Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo strumento di analisi via computer può aiutare a prevedere la demenza fino a 10 annni prima



Un metodo di analisi computerizzata su grandi quantità di dati sanitari ha il potenziale di valutare il rischio degli anziani cognitivamente sani di contrarre la demenza più avanti, secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease.


Il nuovo strumento di valutazione del rischio mostra anche il profilo di rischio individuale in una forma visiva che si interpreta rapidamente.


Prevenire la demenza è una delle principali priorità delle sanità pubbliche di tutto il mondo, ed è stato condotto un intenso lavoro per formulare strategie di prevenzione efficaci. Dei cambiamenti verso uno stile di vita sano possono aiutare a prevenire il declino cognitivo e la demenza, ma la sfida è individuare presto coloro che hanno il rischio più alto e scegliere le misure di prevenzione più rilevanti.


I recenti sviluppi nella ricerca sulla prevenzione della demenza comprendono grandi volumi di dati sulla salute del cervello, piattaforme multinazionali condivise, e studi di prevenzione basati su Internet. Trattare le grandi quantità di informazioni sanitarie («big data») è una conseguenza impegnativa di questi sviluppi. L'apprendimento automatico rappresenta un tipo di intelligenza artificiale in cui si usa un gruppo di metodi per insegnare ai computer come fare, e migliorare, previsioni sulla base di grandi volumi di dati. Questi metodi stanno ora iniziando a essere usati nel contesto della prevenzione della demenza.


Un team di medici e ingegneri di Finlandia e Svezia ha affrontato queste sfide con un nuovo approccio di apprendimento automatico. Hanno sviluppato un «indice di rischio di demenza», uno strumento per valutare il rischio di demenza delle persone e per indicare le aree più rilevanti da puntare per le misure di prevenzione. Un ulteriore vantaggio dello strumento è la capacità di visualizzare profili dettagliati del rischio di demenza individuale in un formato visivo facile da interpretare.


L'indice di rischio ha previsto la demenza fino a dieci anni prima dell'insorgenza.


Il team di ricerca ha usato i dati dello studio Cardiovascular Risk Factors, Aging and Dementia condotto in Finlandia orientale. I partecipanti allo studio erano individui cognitivamente normali di età compresa tra 65 e 79 anni, della popolazione finlandese generale, sottoposti a valutazioni sanitarie dettagliate, compresa la memoria e altri test cognitivi.


L'indice di rischio di demenza ha ottenuto buoni risultati nell'identificare i profili completi che predicevano lo sviluppo di demenza fino a 10 anni più tardi. Il predittori principale inclusi erano la cognizione, i fattori vascolari, l'età, le lamentele soggettive sulla memoria e il genotipo apolipoproteina E (APOE).


I ricercatori concludono che l'indice di rischio potrebbe essere utile per identificare gli individui più anziani che sono più a rischio, e che possono anche beneficiare maggiormente di interventi preventivi. Essi sottolineano che l'indice di rischio non è pensato per la diagnosi di demenza, ma come strumento per aiutare nelle decisioni sulle strategie di prevenzione della demenza, cioè a chi dovrebbero essere mirate, e quali fattori di rischio dovrebbero essere trattati in modo specifico in base al profilo di rischio visivo.


"I risultati del nostro studio sono molto promettenti, in quanto è la prima volta che è stato usato questo approccio di apprendimento automatico per stimare il rischio di demenza nella popolazione generale cognitivamente normale", afferma il capo ricercatore, Alina Solomon MD/PhD, dell'Università della Finlandia orientale. "L'indice di rischio è stato progettato per supportare il processo decisionale clinico, e noi siamo molto interessati a esplorare il suo uso pratico potenziale. Tuttavia, dobbiamo ancora convalidare questo indice di rischio in altre popolazioni di fuori della Finlandia. Dobbiamo anche indagare se funziona negli over-80, e se è in grado di monitorare i cambiamenti nel rischio di demenza nel corso del tempo, ad esempio in risposta agli interventi di stile di vita. Questi sono alcuni dei prossimi passi che stiamo pianificando ora".


Jyrki Lötjönen PhD, uno dei co-autori dello studio e direttore scientifico della Combinostics Ltd, afferma: "Le grandi banche di dati sanitari contengono molte informazioni preziose che sono ancora in parte nascoste e sotto-sfruttate. Si possono usare i moderni metodi di apprendimento del computer per estrarre schemi di dati che possono essere difficili da osservare con l'occhio umano. Il nostro obiettivo era rilevare i modelli che predicono se una persona ha più probabilità di ottenere la demenza in futuro. Un'altra area di interesse era come presentare tutti questi dati complessi in una forma semplice che rendesse queste tecnologie moderne utili ai medici e ai privati ​​interessati alla prevenzione della demenza".

 

 

 


Fonte: IOS Press via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimento: Timo Pekkala, Anette Hall, Jyrki Lötjönen, Jussi Mattila, Hilkka Soininen, Tiia Ngandu, Tiina Laatikainen, Miia Kivipelto, Alina Solomon. Development of a Late-Life Dementia Prediction Index with Supervised Machine Learning in the Population-Based CAIDE Study. Journal of Alzheimer's Disease, 2016; 1 DOI: 10.3233/JAD-160560

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.