Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le diete solo raccomandate sono poco seguite, con benefici limitati



Seguire le attuali raccomandazioni dietetiche può portare solo a piccoli miglioramenti nella salute generale del cuore per gli individui in sovrappeso, secondo uno studio pubblicato oggi sul Journal of American College of Cardiology.


Le raccomandazioni più recenti del comitato US Dietary Guidelines Advisory supportano 3 modelli dietologici per prevenire le malattie croniche (la dieta americana sana, quella mediterranea e una dieta vegetariana) e tutti e tre consigliano alle persone di mangiare più frutta, verdura e cereali integrali, e molti più alimenti "funzionali" che abbassano il colesterolo (come avena, orzo, noci) e alimenti proteici vegetali come la soia.


I ricercatori hanno messo in modo casuale 919 adulti di Toronto, che avevano un indice di massa corporea superiore a 25 kg/m2, in uno dei tre trattamenti o in un gruppo di controllo. I partecipanti che facevano parte della stessa famiglia sono stati tutti assegnati allo stesso trattamento. Tutti hanno ricevuto una copia della guida dei cibi di Health Canada (Ministero della Sanità canadese). Nessun ulteriore consiglio è stato dato al gruppo di controllo.


Il primo gruppo di trattamento ha ricevuto ulteriori consigli dietetici ogni settimana per il primo mese e mensilmente per i successivi cinque mesi, attraverso interviste telefoniche di 20/30'. Gli individui sono stati informati dei benefici, delle strategie/barriere al cambiamento e sono stati incoraggiati ad aumentare l'assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e alimenti funzionali di abbassamento del colesterolo, e a ridurre l'assunzione di carne e dolci.


Il secondo gruppo ha ricevuto settimanalmente per sei mesi un cesto di cibo che rifletteva i consigli dati al primo gruppo, ma non ha ricevuto consigli dietetici. Il terzo gruppo di trattamento ha ricevuto il cesto alimentare settimanale e consigli dietetici.


Dopo sei mesi, in tutti i gruppi sono stati osservati solo piccoli aumenti nel consumo di frutta, verdura, cereali integrali e degli alimenti che abbassano il colesterolo, e gli unici incrementi consistenti sono stati osservati nel gruppo che ha ricevuto sia le forniture alimentari che i consigli. Dopo 18 mesi, sono rimasti piccoli aumenti di assunzione di cibi sani, ma questi aumenti sono risultati significativamente ridotti dai già modesti aumenti dei 6 mesi.


Sono state osservate piccole riduzioni in peso corporeo, circonferenza vita e pressione sanguigna nei gruppi di controllo e in quelli di trattamento a sei mesi. Le riduzioni di peso corporeo e di circonferenza vita sono stati mantenuti ai 18 mesi di follow-up, mentre la pressione sanguigna si è ridotta significativamente durante questo tempo. I livelli di colesterolo HDL (lipoproteine ​​ad alta densità) sono aumentati tra i 6 e i 18 mesi.


"Questi dati dimostrano la difficoltà di promuovere efficacemente frutta, verdura e cereali integrali nella popolazione generale con raccomandazioni che, se seguite, riducono i fattori di rischio per le malattie croniche", ha detto David J.A. Jenkins MD/PhD/DSC, professore e docente di Nutrizione e Metabolismo all'Università di Toronto e primo autore dello studio. "Essi indicano il bisogno urgente di approcci innovativi per supportare l'attuazione degli attuali consigli dietetici".


Secondo i ricercatori, il successo dei consigli dietetici può essere influenzato dalla percezione di un beneficio immediato dall'intervento. E' richiesta maggiore enfasi sui benefici per la salute a lungo termine di una dieta sana, per le persone altrimenti sane. Gli individui sono soggetti anche a abitudini resistenti al cambiamento, il che rende importante sviluppare ambienti alimentari di supporto, sottolineare il superamento delle barriere relative ai metodi di preparazione dei cibi e illustrare le situazioni in cui i cibi desiderati possono essere consumati, come pasti e spuntini.

Può essere rilevante perché:

Seguire una dieta sana, come quella, Mediterranea, è considerato uno dei modi più efficaci per evitare o posticipare l'insorgenza di una demenza.

Vedi le pagine del sito sull'alimentazione.


In un editoriale di accompagnamento, Ramon Estruch MD/PhD, del Dipartimento di Medicina Interna della Clinica Ospedaliera di Barcellona, ​​scrive che questi risultati possono essere visti come un "bicchiere mezzo pieno":

"La questione chiave è come invogliare la popolazione generale ad aderire a modelli alimentari sani. Ogni paese e società scientifica deve dare priorità alle strategie che meglio si adattano alle abitudini e alle normative locali.

"Tuttavia, sembra che dare semplicemente una copia delle linee guida alimentari sane provochi piccoli cambiamenti nella giusta direzione.

"Forse dovremmo iniziare con questa procedura estremamente semplice e non costosa nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle cliniche o nei centri sportivi, mentre le altre strategie vengono lentamente sviluppate e implementate".

 

******
Jenkins riferisce di aver ricevuto sovvenzioni da diverse aziende alimentari, di bevande e nutrizionali. Estruch riferisce di aver ricevuto il sostegno di aziende nutrizionali, di bevande e farmaceutiche. Dettagli nel documento di ricerca.

 

 

 


Fonte: American College of Cardiology via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: David J.A. Jenkins, Beatrice A. Boucher, Fredrick D. Ashbury, Margaret Sloan, Patrick Brown, Ahmed El-Sohemy, Anthony J. Hanley, Walter Willett, Melanie Paquette, Russell J. de Souza. Effect of Current Dietary Recommendations on Weight Loss and Cardiovascular Risk Factors. Journal of the American College of Cardiology, Volume 69, Issue 9, Pages 1103-1112. DOI: 10.1016/j.jacc.2016.10.089

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.