Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove scoperte sull'attività fisica potrebbero plasmare il trattamento per l'Alzheimer lieve

Per gli anziani l'attività fisica è idonea a proteggere dal declino cognitivo e da forme di demenza come l'Alzheimer (AD). Eppure quando invecchiano e, alcuni, sperimentano un deficit cognitivo, tendono a diventare meno attivi fisicamente.


"L'attività fisica è molto importante per il funzionamento del cervello", ha detto Ambra Watts, assistente professore di psicologia clinica all'Università del Kansas. "Sappiamo che le persone fisicamente attive hanno meno probabilità di sviluppare l'AD. Ma sappiamo anche che l'attività fisica può aiutare le persone che hanno già la malattia a funzionare meglio, a declinare più lentamente e può alleviare i sintomi come agitazione, vagabondaggio e insonnia".


Secondo la Watts, sappiamo troppo poco sui modelli di attività delle persone che sperimentano le prime fasi dell'AD. Per esempio, ai ricercatori hanno pochi dati utili sul ruolo della malattia nel diminuire l'attività fisica giorno per giorno. "Parte del problema è che sono una popolazione difficile da studiare", ha detto. "Si presume in gran parte che non siano attivi, che non siano impegnati in attività fisica, ma la nostra ricerca ha dimostrato che le persone nelle prime fasi dell'AD possono essere attive, hanno solo bisogno di assistenza".


La Watts, che fa ricerca sui comportamenti sanitari, sulle strategie di prevenzione e sui processi bio-comportamentali legati al declino cognitivo e alla demenza, voleva sapere se ci sono differenze nell'attività fisica tra i due gruppi. E quindi ha di recente collaborato a una ricerca che ha usato accelerometri avanzati per registrare l'attività fisica quotidiana di persone sane e di altre con AD in fase iniziale.


"Nel fare ricerca sull'attività fisica, i ricercatori raccoglievano dati attraverso dispositivi indossabili come il Fitbit e gli accelerometri che registrano i dati ogni secondo", ha detto la Watts. "Ma invece di usare tutti i dati, li hanno sintetizzati in un punteggio unico che copriva l'intero arco di tempo in cui la persona indossava il dispositivo. Quello che abbiamo fatto noi è esaminare la variabilità dell'attività fisica dell'intera giornata. Questo può aiutare a personalizzare gli interventi, e può pure aiutare a comprendere i cicli del sonno perturbato".


Con il collega Vijay R. Varma del National Institute on Aging, la Watts ha analizzato l'attività fisica giornaliera di 92 volontari con e senza AD dell'Alzheimer's Disease Center della KU di Kansas City. I partecipanti hanno portato accelerometri Actigraph GT3X+ per una settimana.


"Abbiamo scoperto che le persone con AD hanno modelli quotidiani di attività diversi dalle persone senza AD", ha detto la Watts. "Passano meno tempo in attività di intensità moderata. Che però ha a che fare con il momento del giorno. Sono molto meno attive al mattino, quando la maggior parte delle persone hanno il picco di attività, e ciò può influenzare i caregiver e quelli che stanno cercando di aiutarle".


La ricercatrice della KU ha detto che capire questo modello diverso ogni giorno di attività fisica potrebbe essere la chiave per progettare interventi e migliorare il sonno delle persone con AD precoce, forse puntando a una maggiore attività fisica al mattino. La Watts ha detto che il tipo di attività fisica che si è rivelata utile per le persone con AD potrebbe essere semplice come trovare il tempo di camminare per il quartiere. La sua ricerca precedente comprende studi sui benefici delle comunità pedonabili per gli adulti più anziani.


"Camminare è veramente la cosa migliore", ha detto. "E' a basso rischio, è sicuro, chiunque può farlo, non richiede attrezzature specifiche, si può fare ovunque. Ci sono altre attività ad intensità leggera come stretching, tai chi, faccende domestiche, giardinaggio, passeggiare per il centro commerciale; anche queste hanno dei benefici. Le persone con AD non devono per forza andare in palestra, hanno solo bisogno di fare qualcosa che li tiene in movimento e impedisce loro di restare sedute in continuazione".


Le difficoltà per le persone con AD a restare fisicamente attive comprendono le modifiche a quella che i ricercatori chiamano "pianificazione motoria", che segue i sintomi tipici dell'AD mite, anche se la funzione motoria grezza è conservata in gran parte.


"Questa è la capacità di pianificare quali movimenti fare", ha detto la Watts. "C'è un'interazione tra le caratteristiche cognitive e le caratteristiche motorie. In caso di difficoltà con la cognizione, ci sono problemi con la funzione motoria. Per esempio, se si vuole camminare, ma si ha paura di perdersi, si è riluttanti, perché è necessaria la cognizione per guidare il comportamento motorio. Nelle prime fasi dell'AD, le persone sono ancora ad alto funzionamento fisicamente, ma percepiscono che è più difficile restare fisicamente attivi".


La Watts presenterà i suoi ultimi risultati alla riunione annuale della Gerontological Society of America a New Orleans il 16 novembre. Ha dato seguito alla ricerca con uno studio più ampio su volontari dell'Alzheimer Disease Center della KU, guidato dal collega Jeffrey Burns.


"Ci saranno centinaia di persone con accelerometri, per due settimane alla volta, saranno raccolti dati, e esamineremo sia il sonno che l'attività fisica", ha detto la Watts. "Così continueremo questa linea di ricerca per saperne di più. Siamo particolarmente interessati a come interagiscono i livelli di sonno notturno e l'attività diurna e come si influenzano a vicenda".

 

 

 


Fonte: University of Kansas via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vijay R. Varma, Amber Watts. Daily Physical Activity Patterns During the Early Stage of Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, vol. Preprint, no. Preprint, pp. 1-9, 2016. DOI: 10.3233/JAD-160582

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.