fluido che circonda il cervello potrebbero essere un segno di pericolo. L'encefalopatia traumatica cronica e l'Alzheimer sono entrambe associate ad livelli alti di tau solubile, mentre si pensa che la paralisi supranucleare progressiva e altre malattie genetiche tau siano associate a livelli bassi.


Per vedere se la tau elevata nel cervello si riflette nel sangue, i ricercatori hanno trattato i topi con una sostanza chimica che ferisce i neuroni. La sostanza chimica provoca la liberazione di tau dai neuroni morenti, aumentando così i livelli di tau nel fluido che circonda le cellule. Gli scienziati hanno visto un aumento corrispondente di tau nel sangue in presenza dell'anticorpo anti-tau.


Per abbassare i livelli di tau, i ricercatori si sono rivolti a topi geneticamente modificati che, mentre invecchiano, hanno sempre meno tau che galleggia nel loro fluido cerebrospinale. Tali topi a 9 mesi avevano livelli di Tau significativamente inferiori nel loro sangue rispetto ai topi di 3 mesi con la stessa modificazione genetica, dimostrando di nuovo la capacità dell'anticorpo di riflettere i livelli di tau nel cervello.


"Sarà utile in studi futuri vedere se la misurazione della tau nel sangue dopo il trattamento anticorpale nell'uomo riflette lo stato di tau nel cervello", ha detto Holtzman.

 

 

 


Fonte: Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kiran Yanamandra, Tirth K. Patel, Hong Jiang, Suzanne Schindler, Jason D. Ulrich, Adam L. Boxer, Bruce L. Miller, Diana R. Kerwin, Gilbert Gallardo, Floy Stewart, Mary Beth Finn, Nigel J. Cairns, Philip B. Verghese, Ilana Fogelman, Tim West, Joel Braunstein, Grace Robinson, Jennifer Keyser, Joseph Roh, Stephanie S. Knapik, Yan Hu and David M. Holtzman. Anti-tau antibody administration increases plasma tau in transgenic mice and patients with tauopathy. Science Translational Medicine,  19/4/2017, Vol. 9, Issue 386, eaal2029, DOI: 10.1126/scitranslmed.aal2029

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.